• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Si è svolto questa mattina, a Thiesi, il Seminario regionale “Le Comunità energetiche rinnovabili: il ruolo degli Enti locali”

7 Febbraio 2023
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si è svolto questa mattina, a Thiesi, il Seminario regionale “Le Comunità energetiche rinnovabili: il ruolo degli Enti locali”

Si è svolto questa mattina a Thiesi, nella Sala Aligi Sassu, il Seminario regionale “Le Comunità energetiche rinnovabili: il ruolo degli Enti locali”, organizzato dall’assessorato dell’Industria della Regione insieme ad Anci e Cal. Obiettivo dell’incontro, condividere con gli amministratori locali le buone pratiche da mettere in campo per la costituzione delle Comunità energetiche, nella cui gestione gli Enti Locali ricoprono un ruolo fondamentale.

Al seminario, che segue quello del 13 gennaio scorso a Vallermosa, hanno partecipato gli assessori dell’Industria, Anita Pili, e degli Enti Locali, Aldo Salaris. Alla presenza del sindaco di Thiesi, Gianfranco Soletta, sono inoltre intervenuti il Presidente di Anci Sardegna Emiliano Deiana e la presidente del Cal Sardegna Paola Secci e i rappresentanti del Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA.

«Le comunità energetiche rappresentano un modello innovativo di gestione dell’energia già ampiamente diffuso in diverse realtà territoriali – afferma l’assessore dell’Industria -. È evidente la  necessità manifestata dai nostri comuni e dalle nostre comunità, di essere accompagnati e supportati in un percorso importante che merita le giuste attenzioni e specificità. Ecco perché insieme all’Anci ed al Cal Sardegna, coadiuvati dai tecnici regionali ed esterni, stiamo animando il nostro territorio con momenti di confronto e approfondimento.»

«Stiamo studiando, insieme all’Assessorato dell’Industria, nell’ambito del Sistema idrico multisettoriale, l’utilizzo degli specchi acquei per il fotovoltaico galleggiante – ha spiegato l’assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Aldo Salaris –. Questo consentirà di creare comunità energetiche che interessano i comuni rivieraschi ai quali potrà essere fornita energia per gli uffici pubblici, per la pubblica illuminazione (con la previsione dell’accumulo di energia) e in prospettiva anche alle utenze private che partecipano alla comunità energetica. Fissati questi obiettivi provvederemo, nel rispetto della normativa vigente, a predisporre una delibera di Giunta», ha concluso l’assessore Aldo Salaris, ricordando l’impegno della Giunta regionale, attraverso cui sono stati stanziati 37 milioni di euro, per fronteggiare le criticità degli Enti locali legate all’aumento dei costi energetici.

«Nelle prossime settimane – conclude l’assessore Anita Pili – verrà ufficializzato l’elenco dei comuni della Sardegna beneficiari delle risorse per lo studio di fattibilità e la progettazione delle CER. Ulteriori risorse sono state previste all’interno della finanziaria regionale, per i comuni al di sopra dei 5mila abitanti sinora esclusi dagli strumenti di finanziamento. Il percorso proseguirà anche attraverso il coinvolgimento delle scuole presenti nel territorio regionale.»

Tags: Aldo SalarisAnita PiliEmiliano DeianaGianfranco SolettaPaola Secci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore dell’Industria, Anita Pili, ha partecipato stamane, a Roma, al Forum PA 2023
Energia

L’assessore dell’Industria, Anita Pili, ha partecipato stamane, a Roma, al Forum PA 2023

18 Maggio 2023
20
Stamane, al ministero dei Beni culturali, l’assessore regionale degli Enti locali ha incontrato i tecnici del Ministero sul Piano paesaggistico regionale
Cultura

Stamane, al ministero dei Beni culturali, l’assessore regionale degli Enti locali ha incontrato i tecnici del Ministero sul Piano paesaggistico regionale

11 Maggio 2023
10
Riprendono le attività del “Circolo Rinascita” del Partito democratico di Cagliari
Politica

Riprendono le attività del “Circolo Rinascita” del Partito democratico di Cagliari

10 Maggio 2023
15
Si è chiuso oggi a Selargius il ciclo di presentazione del programma di formazione rivolto alle compagnie barracellari della Sardegna
Regione

Si è chiuso oggi a Selargius il ciclo di presentazione del programma di formazione rivolto alle compagnie barracellari della Sardegna

8 Maggio 2023
9
Serdiana: atto intimidatorio contro il sindaco Maurizio Cuccu
Cronaca

Serdiana: atto intimidatorio contro il sindaco Maurizio Cuccu

1 Maggio 2023
182
L’assessore regionale dell’Industria replica alle critiche del sindaco di Nuoro sul consorzio di Pratosardo
Energia

Regione: 15mila euro ai Comuni per la realizzazione di uno studio di fattibilità finalizzato alla costituzione di comunità energetiche da fonti rinnovabili

28 Aprile 2023
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
31
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In