• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Una platea numerosa e attenta ha partecipato alla tappa sarda giro d’Italia per le Comunità Energetiche Rinnovabili

23 Maggio 2025
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Una platea numerosa e attenta ha partecipato alla tappa sarda giro d’Italia per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Una platea numerosa e attenta, composta da imprenditori, amministratori pubblici, comuni cittadini, ha partecipato alla tappa sarda giro d’Italia per le Comunità Energetiche Rinnovabili, organizzata nella sede della Camera di Commercio di Cagliari – Oristano, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con Unioncamere e Gse (Gestore dei Servizi Energetici).

«La Camera di Commercio e tutto il sistema camerale – ha detto il segretario generale della CCIAA, Cristiano Erriu – sono fortemente impegnati sul tema delle CER. Ci sono tante risorse a disposizione e gli strumenti per valorizzare l’autoconsumo e l’autoproduzione nei diversi territori. Parliamo di centinaia di milioni di euro resi disponibili con il PNRR, ma queste risorse, per poter essere davvero efficaci, hanno necessità di essere accompagnate da strumenti adeguati. La Sardegna – ha sottolineato Cristiano Erriu – è particolarmente adatta per le Comunità energetiche, perché è un territorio di piccoli Comuni, nei quali è grande l’attenzione verso il territorio e dove si vuole evitare che ci siano forzature con l’utilizzo di impianti di grandi dimensioni, dall’impatto paesaggistico importante. In questi territori si possono mettere in piedi impianti piccoli ma efficaci, che azzerano il costo dell’energia e, in alcuni casi, consentono anche di guadagnare delle risorse economiche, dando un aiuto all’intero sistema energetico regionale e nazionale.»

Anche l’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani, ha rimarcato come l’autoconsumo e le comunità energetiche siano «la vera risposta a una giusta transizione energetica. Con la legge 20 abbiamo inserito ingenti risorse – ha ricordato l’esponente della Giunta Todde – che vanno proprio a finanziare questi strumenti. Anche da incontri come questo risulta chiaro che le comunità, i sindaci, gli amministratori locali, i Consorzi industriali siano molto interessati a questo tipo di attività e per la Regione quella delle Cer è la giusta direzione da seguire».

La direttrice generale Programmi e Incentivi Finanziari del MASE, Stefania Crotta, ha spiegato il ruolo delle CER nella sfida energetica, Ottavio Retico (Promozione e assistenza alle imprese GSE) ha illustrato il quadro normativo e le opportunità offerte dalle comunità energetiche. Ad Antonio Romeo (direttore generale Dintec – Unioncamere) il compito di elencare i servizi messi a disposizione dalle Camere di commercio a supporto delle Cer, mentre sulle procedure per costituire le comunità energetiche è intervenuto Massimo Carbone (esperto Dintec).

Benedetta Brighenti, dg della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, ha parlato degli One Stop Shop (OSS), sportelli pubblici lanciati dal Mase per offrire supporto diretto ai territori. Con l’ingegner Emilio Ghiani (Università degli Studi di Cagliari) si è, quindi, affrontato il tema dell’implementazione pratica delle comunità energetiche in ambiti cittadini e industriali, per poi concludere i lavori della mattinata con esempi concreti di Cer esistenti, come quello diPiazza Medaglia Miracolosa, nel comune di Cagliari, presentata dall’assessore comunale alla Pianificazione strategica, urbanistica e ambientale Matteo Lecis Cocco Ortu, la Cer di Via del Sole (mercato ortofrutticolo della Sardegna, in fase di progettazione) e la Cer Cacip Energia(attuazione in corso).

Tags: Antonio RomeoBenedetta BrighentiCristiano ErriuEmanuele CaniEmilio GhianiMassimo CarboneMatteo Lecis Cocco-OrtuOttavio reticoStefania Crotta
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Energia

Pier Luigi Ledda (Cisl Sardegna): «Grande preoccupazione per il futuro del settore industriale nell’Isola»

5 Giugno 2025
13
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

5 Giugno 2025
58
Proseguono gli incontri territoriali tra la Giunta regionale e i sindaci sui temi legati alla transizione energetica
Lavoro

L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in audizione alla commissione Attività produttive della Camera

23 Maggio 2025
28
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»
Regione

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

15 Maggio 2025
19
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award
Eventi

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
22
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
15
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
9
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
8
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.