• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano

12 Maggio 2025
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano

A Sorso chiuderà entro giugno 2025 la filiale Banca Intesa San Paolo di viale Cottoni, privando l’intera Romangia di un servizio essenziale. La chiusura della sede dell’istituto bancario a Sorso segue, infatti, quella di poco tempo fa a Sennori.

La notizia della imminente chiusura è stata annunciata al sindaco di Sorso, Fabrizio Demelas, dalla direttrice della filiale e dal responsabile di zona dell’istituto di credito.

Una decisione contro cui si oppongono le amministrazioni comunali di Sorso e Sennori, per voce dei sindaci e con una delibera unitaria delle due giunte con cui si chiede a Intesa San Paolo di tornare sui propri passi: «Tutto ciò è semplicemente inaccettabile. Ho già avuto modo di esprimere la mia contrarietà ai funzionari bancari, a nome di tutta la cittadinanza e non solo. Visto che una filiale di Banca Intesa è stata chiusa qualche anno fa a Sennori e la maggior parte degli ex correntisti avevano come punto di riferimento proprio la filiale di Sorso. Cercheremo di fare sentire la nostra voce dissonante e impedire questo atto con iniziative congiunte con l’Amministrazione comunale di Sennori. Con questa chiusura a Sorso rimarrebbe in funzione solo una filiale del Banco di Sardegna, troppo poco per garantire un servizio efficiente a una cittadina di quasi 15mila abitanti. Non ci stiamo», dichiara il sindaco di Sorso, Fabrizio Demelas.

Alle parole di Fabrizio Demelas fanno eco quelle del sindaco di Sennori, Nicola Sassu: «Un proposito quello della direzione bancaria che va contro le due nostre comunità. Siamo una sola voce nella protesta e l’approvazione di una delibera di giunta unitaria per chiedere a Intesa San Paolo di ripensarci è solo il primo passo».

Sulla vicenda interviene anche l’assessore del Bilancio del comune di Sennori, Vittorio Cossu: «È assolutamente inconcepibile il piano territoriale di smantellamento bancario portato avanti da Banca Intesa San Paolo, con la chiusura delle filiali, prima Sennori e ora Sorso, oltretutto recentemente ristrutturata. Le banche in generale, specie nelle aree interne, hanno rappresentato un volano economico per famiglie e imprenditori e tali scelte, oltre a lasciare scoperti servizi essenziali per la popolazione, specie quella anziana, colpiscono al cuore zone economiche già messe a dura prova dal sistema finanziario»

Da ex dipendente proprio di Intesa San Paolo, Vittorio Cossu aggiunge: «La filiale di Sorso è stata sempre fra le prime 200 filiali italiane, raggiungendo sempre gli obiettivi assegnati, con circa 5.000 clienti da gestire e seguire. Non possiamo permettere che i nostri concittadini siano mandati a chilometri di distanza solo per il capriccio di qualche dirigente che non conosce minimamente la realtà locale».

 

Tags: Fabrizio DemelasNicola SassuVittorio Cossu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sorso: nuove scoperte nel sito di Geridu
Cultura

Sorso: nuove scoperte nel sito di Geridu

30 Maggio 2025
134
Al via Sorso Estate 2025
Eventi

Al via Sorso Estate 2025

30 Maggio 2025
265
Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione
Enti locali

Stop alle antenne selvagge: Sennori si dota di un regolamento comunale per l’installazione di impianti di tele/radio comunicazione

30 Maggio 2025
26
I bambini della scuola primaria imparano il codice della strada dagli agenti della Polizia locale
Istruzione

I bambini della scuola primaria imparano il codice della strada dagli agenti della Polizia locale

23 Maggio 2025
65
Due nuovi agenti prendono il servizio nella Polizia locale del comune di Sennori
Enti locali

Due nuovi agenti prendono il servizio nella Polizia locale del comune di Sennori

22 Maggio 2025
320
Il Coordinamento pedagogico territoriale  di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma
Enti locali

Il Coordinamento pedagogico territoriale di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

10 Maggio 2025
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025
Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

12 Giugno 2025
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

Pier Luigi Ledda (CISL): «Serve chiarezza e concretezza, grande preoccupazione per il futuro del settore industriale nell’Isola»

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
2
Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

Cresce la mobilitazione per sostenere Elisabetta e Rosaria per il rientro nella loro casa nel quartiere di Villanova

12 Giugno 2025
2
Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

Le donne si battono per la scienza: due giorni di confronto al femminile all’Università di Cagliari

12 Giugno 2025
3
Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

Pier Luigi Ledda (CISL): «Serve chiarezza e concretezza, grande preoccupazione per il futuro del settore industriale nell’Isola»

12 Giugno 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.