• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Michele Pais (presidente del Consiglio regionale): «Verso un provvedimento ad hoc per la vertenza pastori»

20 Ottobre 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Contas: «Il 2021 è il migliore degli ultimi 20 anni per l’agnello sardo Igp»

«Il Consiglio regionale interverrà già da mercoledì prossimo con un provvedimento ad hoc ed una procedura accelerata per recepire le priorità indicate dai pastori.»

A dirlo è stato il presidente del Consiglio Michele Pais al termine del lungo incontro con una delegazione di pastori che questa mattina hanno manifestato davanti alla sede dell’Assemblea regionale di via Roma. La riunione del Consiglio sarà preceduta martedì da una seduta della commissione Agricoltura, alla presenza dell’assessore Gabriella Murgia, di una delegazione ristretta di pastori e delle associazioni di categoria, nella quale verrà messo a punto un testo-base, saranno effettuate una serie di verifiche riguardanti le risorse già stanziate ma non ancora assegnate ed ulteriori fondi eventualmente disponibili, e saranno valutati sia l’accesso agli interventi de minimis che gli elementi di un possibile ricorso finalizzato alla modifica del piano strategico nazionale dell’agricoltura che poi confluirà nella nuova Pac dell’Unione europea per il ciclo 2023-2027. I pastori, che hanno consegnato alla commissione un documento dettagliato con tutti i riferimenti normativi ed economici che hanno accompagnato fin dallo scorso febbraio il dibattito sulla nuova Pac e l’azione delle istituzioni europee, nazionali e regionali, hanno rivolto dure critiche alla Regione perché, a loro giudizio, «la Sardegna non è stata adeguatamente difesa ed è stata fortemente penalizzata, perdendo risorse per oltre 115 milioni nel quinquennio 2023-2027 a favore di Regioni molto più ricche come Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.»

«Uno squilibrio che va assolutamente colmato – ha sottolineato il portavoce dei pastori Nenneddu Sanna, di Orune -. Senza i pastori nei nostri paesi finisce tutto.»

«Le nostre richieste – ha aggiunto Fabio Pisu – sono fra l’altro coerenti con la strategia dell’Unione europea che, con la nuova Pac, voleva favorire la crescita delle zone disagiate senza lasciare indietro le persone che stanno in campagna; una strategia importante soprattutto per la Sardegna dove si fa una agricoltura ecosostenibile attenta alla salvaguardia delle bio-diversità, anche in aziende di piccole dimensioni adatte alle condizioni locali. Il piano strategico nazionale deve quindi essere cambiato, ha aggiunto, perché lascia fuori il settore ovi-caprino (che in Sardegna supera i 3 milioni di capi), appesantisce burocrazia e procedure, penalizza i giovani, esclude i produttori dalla programmazione e trascura le opportunità degli investimenti de minimis.»

Le proteste dei pastori sono state poi rilanciate dal presidente di Anci Sardegna Emiliano Deiana perché – ha spiegato – «la crisi del mondo pastorale sardo tocca direttamente i Comuni».

Per Emiliano Deiana «la piattaforma dei pastori va recepita allargando alle loro rappresentanze i tavoli di partenariato ed individuando le possibili compensazioni perché i gravi problemi di un settore primario come l’agricoltura rischiano di travolgere gli altri settori produttivi e le nostre stesse comunità. Il presidente di Anci ha infine sollecitato un confronto serrato con le istituzioni regionali sul tema dei costi energetici al quale si potrebbero trovare risposte nuove attingendo ad un probabile extra gettito delle aziende produttrici.»

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaEmiliano DeianaFabio PisuGabriella MurgiaMichele PaisNenneddu Sanna
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus
Sociale

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Stretta anti Covid-19 ad Oristano: da domani mascherine all’aperto e niente festa in piazza a Capodanno
Sanità

Asl di Oristano, ambulatori straordinari di comunità territoriali: 90 medici si candidano per lavorarci

20 Marzo 2023
238
31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro
Attualità

31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro

20 Marzo 2023
63
Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia
Sanità

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
148
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna
Enti locali

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
23
A Curcuris un incontro sui semi e le piante
Cultura

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In