Un concorso a premi, con risposta ad alcune domande sull’Agnello di Sardegna Igp, e la possibilità di vincere degli utili utensili che arricchiranno la cucina con gli strumenti necessari alla preparazione di una delle carni più prelibate del bacino del Mediterraneo
L’idea è del Consorzio di Tutela Agnello Igp di Sardegna, inserita all’interno del progetto “Agnello di Sardegna IGP: buono, sano, garantito” finanziato nell’ambito delle politiche europee di promozione dei prodotti agroalimentari dentro e fuori i confini europei.
Il progetto non ambisce solo alla promozione del prodotto, ma anche a rafforzare nei consumatori italiani la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione, in particolare delle Indicazioni Geografiche Protette e del simbolo grafico che le rappresenta ed a comunicare ai consumatori le proprietà dei prodotti IGP e in particolare dell’IGP Agnello di Sardegna.
Per questo le domande a cui si sottoporranno i partecipanti al concorso, vertono soprattutto sulla conoscenza del marchio Igp che tutela la produzione dell’agnello di Sardegna, e sulle scelte che si fanno durante la spesa al supermercato o nelle botteghe sotto casa. Il consumatore può quindi già da subito assicurare la propria partecipazione al concorso e provare a vincere i premi in palio rispondendo a sei semplici domande che oltre a permettere la partecipazione, lo invitano indirettamente a una riflessione sulla importanza di accostarsi a prodotti con marchi che assicurano certezza su qualità e provenienza. La scadenza è fissata per il 20 aprile.
L’idea è del Consorzio di Tutela Agnello Igp di Sardegna, inserita all’interno del progetto “Agnello di Sardegna IGP: buono, sano, garantito” finanziato nell’ambito delle politiche europee di promozione dei prodotti agroalimentari dentro e fuori i confini europei.
Il progetto non ambisce solo alla promozione del prodotto, ma anche a rafforzare nei consumatori italiani la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione, in particolare delle Indicazioni Geografiche Protette e del simbolo grafico che le rappresenta ed a comunicare ai consumatori le proprietà dei prodotti IGP e in particolare dell’IGP Agnello di Sardegna.
Per questo le domande a cui si sottoporranno i partecipanti al concorso, vertono soprattutto sulla conoscenza del marchio Igp che tutela la produzione dell’agnello di Sardegna, e sulle scelte che si fanno durante la spesa al supermercato o nelle botteghe sotto casa. Il consumatore può quindi già da subito assicurare la propria partecipazione al concorso e provare a vincere i premi in palio rispondendo a sei semplici domande che oltre a permettere la partecipazione, lo invitano indirettamente a una riflessione sulla importanza di accostarsi a prodotti con marchi che assicurano certezza su qualità e provenienza. La scadenza è fissata per il 20 aprile.
Antonio Caria