• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Tre giorni di formazione, dal 14 al 16 settembre, animeranno la Facoltà di Scienze economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari

5 Settembre 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Sui Generis, cioè singolari e insolite, anche perché pensate in un’ottica di Genere. Sono le Giornate cagliaritane delle Pari Opportunità: tre giorni di formazione – dal 14 al 16 settembre – che animeranno la Facoltà di Scienze economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari in via Sant’Ignazio 74, in un quadro sinottico di incontri promossi da cinque Ordini professionali: quello dei Giornalisti, dei Medici, degli Avvocati, dei Commercialisti, degli Psicologi, riuniti a discutere, da punti di vista diversi e complementari, temi di grande attualità: Lavoro e professioni, Salute e Sanità, Formazione e Istruzione, ma anche, imprescindibile, la Libertà delle donne.
Apertura dei lavori giovedì pomeriggio, dalle 16.00 alle 19,30, con l’introduzione di Rosanna Mura, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati e, a seguire, due sedute plenarie: la prima che mette insieme i presidenti nazionali dei cinque ordini, Filippo Anelli, Carlo Bartoli, Elbano De Nuccio, Francesco Greco, David Lazzari, moderata da Susi Ronchi, coordinatrice di GIULIA giornaliste Sardegna, e pensata come momento di riflessione deontologica intorno agli argomenti più attuali sui quali le categorie professionali si confrontano al loro interno. Carlo Bartoli, in particolare, parlerà degli aggiornamenti normativi, in relazione anche ai più recenti fatti di cronaca legati alla violenza sulle donne, in alcuni casi rappresentati da brutte pagine della nostra informazione. La seconda, coordinata da Ester Cois, prorettrice alle Pari Opportunità di UniCa, prende come titolo DONNE, VITA E LIBERTA’, lo slogan delle donne iraniane, e prevede gli interventi della giornalista esperta dell’Iran Tiziana Ciavardini e di Farian Sabahi, docente di storica contemporanea, a dialogo con Guido Alpa, che insegna Diritto civile alla Sapienza di Roma.
La giornata di venerdì 15 è articolata in nove tavole rotonde che si svolgeranno in tre sessioni contemporanee, rispettivamente dalle 9.00 alle 11.00, dalle 11,30 alle 13,30 e, al pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00. Nella sezione dedicata a “Lavoro e Professioni” si parla di Previdenza e povertà, Covid, Segregazione orizzontale e Gender Pay Gap. Per l’OdG parteciperanno in ciascuna tavola rotonda rispettivamente le giornaliste Vannalisa Manca, segretaria generale territoriale della FNP-Cisl; Daniela Pinna firma storica dell’Unione Sarda, e Marina Macelloni presidente INPGI. Nella sezione “Lavoro e professioni” i temi di dibattito sono la Sicurezza, il Burn-out professionale e le Reti di contrasto alla violenza presenti sul territorio. Per l’OdG intervengono la presidente dell’AssoStampa Simonetta Selloni, Alessandro Zorco, responsabile regionale Commissione Lavoro autonomo FNSI, e la vice coordinatrice di Giulia Giornaliste Caterina De Roberto. La sezione dedicata a Formazione e Istruzione affronterà i temi dedicati all’Intelligenza Artificiale, all’attratività delle professioni, alla necessità di costruire un linguaggio di genere. A coordinare quest’ultima tavola rotonda che ospita l’intervento della presidente di Giulia Giornaliste Silvia Garambois sarà Roberta Celot, responsabile ANSA Sardegna, mentre nelle altre intervengono la prorettrice alla Comunicazione di UniCa Elisabetta Gola e Antonella Loi, consigliera nazionale CPO FNSI.
La mattina di sabato 16, dalle 9.00 alle 13.00 sarà dedicata ad affrontare, attraverso il dialogo-moderato dalla giornalista scientifica Roberta Ida Villa – tra i professori Silvano Tagliagambe e Maria Del Zompo, un imprescindibile aspetto della vita quotidiana e professionale di tutti, la “Percezione e idea della salute: dall’assenza di malattia al benessere della persona”. A seguire l’intervento del Rettore di UniCa di Francesco Mola e quello dei presidenti degli Ordini professionali regionali, territoriali o loro delegati: Emilio Montaldo (medici), Matteo Pinna (avvocati), Angela Quaquero (psicologi), Alberto Vacca (commercialisti) Daniela Paba (vicepresidente OdG) chiamati a offrire una sintesi delle questioni emerse nelle Giornate cagliaritane delle Pari opportunità. Ai giornalisti saranno riconosciuti complessivamente 14 crediti formativi professionali.
Tags: Alberto VaccaAngela QuaqueroAntonella LoiCarlo BartoliCaterina De RobertoDaniela PabaDaniela PinnaDavid LazzariElbano De NuccioElisabetta GolaEmilio MontaldoEster CoisFarian SabahiFrancesco GrecoFrancesco Molailippo AnelliMaria Del ZompoMarina MacelloniMatteo PinnaRoberta CelotRoberta Ida VillaRosanna MuraSilvano TagliagambeSilvia GaramboisSusi RonchiTiziana CiavardiniVannalisa Manca
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incontro dibattito sulle donne nel mondo del lavoro e in particolare nell’industria, lunedì 11 dicembre, alla Mediateca di Cagliari
Lavoro

Incontro dibattito sulle donne nel mondo del lavoro e in particolare nell’industria, lunedì 11 dicembre, alla Mediateca di Cagliari

9 Dicembre 2023
27
Sono stati assegnati i Premi “Feminas” alle 9 donne di Sardegna e alle loro storie che nutrono il mondo
Cultura

Sono stati assegnati i Premi “Feminas” alle 9 donne di Sardegna e alle loro storie che nutrono il mondo

29 Novembre 2023
19
Boom delle borse di studio dell’Università di Cagliari
Istruzione

Venerdì mattina verrà presentato l’accordo tra l’Università di Cagliari e UniOlbia

23 Novembre 2023
48
Giovedì 23 novembre, a Cagliari, verrà premiato il progetto grafico del totem che si è aggiudicato il concorso di idee “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”
Sociale

Giovedì 23 novembre, a Cagliari, verrà premiato il progetto grafico del totem che si è aggiudicato il concorso di idee “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”

23 Novembre 2023
7
L’Università degli Studi di Cagliari ha ottenuto un importante riconoscimento come finalista all’European SMILE Diversity Award 2023, a Barcellona
Istruzione

L’Università degli Studi di Cagliari ha ottenuto un importante riconoscimento come finalista all’European SMILE Diversity Award 2023, a Barcellona

23 Novembre 2023
4
Venerdì 24 novembre si terrà a Cagliari un seminario di Confartigianato Sardegna su “La sicurezza informatica e le imprese”
Attualità

Venerdì 24 novembre si terrà a Cagliari un seminario di Confartigianato Sardegna su “La sicurezza informatica e le imprese”

23 Novembre 2023
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
1
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
3
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
4
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In