• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Villaurbana celebra Antioco Zucca con la prima edizione del “Festival della Filosofia”

12 Giugno 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Villaurbana celebra Antioco Zucca con la prima edizione del “Festival della Filosofia”

format: 0; filter: 0; fileterIntensity: 0.0; filterMask: 0; captureOrientation: 90; runfunc: 0; algolist: 0; multi-frame: 1; brp_mask:0; brp_del_th:0.0000,0.0000; brp_del_sen:0.0000,0.0000; motionR: 0; delta:1; bokeh:1; module: photo;hw-remosaic: false;touch: (-1.0, -1.0);sceneMode: 12582912;cct_value: 0;AI_Scene: (6, 0);aec_lux: 94.0;aec_lux_index: 0;albedo: ;confidence: ;motionLevel: -1;weatherinfo: weather?Nuvoloso, icon:1, weatherInfo:100;temperature: 30;

In un’epoca che tende a privilegiare il pragmatismo delle discipline tecnico-applicate, il borgo di Villaurbana, patria del filosofo Antioco Zucca, si distingue per una scelta controcorrente e strategica.
Per il secondo anno consecutivo, l’amministrazione comunale si impegna a valorizzare il proprio patrimonio intellettuale, culturale e storico locale, trasformandolo in concrete opportunità di crescita turistica ed economica per l’intera comunità.
Animato da questo spirito, il comune di Villaurbana ha il piacere di annunciare la prima edizione del Festival della Filosofia. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di “Festival Pane e Filosofia”, parte integrante del più ampio progetto TRIGU.
L’evento nasce con un duplice obiettivo. Da un lato, intende onorare la figura dell’illustre concittadino Antioco Zucca, filosofo e pensatore scomparso nel 1960, attraverso la riscoperta e la divulgazione delle sue opere e del suo pensiero filosofico, in sintonia con il positivismo novecentesco italiano. Dall’altro, risponde all’esigenza di accrescere la consapevolezza della comunità riguardo al valore della propria cultura anche superando le “siepi” di limiti percepiti e volgendo verso quell’Infinito tanto studiato dal filosofo Antioco Zucca.
«Villaurbana è una terra di radici profonde e di orizzonti aperti, infiniti da esplorare avrebbe detto il nostro Antioco Zucca – dichiara il sindaco Paolo Pireddu -. Questo Festival non è solo un evento: è una dichiarazione d’intenti, il segno di un paese che sceglie di aprirsi con coraggio e passione al nuovo, senza mai smarrire la propria essenza. È una sfida che lanciamo: candidare Villaurbana a culla di una proposta culturale originale, capace di affermarsi con autorevolezza nel panorama nazionale. Non siamo qui per inseguire le mode, ma per costruire qualcosa di autentico, capace di lasciare un segno. Vogliamo che la nostra identità dialoghi con il mondo, con quella forza silenziosa che solo chi ha radici sa riconoscere. E con questo Festival, vogliamo dimostrare che sappiamo essere protagonisti.»

Tags: Antioco ZuccaPaolo Pireddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Città della terra cruda”: sabato 27 maggio “Dialoghi sull’abitare Villaurbana”
Cultura

Città della terra cruda”: sabato 27 maggio “Dialoghi sull’abitare Villaurbana”

25 Maggio 2023
184

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
3
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
3
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
4
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.