• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Sono 29 gli interventi sul sistema museale ed archeologico a valere sul piano di rilancio del Nuorese

23 Luglio 2021
in Enti locali
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Anche il comune di Nuoro fa ora parte dei “Comuni Amici della Famiglia”

Sono 29 gli interventi sul sistema museale ed archeologico a valere sul piano di rilancio del Nuorese. Lo ha ricordato il commissario straordinario della provincia Costantino Tidu nel corso di un incontro con i sindaci e gli amministratori del territorio.

«Siamo passati dalla fase di definizione delle procedure amministrative a quella della progettazione. Ora la palla passa ai comuni per dare esecuzione alle attività. La Provincia si fa carico di indicare il percorso per la governace e la promozione della rete sistema museale. Serve – ha ricordato Costantino Tidu – uno strumento di governo del sistema che oggi chiamiamo Rete di musei proprio perché esiste una differenza sostanziale fra i vari musei. Ci sono organizzazioni già pronte e strutturate e altre ancora in fase embrionale.»

Il soggetto coordinatore della rete museale sarà il MAN di Nuoro così come concordato con la Regione all’atto della sottoscrizione della convenzione per il sistema. Il direttore artistico del MAN Luigi Fassi ha evidenziato come la rete museale del nuorese possa essere un grande archivio per l’intero Mediterraneo: «L’archivio è qualcosa che viene dal passato ma che serve a studiare anche il presente».

L’incontro con i sindaci è soltanto il primo di una serie di appuntamenti, confronti e tavoli operativi che mirano al massimo coinvolgimento dei comuni e degli operatori con la metodologia della partecipazione dal basso. Tra le attività in programma 15 incontri secondo una matrice territoriale e tematica, 6 webinar con finalità di capacitazione e benchmarking con esperienze modello (la digitalizzazione e l’innovazione per la competitività del sistema culturale; la mobilità sostenibile al servizio dell’integrazione del Sistema Museale nel territorio; le relazioni del Sistema Museale con gli enti di istruzione, formazione e ricerca; i sistemi organizzativi e di gestione museale; l’istruzione e gli aspetti giuridico-amministrativi del circuito museale; le strategie di comunicazione e marketing a servizio del Sistema Museale) e una serie di servizi trasversali.

Gli interventi del sistema museale sono stati inseriti negli strumenti di programmazione della Provincia, che è soggetto attuatore, al fine di arrivare agli affidamenti entro i prossimi mesi. I tecnici comunali saranno poi impegnati nel controllo delle attività progettuali in virtù delle esigenze espresse nelle indicazioni della Regione Sardegna.

Prima dell’intervento dei sindaci, è stato posto l’accento sulla necessità di costruire i giusti presupposti per finanziare non solo le infrastrutture ma anche per la gestione. «Bisogna aprire un tavolo con la Regione per capire come procedere per canalizzare al meglio le risorse finanziarie. Pertanto risulta necessario un atto aggiuntivo al piano di rilancio per sostenere spese materiali ed immateriali. L’esigenza è di guidare in grande il percorso da adottare non pensando ai piccoli orticelli ma all’interesse generale».

Nannino Marteddu, sindaco di Orotelli, ha condiviso il percorso delineato dalla Provincia e ha affermato che «i comuni dovranno svolgere il loro ruolo per concretizzare le opere e costruire la rete». Dal suo canto, Daniela Falconi, prima cittadina di Fonni, ha evidenziato la necessità di velocizzare la parte legata alla realizzazione delle opere, «lavorando tutti insieme per arrivare ad avviare i cantieri entro gennaio». Il sindaco di Ottana, Franco Saba, ha posto l’accento sulla necessità di reperire risorse per le spese di gestione perché «i comuni non sono in grado di affrontarle con i loro bilanci».  All’obiezione del sindaco di Orani, Antonio Fadda, che ha affermato come nella rete entreranno solo i musei che prenderanno le risorse previste dal piano, è stato chiarito che «faranno parte della rete tutti i musei e non solo quelli finanziati». 

Tags: Antonio FaddaDaniela FalconiFranco SabaLuigi FassiNannino Marteddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore dell’Agricoltura ha incontrato gli allevatori di Ottana e il prefetto di Nuoro sull’emergenza cavallette
Attualità

L’assessore dell’Agricoltura ha incontrato gli allevatori di Ottana e il prefetto di Nuoro sull’emergenza cavallette

23 Febbraio 2023
17
Orotelli: Angelo Sirca è il nuovo presidente della Fondazione Salvatore Cambosu
Cultura

Orotelli: Angelo Sirca è il nuovo presidente della Fondazione Salvatore Cambosu

14 Febbraio 2023
18
Il Centro Studi Agricoli ha diffuso una nota sulla nuova invasione di cavallette nel centro dell’Isola
Regione

Audizioni in V commissione del Consiglio regionale sull’emergenza cavallette

7 Febbraio 2023
3
Confartigianato Sardegna: «Nei comuni montani tira ancora aria di impresa»
Economia

Confartigianato Sardegna chiede alla Giunta regionale 50 milioni di euro per l’“efficientamento energetico aziendale”

19 Dicembre 2022
1
Energia: sabato 17 dicembre, a Fonni, i 35mila artigiani sardi a confronto con Politica ed Istituzioni con analisi e proposte per il settore
Energia

Energia: sabato 17 dicembre, a Fonni, i 35mila artigiani sardi a confronto con Politica ed Istituzioni con analisi e proposte per il settore

16 Dicembre 2022
3
Fonni si prepara per Autunno in Barbagia
Eventi

Fonni si prepara per Autunno in Barbagia

8 Dicembre 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
35
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In