• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Mario Bruno (Per Alghero): «Non interrompere il progetto di inclusione sociale delle famiglie algheresi di etnia rom»

28 Ottobre 2021
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Mario Bruno: «Solo la Presidenza del Consiglio dei ministri può ribaltare il parere negativo Via sulla Sassari-Alghero
«Mi permetto di rivolgere alle SS.LL. un appello accorato affinché non si interrompa nella Città di Alghero il progetto di inclusione sociale delle famiglie algheresi di etnia rom avviato nel gennaio 2015 con la chiusura di un campo nomadi dell’Arenosu (Fertilia), disposto in collaborazione con la Prefettura di Sassari. Si tratta di tredici famiglie, con 50 minori nati ad Alghero, che – dopo lo sgombero del campo – hanno avuto dal Comune, in collaborazione con l’Asce Rom e la Diocesi di Alghero, una casa di civile abitazione in affitto, nei vari quartieri della città, sulla base di un contributo della Regione finalizzato e vincolato proprio all’inclusione sociale delle famiglie rom.»
Inizia così una lettera inviata dall’attuale consigliere comunale di minoranza ed ex sindaco di Alghero, Mario Bruno, al Presidente della Regione Christian Solinas, al sindaco di Alghero Mario Conoci e alla Prefetta di Sassari, Maria Luisa D’Alessandro.
«Parallelamente, anche per evitare una inutile guerra tra poveri, la Regione con l’Agenzia Area ha destinato 3.6 milioni per 25 alloggi popolari da destinare agli algheresi in graduatoria, aggiuntivi rispetto ad altri alloggi (10+7) già consegnati negli scorsi anni a Loretella ed al Carmine – aggiunge Mario Bruno -. Quei 3.6 milioni sono ancora nelle casse pubbliche in attesa che il Comune riavvii un bando per acquistare case da privati, nel libero mercato, come autorizzato da Area. Sono fortemente in ritardo anche le costruzioni di ulteriori 40 alloggi tra Caragol e Carrabuffas, già finanziati da tempo. Una situazione insostenibile per quasi 500 famiglie senza casa.»
A suo modo di vedere: «Lo sblocco della realizzazione di case per tutti coloro che ne hanno diritto renderebbe più agevole anche il proseguimento del progetto per le famiglie rom. Ai tredici nuclei sgomberati dal campo, si sono aggiunti in questi anni altri quattro nuclei familiari di ritorno, con 25 minori, portando a 75 il numero di minori di etnia rom sul nostro territorio. Tutti vanno regolarmente a scuola».
«Dopo oltre sei anni di inserimento nelle case – per diversi nuclei di indubbio successo – circa la metà delle famiglie vivono oggi in situazioni di grande precarietà, quattro nuclei sono tornati a vivere in roulotte o camper, diverse famiglie hanno avuto sfratto per morosità – conclude Mario Bruno -. C’è il rischio che il progetto d’inclusione sociale, considerato una buona prassi nazionale e anche recentemente inserito nel rapporto “migrantes” come modello per i comuni italiani, venga reso vano e addirittura si riformino campi rom ormai fuori dalla storia.»
Antonio Caria

Tags: Antonio CariaMario BrunoMario Conoci
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino
Eventi

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
234
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus
Arte

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
12
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”
Eventi

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
40
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro
Eventi

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025
118
Cossoine: in fase avanzata i i lavori di riqualificazione e valorizzazione dell’area di Mammuscone
Lavori pubblici

Cossoine: in fase avanzata i i lavori di riqualificazione e valorizzazione dell’area di Mammuscone

18 Giugno 2025
62
Suni rinnova la devozione a San Narciso
Eventi

Suni rinnova la devozione a San Narciso

18 Giugno 2025
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
234
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
12
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
40
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025
118
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.