L’Accademia di Musica Sarda e l’associazione Nodas Antigas hanno organizzato per domenica 16 febbraio dalle 9.00, a Gonnosnò, l’evento “Canna po sonus”.
Gli esperti Francesco Tanda, Ireneo Matta e Innocenzo Melis, coordinati dal maestro Bruno Loi, illustreranno i momenti che precedono la costruzione delle “Launeddas”: il taglio e la scelta della canna.
«Considerato che questa pratica deve essere svolta in un preciso periodo dell’anno, questa è una rara occasione per vivere questa esperienza unica – fanno sapere i promotori -. La partecipazione è libera e gratuita. Si consiglia di dotarsi di abbigliamento comodo, portando con sé acqua e un paio di forbici da potare.»
Antonio Caria