• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Recovery Fund: dal Partito democratico territoriale una proposta di intervento per l’Ogliastra

20 Marzo 2021
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Lanusei: entro il 30 settembre le domande per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’Ostello della Gioventù

Il Partito Democratico territoriale, nel corso di una partecipata assemblea in videoconferenza, ha elaborato una proposta di sviluppo strategico dell’Ogliastra a valere sulle risorse del Recovery Fund. Una proposta che parte dal basso, quindi, perfettamente sincronizzata sul nuovo corso delineato dal segretario Enrico Letta per un PD più attento alla ‘base’, ai circoli e alle istanze locali.
L’Assemblea ha deciso, in linea con le indicazioni date dal Governo Draghi, di puntare su poche opere indicando come priorità la viabilità stradale.
Pochi interventi, ma di altissima rilevanza e strettamente connessi tra loro, tutti finalizzati al superamento dell’atavico isolamento di quella che abbiamo imparato a chiamare “isola nell’Isola”. Non tralasciando un tassello importantissimo per la qualità della vita della comunità e delle nuove generazioni, il superamento del divario digitale. Le competenze digitali sono il vero volano per l’uguaglianza delle opportunità, in connessione con il  patrimonio culturale, identitario, storico e ambientale che ci appartiene. In questa cornice di volontà di riscatto che rivendichiamo, preoccupa, inoltre, l’assenza di visione e progettualità sulle  politiche energetiche rinnovabili, ecosostenibili  per l’Ogliastra.
Sulla base dell’innovazione e della sostenibilità si  propone da un lato di portare a conclusione le opere non ancora terminate e dall’altro di potenziare quelle già esistenti.
1. Allargamento a quattro corsie della SS 125, una strada non ancora terminata ma oramai già superata dai fatti e che per il volume del traffico sia nelle ore di punta dei mesi invernali che in tutta la stagione estiva pone forti problemi di percorribilità, nei tempi e nella sicurezza.
2. Congiunzione della SS 389 (oggi termina al bivio di Villagrande) alla SS 125. Un’opera rimasta incompiuta e che rappresenta la vera soluzione di collegamento alle città di Nuoro, Oristano e Olbia.
3. Miglioramento della viabilità interna, portando a conclusione i vari assi viari secondari: Lanusei-Sanpaolo, Tortolì-Villagrande, Seui-bivio per Gairo.
L’Assemblea territoriale del Partito democratico ha deciso di puntare tutto sulla viabilità, riconoscendola come la priorità delle priorità; il mezzo che consentirà, tramite l’abbattimento delle distanze fisiche dal resto dell’Isola di Sardegna, di abbattere i limiti allo sviluppo dell’Ogliastra.
Nell’approfondire i temi legati ai trasporti i DEM sono arrivati fino a ipotizzare un collegamento ferroviario lungo tutta la costa orientale, da Cagliari a Olbia, passando per Nuoro, che amplierebbe a dismisura le connessioni oggi limitate al traffico su gomma. Si capisce che i costi in questo caso sono nell’ordine di diversi miliardi e quindi non alla portata dei fondi messi a disposizione del Recovery Fund, tuttavia si chiede la realizzazione di un piano di fattibilità dell’importante opera.
L’idea emersa dal consesso democratico è fortemente sostenuta dalla segretaria provinciale Tiziana Mameli, che afferma: «Dopo un anno esatto di distanziamento sociale – dice Tiziana Mameli, segretario della Federazione PD Ogliastra – ci è sembrato naturale trovare il modo di riconnettere le persone, consentendo più agevoli trasferimenti e accorciando le distanze». Sulla stessa linea è intervenuto Bruno Manias, segretario del Circolo di Lanusei: «Tempi di percorrenza ridotti aiuteranno a ridurre anche le differenze in termini di accesso ai servizi tra gli ogliastrini e il resto dei sardi».
Diversi gli interventi a sostegno della proposta: il sindaco di Lanusei, Davide Burchi e quello di Jerzu, Carlo Lai, l’ex consigliere regionale Franco Sanna, l’ex presidente della provincia Ogliastra Piero Carta, insieme ai tre ex sindaci Peppe Loi, Paolo Fanni e Carlo Balloi.
Il documento – approvato all’unanimità – si chiude con un appello, tra gli altri, ai Sindaci e alle forze politiche e sociali del territorio, a fare fronte comune per condividere e sostenere, con l’unitarietà che ha sempre contraddistinto le rivendicazioni ogliastrine, la richiesta.

Tags: Bruno ManiasCarlo BalloiCarlo LaiDavide BurchiEnrico LettaPaolo FanniPeppe LoiPiero CartaTiziana Mameli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Jerzu in festa per i cent’anni di zia Maria Loi
Eventi

Jerzu in festa per i cent’anni di zia Maria Loi

29 Luglio 2023
249
Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi
Eventi

Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi

27 Luglio 2023
318
Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues
Spettacolo

Lanusei, Osini e Ussassai: presentata la 32ª edizione di Rocce Rosse & Blues

28 Giugno 2023
3.4k
Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Ambiente

Lanusei: al via il nuovo servizio di raccolta differenziata

26 Aprile 2023
155
Il comune di Lanusei: «Nessuna soluzione ‘tampone’ rispetto al regolamento dei contratti sotto soglia»
Lavori pubblici

Lanusei: proseguono i lavori di manutenzione della rete viaria comunale

25 Novembre 2022
3
Perdasdefogu: Poste Italiane festeggia i cent’anni di zia Annunziata Stori
Attualità

Perdasdefogu: Poste Italiane festeggia i cent’anni di zia Annunziata Stori

1 Settembre 2022
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
5
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
9
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
2
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In