Prosegue secondo i programmi la metanizzazione della Sardegna a cura di Medea, società del Gruppo Italgas attiva nella distribuzione del gas sull’Isola dal 2018. La società ha completato e messo in esercizio oltre 106 chilometri di nuove reti a servizio dei comuni di Dorgali, Senorbì e Galtellì.
Un’opera attesa da tempo dai cittadini e dagli operatori economici, diventata realtà grazie allo spirito di collaborazione con le Amministrazioni comunali e con i residenti.
Con la messa in gas delle reti, cittadini e attività economiche possono beneficiare oggi dei vantaggi del metano – più sostenibile e sicuro rispetto ad altre fonti attualmente in uso – e in un prossimo futuro dei benefici legati ai gas rinnovabili come biometano e idrogeno.
Ogni punto di fornitura servito dai circa 106 chilometri di reti stradali sarà dotato di misuratore intelligente di ultima generazione, smart meter in grado di consentire, tra le altre funzioni, la lettura a distanza e automatica dei consumi per una fatturazione sempre più precisa e aderente ai consumi reali.
In occasione dalla messa in esercizio della rete, Medea incontrerà i cittadini delle tre località e accenderà la tradizionale fiaccola collegata alla rete per dare ufficialmente inizio alla distribuzione del metano. Dopo Dorgali, Galtellì e Senorbì seguirà la messa in gas di altri sette Comuni recentemente raggiunti dalle reti: Selegas, Guamaggiore, Suelli, Orosei, Posada, Bittiì e Orune.
Di seguito il calendario dei primi eventi in programma:
• Dorgali: venerdì 21 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala consiliare comunale, in Corso Umberto 37;
• Senorbì: giovedì 27 febbraio, alle ore 18.30, presso la biblioteca comunale di via G. Lonis;
• Galtellì: venerdì 28 febbraio, alle ore 17.00, presso la struttura comunale di via Nazionale, angolo via Ciusa, sede delle associazioni.
Gli incontri pubblici saranno anche l’occasione per illustrare:
• i vantaggi dell’utilizzo del metano, fonte più sicura, affidabile ed economica rispetto alle altre impiegate sull’isola;
• le modalità operative adottate dall’azienda nella gestione del servizio;
• gli incentivi che la società mette a disposizione per favorire l’allacciamento alla rete, sia quelli diretti, sia quelli accordati attraverso le società di Vendita che operano in Sardegna.