• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Si è conclusa con grande successo la seconda trasferta all’estero della rassegna “Visioni Sarde”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
12 Settembre 2020
in Cultura
0 0
0
Si è conclusa con grande successo la seconda trasferta all’estero della rassegna “Visioni Sarde”

Si è conclusa con grande successo la seconda trasferta all’estero della rassegna “Visioni Sarde”. Ospite
d’eccezione il 10 settembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera, è stato Valerio Burli, regista di “Dakota Dynamite”. Il regista non ha origini sardi ma dal suo corto e dalle sue parole arriva un
amore ed una passione fortissima verso la nostra regione, le sue persone e le sue storie.
Il suo corto è ambientato “da qualche parte in Sardegna, nel 1992” come chiarito dai titoli di testa in stile
western. Una bambina in vacanza nell’isola viene rapita dall’Anonima Sequestri. Cercherà l’aiuto della sua
eroina di fumetti preferita. «”Dakota Dynamite” – ha scritto Burli nelle note di regia – prende spunto da vicende drammatiche del nostro passato e le rielabora in una chiave western tutta al femminile, dove la fantasia pare accorrere in soccorso della realtà, quando essa si fa violenta ed intollerabile. Una storia che poteva accadere solo in Sardegna, terra di conflitti e magie.»
Il corto scritto insieme ad Emanuele Mochi è stato realizzato in sole 48h, come sfida per il concorso
Internazionale 48h Film Festival, dove ha vinto il premio per il miglior uso del genere.
Il regista è quindi volato a Monaco quale ospite d’onore del Comitato Dante Alighieri e dell’Associazione
cinematografica “Monacorti”.
Valerio Burli ci ha raccontato per telefono le sue prime impressioni su come il cinema sardo viene percepito
in Germania.
«ll pubblico di Monaco ha dimostrato profondo interesse nei confronti dei film prodotti in Sardegna. Sono
rimasti sorpresi dalle storie raccontate nei corti proiettati, che offrono uno sguardo intimo della cultura e della società sarda, spesso considerata unicamente come meta turistica e che invece è molto più!»
La proiezione è stata seguita da un momento di dibattito con il pubblico: «Hanno posto domande davvero
interessanti, che andavano al di là dei corti proiettati, tutte storie legate al presente attraverso il passato,
alcune dolenti, altre più ironiche. Da “continentale” non ho potuto fare a meno di sottolineare come il giovane cinema sardo sia incredibilmente attivo e di qualità, ma sopratutto offra sguardi diversissimi e sempre originali. A conferma di ciò c’è anche la presenza di “Assandira”; di Salvatore Mereu e “Nilde Iotti, il tempo delle donne”; di Peter Marcias al Festival di Venezia.
È importante che questi percorsi escano dai confini regionali e poi anche da quelli nazionali, come dimostra
questa rassegna di Monaco, parte dell’efficace attività di promozione svolta dalla Film Commission
Sardegna.
Ricordiamo anche che pochi giorni fa vi è stata la proiezione di “Il nostro concerto” di Francesco Piras, “Gabriel” di Enrico Pau, “Sonus” (Suoni) di Andrea Mura, “Destino” di Bonifacio Angius e “Dakota Dynamite” di Valerio Burli all’European film festival di Amman, il più antico e prestigioso festival cinematografico della Giordania.
«Sono contento ed orgoglioso di essere andato a Monaco – ha concluso il regista -. Mi sono sentito
doppiamente ospite, in primis di Nevina Satta e della Film Commission Sardegna che ringrazio sentitamente
per aver accolto il mio piccolo film, nato con pochi mezzi e tanta voglia di girare, e poi anche di Natale
Randazzo e Concetta D’Arcangelo di Monacorti, che ci ricordano che il Cinema non ha barriere.»

Tags: Andrea MuraBonifacio AngiusDante AlighieriEmanuele MochiEnrico PauFrancesco PirasNatale RandazzoNevina SattaNilde Iottioncetta D’ArcangeloPeter MarciasSalvatore MereuValerio Burli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In