• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via, ad Orani, ‘Abitare Connessioni’, il festival dei Borghi ideato da Sardarch

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Agosto 2021
in Eventi
0 0
0
Al via, ad Orani, ‘Abitare Connessioni’, il festival dei Borghi ideato da Sardarch

Al via all’insegna del rispetto dell’ambiente e con una riflessione sui cambiamenti climatici, domani lunedì 2 agosto ad Orani, ‘Abitare Connessioni’, il festival dei Borghi ideato da Sardarch, vincitore dell’avviso pubblico ‘Borghi in Festival’ , promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, selezionato insieme ad altri 7 in tutta Italia e l’unico in Sardegna.

Anteprima “Fluttuante“. Alle 16.00 – come anteprima del taglio del nastro che avverrà in serata (alle 18.00) in piazza Mazzini, al Pergola Village – piazza Italia sarà la scenografia per  “Aerocene participatory floating sculpture”, la performance collettiva con le installazioni fluttuanti dell’artista argentino Tomàs Saraceno. 

Taglio del nastro. Seguirà l’apertura ufficiale del Festival, organizzato ed ospitato dai comuni di Orani, Mamoiada, Orgosolo e Ottana. Nel Pergola Village di Orani, in piazza Mazzini, dalle 18, a fare gli onori di casa sarà il primo cittadino Antonio Fadda, per i saluti istituzionali insieme agli omologhi Luciano Barone (Mamoiada), Dionigi Ledda (Orgosolo), Franco Saba (Ottana). Il fitto programma della settimana del festival – dal 2 al 7 agosto – sarà, poi, presentato da Nicolò Fenu (Sardarch), con Roberto Covolo (imprenditore sociale).

Arte e musica. Ancora spazio all’arte dalle 19.00: nell’ ex Caserma (Caserma Vetza) ‘Casa delle associazioni’, per la sezione del festival ‘Rifare il mondo’, ci sarà l’inaugurazione di “Notes from My house is a Le Corbusier”, esposizione di Cristian Chironi, alle 21.00, al Giardino Museo Nivola, anteprima di “Camminata per il Tirso” di Andreco, artista e ingegnere ambientale, da sempre sensibile al tema della sostenibilità.

A chiudere la serata “Suoni dalla Barbagia – Operisti in salotto”, concerto per pianoforte e voci, della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, uno dei partner di Abitare Connessioni.

Orani Lab. È partito da qualche giorno il progetto Orani-Lab, realizzato dal Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari, che vede coinvolti 20 studenti, coordinati dai professori universitari, impegnati nella riqualificazione di un’area periferica e recente del paese (Sae Mastio, tra via Prade Cavada e via P.P. Siotto). Con la collaborazione dei residenti, gli studenti individueranno lo sviluppo dell’area.

 

Tags: Al via all’insegna del rispetto dell’ambiente e con una riflessione sui cambiamenti climaticiAntonio FaddaCristian ChironiDionigi Leddadomani lunedì 2 agosto ad OraniFranco Sabail festival dei Borghi ideato da SardarchLuciano BaroneNicolò Fenupromosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della CulturaRoberto Covoloselezionato insieme ad altri 7 in tutta Italia e l’unico in Sardegna.Tomàs Saracenovincitore dell’avviso pubblico ‘Borghi in Festival’‘Abitare Connessioni’
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
2
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
1
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
2
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In