• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

«Ritardi dei Bandi del Psr»: se n’è parlato nella quinta commissione del Consiglio regionale

25 Maggio 2022
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

I ritardi nell’erogazione delle risorse del Piano di Sviluppo rurale e le lungaggini burocratiche per l’espletamento delle pratiche in carico alle agenzie regionali per l’agricoltura sono stati i temi trattati Commissione “Attività produttive” del Consiglio regionale presieduta da Piero Maieli  (Psd’Az).

Sono stati sentiti i rappresentanti delle associazioni agricole: Luca Saba (direttore Coldiretti). Maurizio Onorato (direttore Confagricoltura), Ignazio Cirronis (presidente Copagri) e Francesco Erbì (presidente Cia). Da parte di tutti sono arrivate forti critiche all’operato delle agenzie per il ritardo nel pagamento dei premi agli agricoltori stanziati attraverso i bandi del Psr. «Ancora una volta veniamo a parlare di lungaggini burocratiche – ha detto Luca Saba – non è cambiato nulla, è tutto fermo. Non lo diciamo noi ma la relazione firmata dal responsabile dell’Unità di progetto Giulio Capobianco oltre un anno fa. Un organismo terzo che ha certificato le criticità presenti nel sistema dei pagamenti della Regione. Il caso emblematico è rappresentato dagli indennizzi per la siccità del 2017. Ci sono oltre 5.000 pratiche inevase. Sono ormai passati oltre 4 anni e quei soldi andranno persi. La situazione è molto preoccupante. E’ ora di dire basta». Duro anche il giudizio di Ignazio Cirronis: «Assessorato dell’Agricoltura ed Argea agiscono come due repubbliche autonome che non si parlano e in qualche caso prendono decisioni contrastanti. Le attività istruttorie sui bandi possono essere fatte dall’assessorato. C’è bisogno di intervenire sull’organizzazione interna per semplificare le procedure ed eliminare le lungaggini».

Dubbi sulla possibilità che la politica possa determinare un cambio di passo sono stati espressi da Maurizio Onorato: «Si tratta di questioni prettamente amministrative sulle quali la politica poco può fare – ha detto il direttore di Confagricoltura – c’è bisogno di una riforma complessiva delle agenzie agricole. L’istituzione di Laore, Agris e Argea è stato un errore della riforma Soru. Si tratta di organismi che operano per conto loro, spesso in situazione di conflitto». Anche per Francesco Erbì una riforma è quanto mai necessaria: «I ritardi nei pagamenti stanno mettendo in ginocchio centinaia di aziende agricole. I funzionari non si prendono responsabilità, noi non abbiamo nessuna certezza sui tempi di espletamento delle pratiche. Oggi le agenzie rappresentano un costo troppo alto per la pubblica amministrazione e per le stesse imprese agricole».

Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Salvatore Corrias (Pd), Gianfranco Satta (Progressisti) Emanuele Cera (Forza Italia), Pierluigi Saiu (Lega) che hanno sollecitato un confronto con assessorato e vertici delle agenzie regionali per l’agricoltura.

Al termine dell’audizione, il presidente Piero Maieli ha annunciato la convocazione dell’assessora regionale dell’Agricoltura Gabriella Murgia e dei commissari di Laore, Agris e Argea per il prossimo 8 giugno: «Vogliamo capire quali sono le cause dei ritardi e intervenire per rimuovere gli ostacoli – ha spiegato Piero Maieli – presenteremo richieste precise alle quali dovranno essere date delle risposte. Non ci saranno scuse né rinvii».

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaEmanuele CeraFrancesco ErbìGabriella MurgiaGianfranco SattaGiulio CapobiancoIgnazio CirronisLuca SabaMaurizio OnoratoPierluigi SaiuPiero MaieliSalvatore Corrias
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni
Eventi

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
172
Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder
Cultura

Tempio Pausania: successo di pubblico per la presentazione del film Erdkinder

29 Marzo 2023
61
A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale
Sanità

A Busachi è stato aperto l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale

29 Marzo 2023
10
Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi
Eventi

Jerzu: i 104 anni di zia Maria Laconi

29 Marzo 2023
35
Tempio Pausania e Olbia: macchina rubata e detenzione di droga, tre persone nei guai
Cronaca

Sassari: maltrattamenti in famiglia e lesioni personali, arrestato un 24enne

29 Marzo 2023
7
Il Comitato di Distretto sanitario di Oristano: «Subito la campagna di vaccinazione a Simaxis, Ollastra e Solarussa»
Attualità

A Solarussa un nuovo sportello Coldiretti di recapito sociale

29 Marzo 2023
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
2
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
172
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In