• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Per il 2020 si prevede una crescita massima dello 0,3%. Diminuiti nel 2019 i livelli produttivi, gli ordinativi, i fatturati e gli investimenti

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
8 Febbraio 2020
in Economia
0 0
0
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

«Frena nuovamente l’economia sarda: nuovo stop nel 2019. Nonostante gli ultimi dati Istat (gennaio 2020) indichino con riferimento al 2018 una crescita sorprendente ed ampiamente al di sopra delle aspettative (+1,4% l’aumento del Pil,) lo scorso anno la combinazione dei fattori propulsivi che hanno determinato una performance tanto brillante non si è purtroppo ripetuta. Il rallentamento dell’attività economica non ha risparmiato nemmeno il comparto turistico, mentre mercato del lavoro, esportazioni e attività industriale hanno risentito del deterioramento delle condizioni economiche generali, sia nazionali che internazionali.»

E’ l’incipit con il quale Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionali della CNA Sardegna, commentano l’ultimo report del Centro studi della Cna che rileva come l’incertezza che grava sul contesto generale[1]abbia pesato anche sulle dinamiche dell’economia regionale: in base all’analisi dell’associazione artigiana le stime del Pil regionale per il 2019 propendono per un anno di sostanziale stagnazione (+0,0%), in linea con le ultime indicazioni per il Pil Nazionale (+0,2%) e per il Pil del Mezzogiorno (-0,2%).

Le previsioni della Cna si inseriscono in un quadro di debolezza generalizzata, indicando per l’anno in corso una crescita annua che difficilmente supererà quella nazionale (+0,3%), mantenendosi poco al di sopra della stagnazione. La crescita nell’anno in corso risentirà dunque del rallentamento dell’economia che ha caratterizzato il 2019.

«Nel 2018 i dati Istat su turismo, occupazione, dinamica delle imprese, attività industriale, esportazioni, consumi, etc., suggerivano un’accelerazione inattesa – aggiungono Pier Paolo Piras e Francesco Porcu –, ma nessuno dei principali osservatori istituzionali si era spinto ad indicare una dinamica così espansiva (le stime erano sempre al di sotto dell’1%) e addirittura superiore al dato nazionale (+0,8% il dato Istat più aggiornato). Una crescita importante, se confrontata con la media delle regioni del Mezzogiorno (un risicato +0,3%) che incorona il 2018, con molta probabilità, come il terzo anno per performance generale dell’economia sarda dell’ultimo ventennio (dopo il 2001 e il 2015). Va precisato che non è affatto inusuale, in Contabilità Nazionale, rivedere a posteriori le stime di crescita al livello territoriale, ma il 2018, con molta probabilità, si confermerà il terzo anno per performance generale dell’economia sarda dell’ultimo ventennio (dopo il 2001 e il 2015).»

«Il 2020 si apre all’insegna della stagnazione e si annuncia non facile per l’economia isolana – aggiungono Pier Paolo Piras e Francesco Porcu -. Il Governo regionale batta un colpo: non possiamo permetterci che le incognite e le incertezze proposte dalla congiuntura internazionale si saldino con le criticità irrisolte del contesto regionale: la continuità aerea e marittima, i ritardi nella programmazione regionale – Piano regionale di Sviluppo, Legge di Stabilità – la confusione in materia di energia (vedi metano), la definizione di un programma di politica industriale a supporto dell’apparato produttivo isolano:»

 

Tags: Francesco PorcuPier Paolo Piras
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
1
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
0
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
0
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In