• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Agricoltura in Sardegna: «168 milioni di euro di fondi europei da spendere entro il 31 dicembre 2025»

15 Maggio 2025
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, incontrerà domani a Cagliari i rappresentanti delle associazioni di categoria
«La Regione deve spendere entro il 31 dicembre 2025 168 milioni di Fondi europei: una corsa contro il tempo su cui si stanno concentrando le agenzie Laore e Argea.»
A dirlo sono stati l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gianfranco Satta, e i direttori di generali di Argea, Gianni Ibba, e di Laore, Maria Ibba, sentiti in audizione dalla V Commissione (Attività produttive), presieduta da Antonio Solinas (Pd), sullo stato di pagamenti della Pac, delle misure del Piano di sviluppo rurale (Psr) e dei contributi regionali in materia di agricoltura.
«I pagamenti stanno andando avanti, anche più celermente rispetto allo scorso anno, soprattutto sugli indennizzi – hanno spiegato gli auditi -, ma le scadenze per evitare sanzioni, trascinamenti e sottrazione delle risorse sono vicine è stato detto nel corso della riunione -. Tra le maggiori criticità la necessità di staccarsi dal Siam e utilizzare un sistema informatico unico per tutte le agenzie, il fatto che la Sardegna sia stata scelta tra le regioni pilota per la nuova carta nazionale dell’uso del suolo, che individua le aree agricole e non agricole, ma anche la necessità di un adeguamento della normativa sugli Usi civici. Sul Pacchetto giovani, relativo alla graduatoria del 2017, inoltre, l’assessore ha affermato che far scorrere una graduatoria così datata, viste anche le nuove normative, è molto complicato. Ci sono, inoltre, 1.100 domande di pagamento uniche che non hanno ancora ricevuto niente e altre 3.000 che hanno ricevuto solo una piccola parte. Per quanto riguarda gli indennizzi sono stati conclusi tutti i procedimenti relativi al 2020 e 2021, bene anche i bandi del 2022 sui danni causati dalle cavallette (acquisizione domande), Blue Tongue (in conclusione il 2022, in concessione il 2023), emergenza idrica 2024 (concessa, in corso il trasferimento delle risorse ai Comuni).»
Il presidente Antonio Solinas ha definito la situazione preoccupante, nonostante ci sia stata un’accelerazione della spesa, e ha proposto all’assessore un nuovo incontro con le associazioni di categoria per condividere le criticità e ipotizzare percorsi utili per velocizzare la spesa e dare risposte concrete ai tanti imprenditori agricoli. Nel corso della seduta sono intervenuti Emanuele Cera (FdI), Gianluigi Rubiu (FdI), Salvatore Cau (Orizzonte comune), Paola Casula (Sinistra Futura).
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaAntonio SolinasEmanuele CeraGianfranco SattaGianluigi RubiuPaola CasulaSalvatore Cau
Share46TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus
Cronaca

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
238
Premio Mario Cervo 2025: ecco i vincitori
Cultura

Premio Mario Cervo 2025: ecco i vincitori

20 Giugno 2025
9
Una campagna del comune di Alghero per il risparmio energetico e idrico negli edifici pubblici e nelle scuole
Enti locali

Una campagna del comune di Alghero per il risparmio energetico e idrico negli edifici pubblici e nelle scuole

20 Giugno 2025
6
Costa Smeralda: si lavora per la tutela delle dune del Grande Pevero
Ambiente

Costa Smeralda: si lavora per la tutela delle dune del Grande Pevero

20 Giugno 2025
45
Il 5 e 6 luglio la quarta edizione del Mores FolkFest
Eventi

Il 5 e 6 luglio la quarta edizione del Mores FolkFest

20 Giugno 2025
88
Giorgio Demurtas è stato confermato all’unanimità presidente di Coldiretti Cagliari
Economia

Incendi, prezzi bassi e ritardi nei pagamenti: allarme per i cerealicoltori

20 Giugno 2025
59

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
238
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.