• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Lotzorai, nella rassegna “Costellazioni letterarie”, ha brillato la stella della cultura

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
20 Luglio 2022
in Eventi
0 0
0
A Lotzorai, nella rassegna “Costellazioni letterarie”, ha brillato la stella della cultura

Lotzorai capitale del libro: romanzi, saggi, narrativa, antropologia, teatro e musica hanno stretto il paese ogliastrino in un assedio culturale durato tre giorni di scoperte e incontri organizzati dal Comune. Con la rassegna CostellAzioni Letterarie la 1ª edizione ha esplorato e celebrato il vasto arcipelago della lettura nei suoi generi e stili che disegnano i nostri universi. L’avventura si è conclusa dopo tre date curate da una grande formazione di addetti ai lavori e volontari.

Venerdì 15 luglio è stata fisicamente è idealmente porto di partenza la Piazza della Chiesa di Santa Barbara con il reading di Silvano Vargiu, le conversazioni dedicate a Luigi Contu, Patrizia Serra, Lello Caravano, Enrico Spano ed il documentario di Pietro Mereu, un’occasione per tutti di fare parte di un’insolita orchestra di pensieri, parole e immagini osservati anche con gli occhi vispi di Zia Peppina, la centenaria del paese seduta in prima fila.

Il profondo amore e costante impegno dimostrati da CostellAzioni Letterarie per i libri si è protratto anche per la giornata di sabato 16 luglio, con l’impegno nel diffondere i valori del benessere e della comunione fra i popoli attraverso il linguaggio universale della cultura con Andrea Staid, Stefano Spillare, l’Unione Italiana Ciechi, Fiorenzo Caterini, Antonio Pascale, Nadeesha Uyangoda e Marco Amerighi, tutti con il loro repertorio culturale, firmamento che ha brillato oltre le chiome della pineta di Tancau.

L’incontro con la letteratura e la musica si è triplicato, infine, domenica 17 luglio a pochi passi dal mare nel Lido delle Rose di Lotzorai, fra i laboratori per bambini di Claudia Pupillo, le parole di Mariangela Pira, la sensibilità per la storia di Stefano Piroddi, e quella per la scrittura di Matteo Porru. Per finire con le letture antropologiche di Andrea Staid e quelle del romanzo di Alessandro De Roma.

Il comune di Lotzorai ha scelto di includere in programma letterario sui temi del benessere fisico, dell’armonia con la natura, dell’integrazione sociale e culturale. Nel paese si sono conciliati così una miriade di temi declinati con la storia, la musica ed il cinema. L’immagine e il suono del mare aperto hanno potuto rimandare anche a voci che ci chiamano e interrogano sui temi affrontati e che hanno acquistato una dimensione corale e potente.

«Questo festival era un progetto ed una promessa – ha detto un soddisfattissimo Cesare Mannini, sindaco di Lotzorai – per noi la cultura è sempre stata un faro ed il suo rito è stato come sempre in grado di compiere il grande miracolo: è un rito di comunione che ha creato, nel sentire un senso di comunità.»

Tra le parole della letteratura un molteplice messaggio quello della direttrice artistica Mattea Lissia: «Abbiamo voluto sottolineare come unire culture diverse possa produrre bellezza, non ci siamo limitati a mettere insieme scrittori provenienti da temi diversi ma abbiamo voluto creare un progetto, un vero e proprio background culturale. E’ stato un work in progress, in scambio continuo di pensieri, musiche, emozioni e platee che ha contribuito a scolpire l’originale fisionomia di CostellAzioni e a garantire ogni volta un incontro unico e diverso, entusiasmante e contagioso».

La “banda” di CostellAzioni Festival strizza ora l’occhio al futuro e guarda a nuovi orizzonti tematici da tenere per ora top secret: si tratterà di certo di un punto di partenza e di arrivo di un programma accuratamente studiato per accompagnare il pubblico lungo rotte inaspettate.

 

Tags: Alessandro De RomaAndrea StaidAntonio PascaleCesare ManniniClaudia PupilloEnrico SpanoFiorenzo CateriniLello CaravanoLuigi ContuMarco AmerighiMariangela PiraMattea LissiaNadeesha UyangodaPatrizia SerraPietro MereuSilvano VargiuStefano PiroddiStefano Spillare
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In