• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna

Tavola rotonda per i 75 anni dell’Associazione. «Le sfide del futuro? Spopolamento e nuove strategie di crescita»

17 Settembre 2023
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il futuro dell’Isola secondo l’ANCE Centro-Nord Sardegna

Nel 2070 in Sardegna la popolazione residente sarà inferiore di un terzo rispetto a quella di un secolo prima. Il dato sull’allarmante tendenza, registrata dall’Istat per Intesa Sanpaolo, ha aperto la tavola rotonda “Verso il terzo millennio. Quale futuro?” organizzata da ANCE Centro-Nord Sardegna ieri, nella sala Sciuti del Palazzo della Provincia in piazza d’Italia a Sassari, in occasione dei 75 anni dell’Associazione territoriale dei costruttori edili. Il tema dello spopolamento è stato al centro dell’incontro che ha raccolto in sala Sciuti – riaperta per l’occasione dopo 10 anni di lavori – i rappresentanti delle forze imprenditoriali, sociali e politiche non solo del territorio. A chiudere i lavori è stata la presidente nazionale di ANCE Federica Brancaccio: «Dobbiamo riempire il Paese di giovani, remando tutti verso la stessa direzione», ha detto, lanciando comunque un messaggio di speranza: «Guido l’associazione da un anno e mezzo e non ho mai visto come ora una simile unità di intenti». Silvio Alciator, numero uno di ANCE CNS ha detto: «La Sardegna è la regione italiana dove si fanno meno figli, un trend negativo consolidato negli ultimi trent’anni e che prefigura il dimezzamento della popolazione entro la fine del secolo, scendendo sotto il milione di abitanti tra poco meno di cinquant’anni. Se non invertiremo la rotta, interi centri tra pochi anni spariranno, con effetti devastanti sull’economia». Sulla stessa linea Alessandra Casu, prorettrice all’edilizia dell’Università di Sassari, che ha spiegato come l’ateneo sassarese abbia rilevato come il primo effetto dello spopolamento sia «l’abbandono dei luoghi della storia e dell’identità delle nostre comunità». «Due terzi della popolazione sarda è ultrasessantenne», ha aggiunto il presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, sottolineando che «le politiche su natalità, donne e infanzia non si improvvisano» e che «il Mezzogiorno investe molto sulla formazione dei propri giovani che poi, però, emigrano, contribuendo così allo sviluppo del resto d’Europa».

L’incontro, moderato dal direttore del quotidiano “La Nuova Sardegna” Giacomo Bedeschi, è stato aperto dai saluti istituzionali dell’amministratore straordinario della provincia di Sassari Pietrino Fois, del sindaco Nanni Campus e del presidente del Consiglio regionale Michele Pais. Tra le altre autorità politiche presenti, i sindaci di Cagliari Paolo Truzzu e di Porto Torres Massimo Mulas, insieme al capo di gabinetto del presidente della Regione, Quirico Sanna: «La Sardegna è una terra di imprenditori onesti che amano profondamente questa terra».

Altro tema d’attualità incastonato nel dibattito allo Sciuti è stato il Superbonus 110%. «È una misura corretta che ha permesso ai sardi di efficientare il patrimonio immobiliare – ha detto il presidente regionale dell’ANCE, Pierpaolo Tilocca -. Dovrebbe diventare strutturale, non essere cancellata, avendo portato il PIL a valori mai visti dal dopoguerra». Un contributo fondamentale alla discussione è stato portato dai sindacati di categoria: «L’ANCE ha 75 anni e se li porta benissimo – ha detto Antonio Di Franco, segretario nazionale FILLEA-CGIL, parlando di sicurezza sul lavoro, citando la strage di Brandizzo e chiedendo un progetto del comparto da realizzare coi fondi del PNRR. Cristina Raghitta, segretaria nazionale FILCA-CISL, ha rivendicato la primogenitura delle Casse edili sul tema del precariato: «Abbiamo bisogno di incentivi che aiutino le famiglie in difficoltà con contributi strutturali». Vito Panzarella, segretario nazionale FENEAL-UIL ha chiesto attenzione sul tema della formazione, «strategica in questo Paese – ha spiegato – prima di tutto per le imprese, anche per i lavoratori che arrivano dall’estero almeno per i prossimi 15 anni».

Nel corso della serata, introdotta da un video celebrativo della storia dell’ANCE-CNS sono state inoltre assegnati dall’ANCE Centro-Nord Sardegna due riconoscimenti: il primo, idealmente, al principe Karim Agha Khan per essere riuscito «a trasformare una costa quasi disabitata nel paradiso ancora oggi ammirato in tutto il mondo, totalmente immersi in un insieme di bellezza unica»; il secondo a Emiliano Cesare Serra «per aver contribuito allo sviluppo economico della provincia di Oristano, costituendo un modello avanzato di gestione delle imprese, attento ai valori del territorio e della sostenibilità ambientale».

La giornata celebrativa si è chiusa con lo spettacolo Mannequin. Storie di sarti e di legami con gli acrobati della compagnia di danza verticale Cafelulè, con immagini create ad hoc e proiettate sulla facciata del palazzo della provincia in Piazza Italia a Sassari. Uno show straordinario, totalmente gratuito per il pubblico e inedito in città che l’ANCE Centro-Nord Sardegna ha voluto condividere con la comunità.

Tags: Alessandra CasuAntonio Di FrancoCristina RaghittaEmiliano Cesare SerraFederica BrancaccioGiacomo BedeschiGiacomo SpissuKarim Agha KhanMassimo MulasMichele PaisNanni CampusPaolo TruzzuPierpaolo TiloccaPietrino FoisQurico SannaSilvio AlciatorVito Panzarella
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore Ada Lai alla Conferenza regionale del Lavoro: «Nuove competenze, sostegno alle imprese e politiche attive per rilanciare l’occupazione»
Lavoro

L’assessore Ada Lai alla Conferenza regionale del Lavoro: «Nuove competenze, sostegno alle imprese e politiche attive per rilanciare l’occupazione»

7 Dicembre 2023
4
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Politica

Michele Pais (Lega): «Avanti con Christian Solinas, squadra che vince non si cambia»

7 Dicembre 2023
9
Il centrosinistra algherese: «Ancora nulla è stato fatto per gli anziani del Cra»
Enti locali

Alghero: dalla Regione circa 9  milioni di euro di finanziamenti per lavori pubblici, sport, ambiente ed eventi

6 Dicembre 2023
35
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Lunedì 4 dicembre, a Sassari, verrà firmato il protocollo d’intesa tra il Corecom Sardegna e una rete di scuole di tutta l’Isola

30 Novembre 2023
11
Porto Torres celebra gli atleti e le atlete turritane dell’anno
Sport

Porto Torres celebra gli atleti e le atlete turritane dell’anno

30 Novembre 2023
100
L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 
Politica

L’impegno dell’Aou di Sassari per le vittime di violenza 

29 Novembre 2023
113

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
7
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
1
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
5
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In