• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Lo stop allo sconto in fattura ed alla cessione dei crediti è stato imposto ieri dal decreto legge approvato dal Governo

18 Febbraio 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Caro bollette energia elettrica e gas: preoccupazione anche in Sardegna, l’allarme di Confartigianato Imprese Sardegna

«Un provvedimento inaspettato, ingiusto e dannoso, che lascia increduli noi e tutte le imprese artigiane ed i professionisti che operano del Sistema Casa della Sardegna. Per questo speriamo in un ripensamento del Governo per evitare ulteriori situazioni di crisi finanziaria alle realtà produttive ed un problema di carattere “sociale” per quei committenti che hanno basato la fattibilità dei lavori sulla possibile cessione del credito.»

E’ il commento di Maria Amelia Lai, presidente di Confartigianato Sardegna, e Giacomo Meloni, presidente degli edili artigiani, sul decreto legge relativo alla cessione dei crediti approvato ieri dal Governo.

«Speravamo in una soluzione che risolvesse il problema, invece non solo non c’è nessuna risposta ma, al contrario, il Governo ha bloccato, tranne in limitati casi, la possibilità di continuare ad applicare lo sconto in fattura o a cedere i crediti – proseguono Maria Amelia Lai e Giacomo Meloni – con questa situazione ci potremmo trovare, infatti, sia con il problema irrisolto dei crediti incagliati, sia con una ingestibilità dei cantieri in corso.»

Secondo Confartigianato Sardegna il blocco previsto nel decreto legge coinvolge le tante imprese che, sulla base delle norme sinora vigenti, hanno effettuato investimenti ed assunzioni nella prospettiva, di primi accordi con i committenti, di poter continuare ad operare garantendo lo sconto in fattura. Con buona pace degli obiettivi green che la misura avrebbe aiutato a raggiungere. Anche il blocco della possibilità di acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici rappresenta un altro incomprensibile ostacolo.

«L’intervento sugli Enti pubblici – sottolineano i due presidenti di Confartigianato Sardegna – di fatto fa tramontare la tanto apprezzata iniziativa di far acquistare dalla Regione Sardegna circa 250 milioni di euro di crediti.»

Al 31 dicembre scorso, data della effettiva cessazione del superbonus 110%, in Sardegna la norma ha generato 2 milioni e 467mila euro al giorno per un equivalente di 74 milioni al mese ovvero un totale di 2 miliardi e 99 milioni di detrazioni che, sugli oltre 12mila edifici interessati, hanno attivato un giro d’affari di 4,4 miliardi di euro, di cui 2 miliardi e 880milioni come effetto diretto sulle imprese edili e sui tecnici e di 1 miliardo e 500milioni di euro di indotto.

«Purtroppo – concludono Maria Amelia Lai e Giacomo Meloni – in Sardegna, nonostante l’enorme mole d’investimenti che sono andati a ricadere positivamente su imprese, tecnici e indotto, ci sono ancora oltre 300 milioni di euro che le realtà sarde del Sistema Casa non sono ancora riuscite a incassare attraverso la cessione dei crediti. Ovvero migliaia di imprese rischiano seriamente di chiudere per mancanza di liquidità.»

Tags: Giacomo MeloniMaria Amelia Lai
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via la stagione 2023 di Salude&Trigu
Eventi

Al via la stagione 2023 di Salude&Trigu

26 Aprile 2023
5
Confartigianato Sardegna: «Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna, per gli artigiani sardi è una notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali e si fa in fretta»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Il possibile ritorno del gasdotto in Sardegna, per gli artigiani sardi è una notizia positiva se si rispettano i vincoli ambientali e si fa in fretta»

25 Gennaio 2023
2
Bonus Casa: Confartigianato Edilizia Sardegna: “Devono essere riconfermati tutti e ampliati al 75%”
Trasporti

Confartigianato Sassari: «Depotenziare o chiudere l’aeroporto di Alghero sarebbe come tagliare le ali al nord ovest dell’isola»

10 Gennaio 2023
6
Stefano Visconti è il nuovo presidente dell’Unione delle Camere di Commercio della Sardegna
Economia

La Camera di Commercio di Sassari guarda al 2023, via libera al bilancio ed alla relazione programmatica

4 Gennaio 2023
22
Confartigianato Sardegna: «Nei comuni montani tira ancora aria di impresa»
Economia

Confartigianato Sardegna chiede alla Giunta regionale 50 milioni di euro per l’“efficientamento energetico aziendale”

19 Dicembre 2022
1
Energia: sabato 17 dicembre, a Fonni, i 35mila artigiani sardi a confronto con Politica ed Istituzioni con analisi e proposte per il settore
Energia

Energia: sabato 17 dicembre, a Fonni, i 35mila artigiani sardi a confronto con Politica ed Istituzioni con analisi e proposte per il settore

16 Dicembre 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
8
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
6
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
1
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In