• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Centro Studi Cna: «Oggi in Sardegna sono 707 le aziende ad alto consumo energetico che a causa dei rincari rischiano di dover chiudere i battenti»

16 Novembre 2022
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00

L’eccezionale incremento dei costi energetici, dovuto alla particolare congiuntura internazionale, sta mettendo a dura prova il bilancio di famiglie e imprese. Ma in alcuni comparti (le cosiddette attività energivore, cioè quelle a forte consumo di energia elettrica e gas), l’aumento dei costi può diventare davvero insostenibile, mettendo a rischio una quota importante dell’economia regionale. In particolare, oggi in Sardegna sono 707 le aziende ad alto consumo energetico che a causa dei rincari rischiano di dover chiudere i battenti. Queste unità locali occupano 5.327 addetti, in netta prevalenza riconducibili al comparto manifatturiero (534 unità locali con 4.042 addetti).

È quanto emerge da un recente dossier del Centro studi della Cna Sardegna che per quantificare le imprese che per quantificare le aziende a rischio fa riferimento ai requisiti per l’accesso alle agevolazioni per le imprese energivore previsti dal Decreto ministeriale 21 dicembre 2017 (che dispone misure agevolative rivolte alle imprese operanti nei settori indicati dall’Allegato 3 delle Linee Guida CE 200/01 del 2014).

«La crescita dei costi energetici e la particolare fragilità delle imprese sarde, in prevalenza caratterizzate da dimensioni medio-piccole e piccolissime, rende ancora più strategico il tema della produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo – commentano Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna -. In un simile contesto, iniziative dell’amministrazione pubblica volte a promuovere la riduzione delle bollette energetiche, anche con l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dei capannoni, che risulterebbero più strategiche che altrove anche in ottica di rilancio a tutto tondo della competitività del tessuto imprenditoriale sardo. Inoltre, in una regione che ha vissuto pesantemente gli effetti delle misure straordinarie messe in atto per fronteggiare la crisi pandemica e che fatica a recuperare il terreno perso durante il biennio pandemico, si può dire che le difficoltà delle imprese cosiddette energivore potrebbero avere ricadute sull’industria delle costruzioni, settore che attualmente rappresenta uno dei pochi driver, insieme al turismo domestico, della stentata ripresa dell’economia regionale. Alla Regione chiediamo che nella prossima legge finanziaria venga istituito per il prossimo triennio un credito di imposta del 50% per le spese sostenute per l’installazione degli impianti fotovoltaici negli edifici industriali e artigianali. Con 25 milioni di euro annui per tre anni di risorse pubbliche, si ridurrebbero del 22% i consumi di circa 1.500 PMI aderenti all’iniziativa con un risparmio energetico del 4,5% di tutto il settore manifatturiero. 

                                                                                             

Tags: Francesco PorcuLuigi Tomasi
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Allarme Cna Sardegna: nel prossimo decennio il valore aggiunto regionale potrebbe contrarsi del 16% ed il reddito pro capite del 6,4% 

16 Gennaio 2023
3
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Energia

Caro energia: la proposta della Cna in una lettera aperta al presidente della Regione e all’assessore della Programmazione

20 Dicembre 2022
2
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Energia

Caro Energia – Cna alla Regione: «Subito un piano per promuovere la produzione di energia elettrica rinnovabile per l’autoconsumo»

13 Ottobre 2022
2
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Sabato 16 luglio, a Cagliari, la Cna Sardegna presenterà il 9° Rapporto congiunturale sulle imprese artigiane della Sardegna

10 Luglio 2022
55
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Conferenza stampa della CNA il 26 maggio sul mercato delle costruzioni in Sardegna ed il rapporto annuale 2021 e prospettive per il 2022

20 Maggio 2022
200
Con le ultime piogge sono cresciute le scorte d’acqua negli invasi e sono state integrate le assegnazioni a disposizione per l’irrigazione
Attualità

Servizio idrico in Sardegna: si perde oltre il 50% dell’acqua complessivamente immessa in rete

31 Marzo 2022
84

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
5
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
181
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In