• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Sassari successo per le “Berrette bianche”: «Inizia l’era di collaborazione tra chef e istituzioni»

L’Acps annuncia corsi di cucina per bisognosi ed un corso di laurea in Scienze gastronomiche all’Ateneo turritano. Attivato il fondo di solidarietà intitolato ad Amedeo Piras

9 Febbraio 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Sassari successo per le “Berrette bianche”: «Inizia l’era di collaborazione tra chef e istituzioni»

«Oggi ci vestiamo di un’altra immagine. Non chiusa ma aperta verso l’esterno». Fausto Tavera, neopresidente dell’Associazione cuochi provinciale, apre un’era di collaborazione con le istituzioni inaugurata dal convegno “Le Berrette bianche” tenutosi mercoledì 8 febbraio nella Sala Angioy della Provincia. All’insegna di solidarietà, integrazione e formazione, l’intento dell’Acps ha ricevuto la risposta positiva di Amministrazione comunale, enti ecclesiastici, associazioni datoriali, intervenuti in gran numero al dibattito.

«Sono impressionato da tutte queste presenze», ha commentato il sindaco di Sassari, Gian Vittorio Campus, all’inizio dell’incontro moderato dall’enogastronomo Tommaso Sussarello.
Diverse le iniziative solidali proposte, come la cucina-laboratorio da realizzarsi nella comunità di recupero di S’Aspru fondata da padre Salvatore Morittu, artefice della richiesta. Oppure i corsi di cucina da attivare nelle carceri o a favore dei giovani in difficoltà chiesti da don Gaetano Galia, cappellano di Bancali. Istanze che nascono dall’interrogativo di Tavera e del direttivo dell’associazione: «Cosa possiamo fare per aiutare gli altri?». Un sostegno rivolto ai cuochi di oggi, ieri e domani, anche con la creazione di un fondo di solidarietà dedicato allo chef scomparso Amedeo Piras.
La necessità della formazione ad alto livello ha visto un importante annuncio da parte del prorettore Andrea Piana: «L’università di Sassari istituirà un corso di laurea in Scienze gastronomiche». Rispondendo così alla domanda crescente di forza lavoro qualificata sul territorio. Dopo il covid ci sono 300mila chef in meno in Italia, ricorda infatti Marcello Sanna, presidente regionale Unione Cuochi. «Vi è una gran
richiesta – commenta Antonietta Piras, dirigente dell’Istituto Alberghiero di Sassari – stiamo lavorando per prepararli tenendo conto che nella ristorazione non esiste l’improvvisazione». Una preparazione tecnica quindi ma anche interiore, per lavoratori soggetti a forte stress. «Il 70 per cento degli incidenti in cucina avviene per questo fattore – ha spiegato lo psicologo Franco Ferreri -. Bisogna lavorare sulla  dimensione emotiva degli chef». E su quella contrattuale sono rivolti i progetti di realizzazione di un sito, comunicati dal direttore di Confesercenti Gianni Simula, che convogli e regoli domanda e offerta di prestazioni professionali.
Ma la cucina e il cibo sono anche elementi spirituali e di condivisione fraterna come ricordato da monsignor Gian Franco Saba, arcivescovo metropolita di Sassari. «Le immagini del banchetto e della convivialità, presenti sin dall’origine del cristianesimo e non solo, sono metafore da tenere sempre vive». D’altra parte dietro ogni piatto si nasconde una storia, talvolta tragica ma anche festosa. Lo ricorda Antonello Canu, rappresentante di Fondazione Accademia Casa di popoli culture e religioni, riferendosi all’esperienza con gli afgani fuggiti dalla guerra ed ospitati in città.
Al termine del convegno la processione con il nuovo stendardo dell’Acps verso la cattedrale e la messa officiata dall’arcivescovo monsignor Gian Franco Saba, che ha benedetto il vessillo. Nel corso della cerimonia il coro di Ittiri Boghes e Ammentos, diretto dal maestro Piero Murru ha eseguito diversi brani del repertorio ecclesiale. In serata la cena offerta dall’Associazione provinciale cuochi nei locali del seminario arcivescovile con la partecipazione dei ragazzi dell’Ipsar di Sassari, presenti insieme ai colleghi di Alghero al dibattito.

 

Tags: Amedeo PirasAndrea PianaAntonietta PirasFausto TaveraFranco FerreriGaetano GaliaGian Franco SabaGian Vittorio CampusGianni SimulaMarcello SannaPiero MurruSalvatore MorittuTommaso Sussarello
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dalla Gastronomia del Mare alle Radici Comuni: Stintino presenta il Programma “Asinara-Camogli-Ponza”
Cultura

Dalla Gastronomia del Mare alle Radici Comuni: Stintino presenta il Programma “Asinara-Camogli-Ponza”

3 Luglio 2025
10
A Villanova Monteleone è tempo di “Chenamos in Carrela”
Eventi

A Villanova Monteleone è tempo di “Chenamos in Carrela”

17 Giugno 2025
109
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza
Sociale

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

13 Giugno 2025
105
Pani artistici e lievito madre: a Monteleone Rocca Doria la “Giornata del cibo”
Eventi

Pani artistici e lievito madre: a Monteleone Rocca Doria la “Giornata del cibo”

11 Giugno 2025
68
A Villanova Monteleone “Tipicità e alta gastronomia”
Eventi

A Villanova Monteleone “Tipicità e alta gastronomia”

1 Giugno 2025
180
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi
Turismo

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
312

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

17 Luglio 2025
Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

17 Luglio 2025
World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

17 Luglio 2025
Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

17 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

17 Luglio 2025
3
Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

17 Luglio 2025
2
World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

17 Luglio 2025
4
Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

17 Luglio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.