• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Arrexini Music Contest: venerdì 8 agosto a Ussaramanna il debutto del primo festival musicale in lingua sarda

6 Agosto 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Arrexini Music Contest: venerdì 8 agosto a Ussaramanna il debutto del primo festival musicale in lingua sarda

Il comune di Ussaramanna si prepara ad accendere i riflettori sulla prima, attesissima serata dell’Arrexini Music Contest, in programma venerdì 8 agosto 2025 in Piazza Autonomia. Un evento unico nel suo genere, che unisce musica dal vivo, creatività giovanile e valorizzazione linguistica in un contesto popolare e partecipativo, nel cuore della Marmilla.

Fortemente voluto e promosso dai comuni di Ussaramanna e Villanovaforru, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione e della Fondazione di Sardegna, il progetto è organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. La direzione artistica è affidata a Tore Cubeddu, mentre la supervisione musicale è a cura di Ruido (Sa Razza), figura di riferimento nella diffusione del sardo nella musica urban contemporanea.

«Il Festival Arrexini – dichiara Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna – nasce con l’intento preciso di offrire uno spazio ai giovani artisti che scelgono di esprimersi attraverso la lingua e la cultura sarda. Un’iniziativa che mette al centro il talento e la creatività di chi, con impegno e passione, decide di portare la nostra lingua sul palco, trasformandola in strumento vivo di espressione musicale e culturale.»

«Investire sulla lingua sarda e sulle nuove generazioni – continua Marco Sideri – non è un gesto nostalgico, ma una scelta strategica e necessaria per costruire il futuro. Senza un sostegno concreto a chi opera in questo ambito, sarà difficile assicurare continuità e vitalità a una lingua che, ancora oggi, rischia di essere relegata ai margini della comunicazione quotidiana.Il nostro obiettivo è rendere il sardo una presenza normale, viva e condivisa nella dimensione culturale dei giovani. È proprio in questo che il Festival Arrexini trova il suo valore più profondo: nella capacità di generare opportunità, dare visibilità e rafforzare il senso di appartenenza, contribuendo in modo concreto alla crescita culturale e sociale delle nostre comunità.»

Il format prevede undici artisti emergenti, selezionati per originalità e qualità delle loro proposte musicali, tutte rigorosamente in lingua sarda. La competizione è suddivisa in due serate: la prima, quella di Ussaramanna, vedrà esibirsi sei concorrenti, tra cui verrà scelto – esclusivamente dal pubblico presente – il primo finalista del contest.

A presentare la serata inaugurale, inizio alle 21.30, saranno Lele Pittoni e Renzo Cugis, noti per la loro capacità di coniugare intrattenimento e approfondimento culturale. L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dalla partecipazione straordinaria di Bujumannu, storico frontman dei Train To Roots, oggi artista solista tra i più influenti nel panorama reggae isolano.

Il giorno seguente, sabato 9 agosto con inizio alle 21.30, l’Arrexini Music Contest si sposta a Villanovaforru, dove andrà in scena la finalissima. Sul palco di Piazza Costituzione, il finalista selezionato dal pubblico il giorno precedente sfiderà altri cinque artisti emergenti, per contendersi il titolo di vincitore assoluto dell’edizione 2025. Anche in questa seconda serata sarà il pubblico presente a votare e decidere l’esito della competizione.

A presentare l’evento, nuovamente, saranno Lele Pittoni e Renzo Cugis, mentre l’ospite speciale sarà il cantautore Randagiu Sardu, voce tra le più originali e incisive della scena isolana, capace di unire poesia, ironia e critica sociale in lingua sarda.

Tags: Lele PittoniMarco SideriRenzo CugisTore Cubeddu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Da Hollywood alla Sardegna: Simone Coco firma gli effetti speciali nel nuovo spot della Rete Infeas
Ambiente

Da Hollywood alla Sardegna: Simone Coco firma gli effetti speciali nel nuovo spot della Rete Infeas

15 Luglio 2025
15
Ussaramanna e Villanovaforru ospitano la prima edizione dell’Arrexini Music Contest, il concorso musicale dedicato alla lingua sarda
Politica

Ussaramanna e Villanovaforru ospitano la prima edizione dell’Arrexini Music Contest, il concorso musicale dedicato alla lingua sarda

8 Luglio 2025
64
Niente vaccini Pzifer: rimandata la somministrazione delle prime dosi agli ultraottantenni in alcuni centri dell’Oristanese
Cultura

“Bando Borghi Genoni”: sabato 21 e domenica 22 giugno due eventi culturali

17 Giugno 2025
184
Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival
Spettacolo

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival

15 Giugno 2025
11
Nuovo appuntamento con la rassegna “Teatro e Marmellata” venerdì 6 giugno, sul palco del TsE di Is Mirrionis, a Cagliari
Spettacolo

Nuovo appuntamento con la rassegna “Teatro e Marmellata” venerdì 6 giugno, sul palco del TsE di Is Mirrionis, a Cagliari

3 Giugno 2025
9
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

L’Ente Acque della Sardegna (ENAS) ha concluso i primi interventi per la connessione tra Temo e Bidighinzu

3 Settembre 2025
1
Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

Palau: a fuoco un bar in via Nazionale

3 Settembre 2025
0
Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

Alghero: il 7 e 8 settembre la “Festa de Les Maries”

3 Settembre 2025
0
Orani: incidente stradale sulla statale 537

Orani: incidente stradale sulla statale 537

3 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.