• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Seminario Corecom: «La rete 5G e la Tv digitale, grande opportunità di cambiamento, crescita ed innovazione per la Sardegna»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
20 Marzo 2021
in Cultura
0 0
0
“Rileggiamo l’articolo 34 della Costituzione italiana”: concorso nazionale per le scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2020/2021

«L’introduzione delle nuove tecnologie aiuterà la Sardegna a superare in maniera molto significativa la sua condizione di insularità, aprendo una stagione di grandi cambiamenti.»
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Michele Pais aprendo il seminario del Corecom sulle prospettive del 5G e della Tv digitale, svoltosi a Cagliari nel palazzo dell’Assemblea di via Roma con la partecipazione degli operatori nazionali e locali del settore delle telecomunicazioni.
Come ha sottolineato la presidente del Corecom Sardegna Susi Ronchi, che ha rivolto ai partecipanti anche un messaggio del presidente della Regione Christian Solinas, lo sviluppo tecnologico interessa molto da vicino una Sardegna che vuole crescere e lavorare con concretezza, in un quadro nel quale le istituzioni regionali avranno uno strumento in più per migliorare il loro rapporto con i cittadini, le famiglie, le imprese ed i semplici utenti.
Alla novità del 5G, ha aggiunto, saranno interessate circa 500.000 famiglie sarde, in vista della  scadenza fra gennaio e marzo del 2022, quando dovranno essere sostituiti i televisori più vecchi (acquistati prima del 2017) o introdotti nuovi decoder in quelli compatibili.
«Cambierà molto anche l’informazione che incrocerà il mondo “online” – ha detto Franco Siddi, rappresentante della Confindustria televisioni –, in una Regione come la nostra che storicamente ha una forte presenza delle reti televisive locali (18 società, 140 addetti, 4.6 milioni di fatturato), che per i sardi rappresenta informazione qualificata, pluralismo, democrazia e cultura.»

Franco Siddi, infine, ha auspicato l’intervento dello Stato per favorire la “rottamazione” dei vecchi apparecchi.

Dal punto di vista strettamente tecnico, quella del 5G sarà una vera e propria “rivoluzione”, perché i contenuti viaggeranno ad una velocità superiore di 10 volte all’attuale 4G e consentiranno l’eliminazione del cosiddetto “digital divide”, nel senso che il nuovo segnale potrà raggiungere anche i centri più piccoli.
Su questo aspetto si è soffermata l’assessore degli Affari generali Valeria Satta, che ha ricordato le enormi potenzialità della nuova tecnologia, che si estenderà in tutta la società sarda, dalla sanità alla ricerca, dalla scuola alla sicurezza, ad una “rete” di servizi e relazioni fra pubblica amministrazione e cittadini in generale e, in particolare, fra Regione e Comuni.

«Stiamo lavorando molto su investimenti e progetti – ha detto Valeria Satta -, con un Piano regionale triennale sull’informatica e con la nuova rete “A Kentos”, che diventerà una delle migliori d’Europa.»

Sarà una nuova realtà della pubblica amministrazione a cominciare dalle sue articolazioni territoriali, ha commentato il presidente di Anci Sardegna Emiliano Deiana, con più efficienza, una organizzazione migliore, una maggiore rapidità della decisioni. E, soprattutto, sarà per tutti i cittadini, abbattendo i “paletti” del mercato, rendendo più facile ed allargando il “campo” dei diritti fondamentali: salute, scuola, lavoro, formazione.

Tags: Emiliano DeianaFranco SiddiMichele PaisSusi RonchiValeria Satta
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
2
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
1
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
2
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In