Il comune di Ussaramanna si prepara ad accendere i riflettori sulla prima, attesissima serata dell’Arrexini Music Contest, in programma venerdì 8 agosto 2025 in Piazza Autonomia. Un evento unico nel suo genere, che unisce musica dal vivo, creatività giovanile e valorizzazione linguistica in un contesto popolare e partecipativo, nel cuore della Marmilla.
Fortemente voluto e promosso dai comuni di Ussaramanna e Villanovaforru, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione e della Fondazione di Sardegna, il progetto è organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. La direzione artistica è affidata a Tore Cubeddu, mentre la supervisione musicale è a cura di Ruido (Sa Razza), figura di riferimento nella diffusione del sardo nella musica urban contemporanea.
«Il Festival Arrexini – dichiara Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna – nasce con l’intento preciso di offrire uno spazio ai giovani artisti che scelgono di esprimersi attraverso la lingua e la cultura sarda. Un’iniziativa che mette al centro il talento e la creatività di chi, con impegno e passione, decide di portare la nostra lingua sul palco, trasformandola in strumento vivo di espressione musicale e culturale.»
«Investire sulla lingua sarda e sulle nuove generazioni – continua Marco Sideri – non è un gesto nostalgico, ma una scelta strategica e necessaria per costruire il futuro. Senza un sostegno concreto a chi opera in questo ambito, sarà difficile assicurare continuità e vitalità a una lingua che, ancora oggi, rischia di essere relegata ai margini della comunicazione quotidiana.Il nostro obiettivo è rendere il sardo una presenza normale, viva e condivisa nella dimensione culturale dei giovani. È proprio in questo che il Festival Arrexini trova il suo valore più profondo: nella capacità di generare opportunità, dare visibilità e rafforzare il senso di appartenenza, contribuendo in modo concreto alla crescita culturale e sociale delle nostre comunità.»
Il format prevede undici artisti emergenti, selezionati per originalità e qualità delle loro proposte musicali, tutte rigorosamente in lingua sarda. La competizione è suddivisa in due serate: la prima, quella di Ussaramanna, vedrà esibirsi sei concorrenti, tra cui verrà scelto – esclusivamente dal pubblico presente – il primo finalista del contest.
A presentare la serata inaugurale, inizio alle 21.30, saranno Lele Pittoni e Renzo Cugis, noti per la loro capacità di coniugare intrattenimento e approfondimento culturale. L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dalla partecipazione straordinaria di Bujumannu, storico frontman dei Train To Roots, oggi artista solista tra i più influenti nel panorama reggae isolano.
Il giorno seguente, sabato 9 agosto con inizio alle 21.30, l’Arrexini Music Contest si sposta a Villanovaforru, dove andrà in scena la finalissima. Sul palco di Piazza Costituzione, il finalista selezionato dal pubblico il giorno precedente sfiderà altri cinque artisti emergenti, per contendersi il titolo di vincitore assoluto dell’edizione 2025. Anche in questa seconda serata sarà il pubblico presente a votare e decidere l’esito della competizione.
A presentare l’evento, nuovamente, saranno Lele Pittoni e Renzo Cugis, mentre l’ospite speciale sarà il cantautore Randagiu Sardu, voce tra le più originali e incisive della scena isolana, capace di unire poesia, ironia e critica sociale in lingua sarda.