• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Lottizzazioni abusive a Mugoni. M5S Alghero: «Ristabilire la legalità è un atto dovuto alla comunità Algherese»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
30 Settembre 2022
in Enti locali
0 0
0
Alghero entra a far parte del network nazionale delle destinazioni balneari
«Lo scorso 21 settembre la massima assise cittadina ed i consiglieri, all’unanimità, hanno restituito dignità alla comunità algherese che, da lunghi anni, attendeva la confisca di Sant’Igori, oggetto di una lottizzazione abusiva. Siamo soddisfatti del risultato scaturito dagli ordini del giorno del Movimento 5 stelle. I consiglieri, consci dell’importanza del tema, hanno sottoscritto una risoluzione comune. Non può che farci piacere, perché prima delle bandierine, delle medaglie e dei meriti personali ci sono gli interessi della comunità algherese, dell’ambiente, del paesaggio e della salute. L’opinione pubblica ha diritto di sapere i motivi che hanno spinto il Movimento 5 Stelle a rianimare il dibattito pubblico su questo tema.»
Lo scrivono, in una nota, le consigliere comunali pentastellate Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio, che aggiungono: «Al netto di alcune dichiarazioni politiche figlie del clima da campagna elettorale, è necessario stabilire la verità e porre alcune questioni fondamentali. Nel 2015 un incendio doloso ha devastato un campeggio abusivo, sito in località Sant’Igori, dove insisteva e tutt’oggi sussiste una lottizzazione abusiva. Con sentenza del 2017 il Tribunale aveva trasmesso gli atti al Comune che avrebbe dovuto procedere immediatamente con la confisca, come correttamente fatto a Sant’Imbenia.»
«Il comune, sempre nel 2017, aveva ottenuto dei fondi ministeriali utili per le bonifiche – sottolineano ancora Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio -. Quei soldi non sono stati utilizzati, infatti gli interventi di Messa in Sicurezza di emergenza vennero finanziati con fondi esclusivamente comunali. Oltre ai primi interventi di messa in sicurezza non esistono atti che dimostrino il contrario. Nel 2018, a distanza di un anno dalla sentenza, i privati proprietari e lottizzatori abusivi si proposero per bonificare l’area a loro spese.»
«L’amministrazione di allora, piuttosto che respingere l’offerta dei privati e confiscare l’area inquinata e abusivamente lottizzata, ha preferito indire una conferenza di servizi, utile ad autorizzare il piano di caratterizzazione e bonifica – spiegano Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio -. Tuttavia, la conferenza di servizi non autorizza l’intervento dei privati. Il comune, a quel punto, avrebbe dovuto procedere con la confisca, ma non agì e il finanziamento del ministero dell’ambiente fu dirottato ad altro uso.»
«Insomma, il comune ha perso 700 mila euro utili per le bonifiche. Queste preziose risorse, oggi, sono destinate ad altri fini in quanto sottratte al loro originario uso – concludono Maria Antonietta Alivesi e Giusy Di Maio -. Il voto del 21 settembre ha rappresentato un sussulto di dignità. Seppur tardivo. Con che soldi il Comune bonificherà l’area abusivamente lottizzata? Perché non sono stati utilizzati i 700 mila euro? Sono domande a cui, ancora, non sappiamo dare risposta, ma i nostri concittadini meritano chiarezza e spiegazioni.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaGiusy Di MaioMaria Antonietta Alivesi
Share39TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica

La Regione Sardegna è pronta ad acquistare i crediti fiscali del Superbonus

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
1
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
1
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023
1
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica

La Regione Sardegna è pronta ad acquistare i crediti fiscali del Superbonus

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In