• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival

15 Giugno 2025
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo si sono aggiudicani la nona edizione del Babel Film Festival, il primo concorso cinematografico internazionale dedicato esclusivamente a opere che danno voce alle minoranze linguistiche e culturali. Venerdì 13 giugno, all’Exmà di via San Lucifero, a Cagliari, è andata in scena l’attesa cerimonia di premiazione dei lavori in concorso, condotta da Renzo Cugis e Alessia Simoncelli.

Tra i 61 film selezionati (19 lungometraggi, 9 documentari e 33 cortometraggi in arrivo da 18 Paesi di tutto il mondo per un totale di 38 lingue differenti) i premi Maestrale vanno a Quando le foglie di noce diventano gialle, di Mehmet Ali Konar, per il miglior lungometraggio (kirdki-zazaki – dialetto curdo); a Dartas – Carpenter, di Xelil Sehragerd, per il miglior documentario (cagliato); e per il miglior cortometraggio ad Azheh, di Hadi Rezayati Charan (lingua talysh).
Menzioni speciali per Nessun posto al mondo di Vanina Lappa (lungometraggio), Gathering firewood di Liivo Niglas (documentario), e Ultraveloci di Paolo Bonfadini e Davide Morando (cortometraggio).
Ad assegnare i riconoscimenti la giuria presieduta dal regista cagliaritano Enrico Pau e composta dalla regista Julie Perreard, dalla linguista Sabrina Rasom, dal regista Alessandro Gagliardo e dalla documentarista Monica Dovarch.
Su un montepremi complessivo di 16.500 euro, distribuito su 14 premi e assegnati da 12 giurie, il lungo di Mehmet Ali Konar vince 5.000 euro, il doc di Xelil Sehragerd e il corto di Hadi Rezayati Charan 2.500 ciascuno.

Per la sua prima volta a giugno, dopo otto edizioni invernali, il Babel Film Festival ha superato le 1.500 presenze in sei giorni, testimonianza di un’attenzione sempre crescente, da parte del pubblico, verso i temi che riguardano le minoranze linguistiche e la loro capacità di raccontare storie e culture.

«La versione estiva del Babel Film Festival è stata un successo – ha sottolineato Antonello Zanda , che insieme a Paolo Carboni cura la direzione artistica – non solo per la location suggestiva, ma anche perché ha riacceso i riflettori su un cinema che è tutt’altro che minoritario, ma vero, fresco e reale, immediato e impegnato, senza rinunciare alla bellezza che veicola l’intrattenimento. Vero ossigeno e scossa di vitalità per le lingue cosiddette – ma senza giudizio di valore – “minoritarie”. Insomma, un incoraggiamento a crescere e insistere su questa strada.»

Premi collaterali

Ma il Babel Film Festival ha assegnato anche numerosi premi collaterali , pensati per valorizzare punti di vista alternativi, la partecipazione popolare, la qualità del linguaggio visivo e l’impegno sociale. Accanto alla giuria ufficiale, hanno infatti lavorato diverse giurie tematiche e territoriali , composte da professionisti, studenti, associazioni culturali e rappresentanti delle minoranze linguistiche. Queste giurie contribuiscono a creare un ambiente di confronto e partecipazione, valorizzando competenze diverse e costruendo una visione collettiva attorno alla pluralità linguistica e culturale del cinema contemporaneo.

Il premio “Unica – Città di Cagliari” – il più importante tra i collaterali – è stato assegnato dagli studenti universitari a Abele, del filmaker sassarese Fabian Volti, un film in lingua sarda e dialetto beduino della Palestina che costruisce un ponte di lotta immaginaria fra la nostra isola e una terra che oggi vive in modo drammatico la tragedia della guerra e dell’occupazione militare. Menzione speciale, invece, per Arzela di Amed di Elif Yiğit Paech e Johannes Paech.
Tra questi riconoscimenti si distinguono il premio “Diritto di parola”, con una giuria composta da studenti delle scuole secondarie di Cagliari, che quest’anno ha consacrato La punizione del prete di Francesco Tomba e Chiara Tesser.
E, ancora, il premio “One Wor(l)d”, con una giuria composta di migranti che vivono nella città metropolitana di Cagliari, e che ha scelto Fraria, opera in sardo di Alberto Diana, con menzione speciale per Art di Ben Kernow.

Tutti gli altri premi

Premio “Italymbas” a SI VÎF – une vite de musicant, di Dorino Minigutti. Attribuito da rappresentanti delle minoranze linguistiche partecipanti alle proiezioni decentrate nelle città partner del festival (Ostana, Martignano, Udine, Noto), sottolinea la coralità geografica del progetto.

Premio “AAMOD” a ZO – Zona Est, di Loris G. Nese. Conferito dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma, riconosce l’uso innovativo e consapevole del materiale d’archivio.

Premio “My Culture” a Femmenell – Città delle Sirene, di Andrea Fortis. Assegnato dal comitato della piattaforma SVoD “My Culture+”, che promuove produzioni in lingue minoritarie e non standard.

Premio del pubblico FICC a ZO – Zona Est, di Loris G. Nese. Organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, vede protagonisti gli spettatori dei circoli affiliati.

Premio “Cineclub Fedic Cagliari”: attribuito dagli iscritti al cineclub cittadino, uno dei presidi storici della cultura cinematografica locale. Lingua Mater, di Massimo Garlatti-Costa.

Premio “Diari di Cineclub” a Le Pacha, ma mère et moi, di Nevine Gerits. Stabilito dalla redazione dell’omonima rivista indipendente, attenta al cinema sociale e sperimentale.

Premio “Ostana – Scritture in lingua madre”: premia il miglior autore sardo emergente, scelto dalla giuria del Premio Ostana, punto di riferimento per la valorizzazione delle lingue madri europee. Si seus accappiaus, di Simone Paderi.

 

Tags: Alberto DianaAlessandro GaliardoAlessia SimoncelliAmed di Elif Yiğit PaechAndrea CortisAntonello ZandaBen KernowChiara TesserDavide MorandoDorino MinguttiDorino MiniguttiEnrico PauFabian VoltiFrancesco TombaHadi Rezayati CharanJohannes PaechJulie PerreardLiivo NiglasLoris G. NeseMassimo Garlatti-CostaMehmet Ali KonarMonica DovarchNevine GeritsPaolo BonfadiniPaolo CarboniRenzo CugisSabrina RasomSimone PaderiVanina LappaXelil Sehragerd
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Niente vaccini Pzifer: rimandata la somministrazione delle prime dosi agli ultraottantenni in alcuni centri dell’Oristanese
Cultura

“Bando Borghi Genoni”: sabato 21 e domenica 22 giugno due eventi culturali

17 Giugno 2025
178
Domenica 8 giugno al via la nona edizione del Babel film festival
Eventi

Domenica 8 giugno al via la nona edizione del Babel film festival

6 Giugno 2025
37
Nuovo appuntamento con la rassegna “Teatro e Marmellata” venerdì 6 giugno, sul palco del TsE di Is Mirrionis, a Cagliari
Spettacolo

Nuovo appuntamento con la rassegna “Teatro e Marmellata” venerdì 6 giugno, sul palco del TsE di Is Mirrionis, a Cagliari

3 Giugno 2025
9
Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche
Eventi

Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche

29 Maggio 2025
24
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione
Eventi

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
80
Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
17
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.