• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Domani e domenica a Cagliari arrivano le performance degli artisti protagonisti del progetto “Officin&Ideali. Residenze in transito”

Tra l’Orto botanico e gli spazi di Sa Manifattura sarà una tavolozza di arti multidisciplinari e dei loro molteplici linguaggi

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
17 Ottobre 2020
in Eventi
0 0
0
Domani e domenica a Cagliari arrivano le performance degli artisti protagonisti del progetto “Officin&Ideali. Residenze in transito”

Fine settimana nel segno delle arti multidisciplinari e dei loro linguaggi domani, sabato 17, e domenica 18 ottobre a Cagliari, dove gli artisti under 35, impegnati nel progetto “Officin&Ideali-Residenze in transito” presenteranno al pubblico i frutti nati durante il loro periodo di residenza artistica.

Luoghi deputati ad accogliere le performance sono Sa Manifattura (dove domani le performance avverranno dalle 13.00 alle 18.00 e domenica dalle 11.00 alle 18.00) e l’Orto Botanico (dove le esibizioni si terranno domani 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 14.00 alle 18.00).

Tra le proposte in programma a Sa Manifattura c’è la “Mappa geoepistolare” della sassarese Maria Luisa Usai, lettere scritte a mano e inviate a destinatari ignoti, pensate per viaggiare e mantenere i contatti anche in tempi di pandemia. Mara Roberto e Paola Lesina propongono invece “Le scavità”: la pietra come possibilità per esserci e comunicare nel tempo, relazionarsi con la durezza dell’esistenza, con le sue ruvidità, con le sue… scavità.

Tra le performance in programma all’Orto botanico c’è: “Fonografie istantanee”, registrazione e riproduzione di suoni raccolti in Sardegna (dalle parole di Chiara Vigo, la maga del bisso, al rumore delle barche sull’acqua) da Giulia Tagliavia, musicista e compositrice siciliana, che vanta collaborazioni con lo scrittore Stefano Benni ed è anche autrice di colonne sonore, “Fluctuations In Boundaries”, di Giulia Leone, “Respiro”, racconto collettivo scritto in codice Morse, da un’idea di Fulvia Bernacca, fotografa con esperienze a D di Repubblica e Harper’s Bazaar; “La Storia In Pezzi” di Sambiry Fofana, dispositivo partecipato che rimette in gioco liberamente le tappe più importanti dell’esperienza dell’artista e del suo legame con il nonno paterno, capo e sciamano del villaggio d’origine in Mali. Ci sarà anche “Carta Metraggio”, di Giò Zuffi, performance partecipata, in cui chiunque può unirsi e aiutare lo spostamento di grandi strutture di cartapesta, da muovere nello spazio, decontestualizzando e rivisitando luoghi.

L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito. In osservanza delle norme anti-Covid è necessaria la prenotazione che potrà essere fatta sul sito di Carovana Smi con un sistema di booking on line.

Viste le disposizioni riguardanti l’attuale emergenza sanitaria per garantire il più ampio accesso del pubblico, ciascuno spettacolo sarà proposto più volte. Sarà inoltre possibile seguire il progetto sui social media (Facebook, Instagram, YouTube, Trello, Zoom) dove oltre alle dirette in streaming degli eventi performativi, sarà anche possibile conoscere le varie fasi delle residenze artistiche.

Tags: Chiara VigoFulvia BernaccaGiò ZuffiGiulia TravagliaMara RobertoMaria Luisa UsaiPaola LesinaSambiry FofanaStefano Benni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022

ULTIME NOTIZIE

Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
31
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
18
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
0
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022
27
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In