• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Venerdì 7 e sabato 8 ottobre ritornano gli appuntamenti con il Cagliari film festival

In programma l’incontro con Lisa Ginzburg e l’omaggio a Jeanne Moreau e il cinema di Roland Sejko. A fine mese arrivano gli appuntamenti di formazione per il pubblico e le scuole con gli omaggi a Giovanni Verga e a Roberto Faenza

29 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 7 e sabato 8 ottobre ritornano gli appuntamenti con il Cagliari film festival

Dopo la pausa estiva, venerdì 7 e sabato 8 ottobre ritornano gli appuntamenti con l’ottava edizione del Cagliari film festival, la rassegna di impegno civile organizzata dall’associazione culturale Tina Modotti, con la direzione artistica di Alessandra Piras.

Il sottotitolo scelto per questa nuova parte della manifestazione, che terminerà il 28 e 29 ottobre con un’appendice dedicata alle scuole, è Cinema Scuola Letteratura Storia.

A inaugurare la nuova sezione del festival, venerdì 7 ottobre, alle 18.00, nella sede della Fondazione di Sardegna, in via san Salvatore da Horta, sarà la scrittrice Lisa Ginzburg che in dialogo con Alessandra Piras parlerà del suo libro Jeanne Moreau. La luce del rigore. Pubblicato nel 2021 da Giulio Perrone editore all’interno della collana Mosche d’oro, in cui scrittrici sono chiamate a raccontare la vita di donne straordinarie, il volume mostra, oltre all’immagine sublime di Jeanne Moreau e delle sue moltissime interpretazioni, una figura attraversata da correnti carsiche e forti che la muovono e la fanno scegliere. L’incontro sarà arricchito dai contributi filmici del regista e studioso di cinema Francesco Tomba.

Seguirà la proiezione di Ascensore per il patibolo, del regista Louise Malle, film in cui la Moreau regala una delle sue interpretazioni più straordinarie.

Il giorno dopo alle 18.00, sempre nella Fondazione di Sardegna, il Cagliari film festival incontra Roland Sejko, regista e direttore della redazione editoriale dell’Archivio Storico Luce. A seguire è in programma la proiezione del suo film La macchina delle immagini di Alfredo C. (Italia, 2021, 75’) che, a partire da un clamoroso e misconosciuto evento storico, regala una riflessione avvincente sul potere pervasivo della propaganda, attraverso l’intreccio di straordinari filmati dell’Archivio Luce e di riprese originali.

Venerdì 28 e sabato 29 ottobre sono le giornate che il festival dedica alla formazione del pubblico e degli studenti e studentesse. Appuntamento nel Cinema Notorius di via Santa Gilla dove il 28 sarà celebrato lo scrittore Giovanni Verga nel centenario della scomparsa: Alessandra Piras terrà una lezione su “Scrittori, scrittrici e cinema nei primi decenni del Novecento”, prima di lasciare spazio alla proiezione del film Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca (Italia, 2007, 90’).

Il 29 matinè dedicato al cinema del regista Roberto Faenza, con una lezione a cura di Alessandro Macis dell’associazione L’Alambicco a cui seguirà la proiezione del film Hill of vision. L’incredibile storia di Mario Capecchi (Italia, 2022, 101’), basato sull’avventurosa vita di Mario Capecchi, Premio Nobel per la Medicina nel 2007.

Tags: Alessandra PirasAlessandro MacisGiovanni VergaGiulio PerroneJeanne MoreauLisa GinzburgLouise MalleMario CapecchiPasquale ScimecaRoberto FaenzaRoland SejkoTina Modotti
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 5 al 7 ottobre tornano gli appuntamenti con il Cagliari film festival
Cultura

Dal 5 al 7 ottobre tornano gli appuntamenti con il Cagliari film festival

18 Settembre 2023
38
Il Festival Premio Emilio Lussu ha annunciato i nomi delle opere finaliste
Cultura

Il Festival Premio Emilio Lussu ha annunciato i nomi delle opere finaliste

4 Settembre 2023
40
A Cagliari la presentazione della nuova “Antologia a fumetti” dedicata a Emilio Lussu
Cultura

A Cagliari la presentazione della nuova “Antologia a fumetti” dedicata a Emilio Lussu

11 Giugno 2023
35
Cardiologi del Policlinico Duilio Casula in prima linea contro le malattie cardiovascolari
Sanità

Cardiologi del Policlinico Duilio Casula in prima linea contro le malattie cardiovascolari

10 Febbraio 2023
27
Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids
Cultura

Sabato a Cagliari la magia del cinema muto: Dr. Plonk sonorizzato dal vivo dalla Associated Humanoids

16 Dicembre 2022
3
Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»
Cultura

Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»

15 Dicembre 2022
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
1
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
1
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
1
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In