• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Festival Vivere la Terra. Sabato 1 e domenica 2 ottobre appuntamento a Vallermosa

30 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Giro di boa per il Festival Vivere la Terra. Sabato 1 a domenica 2 ottobre, a Vallermosa, avranno inizio gli appuntamenti autunnali della seconda Edizione del Festival Vivere la Terra.

La manifestazione è un evento promosso con convinzione dall’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris”, che comprende i comuni di Decimoputzu, Siliqua, Vallermosa e Villaspeciosa, sostenuto della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla P.I.BB.CC. ed è organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

«La scorsa edizione, la prima per il Festival Vivere la Terra, si è dovuta svolgere, causa covid, durante il periodo invernale – afferma Francesco Spiga, presidente dell’Unione dei Comuni di Monte Idda e Fanaris e sindaco di Vallermosa – ma per il 2022 abbiamo scelto di riportare l’evento all’interno del suo contenitore originale e inserirlo tra le grandi manifestazioni turistiche che accompagnano turisti e cittadini dalla stagione estiva al periodo delle sagre autunnali.»

Vivere la Terra, per il 2022 si presenta con un programma ricco d’iniziative e di novità «l’idea – continua Francesco Spiga – è quella di comunicare a turisti, visitatori e abitanti i valori della nostra tradizione ma con un format diverse e più giovanile».

Il Territorio compreso nell’Unione dei comuni di Monte Idda e Fanaris è un comprensorio ricco di tradizioni secolari e di bellezze naturali ed etnografiche, «l’obiettivo che ci ha spinto a organizzare un evento simile – puntualizza il primo cittadino di Vallermosa – è proprio quello di dare un immagine giusta e in linea con la realtà di ciò che accade nelle nostre comunità. A Vallermosa, Siliqua, Villaspeciosa, Decimoputzu, vogliamo continuare a vivere la terra, a tramandare le nostre tradizioni, ma vogliamo farlo con un piglio moderno e proiettato al futuro».

Sabato 1 ottobre alle 16.30 a Casa Montis con le attività del laboratorio didattico per adulti e bambini. Organizzato e curato dall’Associazione Terras per conto di Città della Terra Cruda il laboratorio vuole accompagnare i partecipanti a scoprire l’essenza stessa della terra, a toccare con mano questa importante materia prima. Alle 19.30 appuntamento con l’arte e con i suoi protagonisti. L’artista Lorenzo Muntoni inaugurerà il murale realizzato a Vallermosa con la collaborazione dei ragazzi del territorio.

Nella centrale via Salvo D’Acquisto, durante la sera, esposizioni di prodotti enogastronomici e artigianali del territorio con degustazione di prodotti e vini locali. Dalle ore 21.00 spazio all’intrattenimento musicale con alcune tra le band giovanili emergenti più interessanti. Sul palco il gruppo folk blues White Fang, a seguire i Malignis Cauponibus e l’imperdibile DjSet conclusivo.

Arte, innovazione e modernità che faranno capolino anche nella giornata di domenica 2 ottobre quando a partire dalle ore 18.00 il centro storico di Vallermosa sarà animato dagli spettacoli circensi degli artisti di strada. Durante la serata esposizioni di prodotti enogastronomici e artigianali del territorio con degustazione di prodotti e vini locali. Alle ore 20.00, nella Sala Teatro, cinema all’aperto con la proiezione del film documentario “Capo e Croce” di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni. Al termine della proiezione Andrea Deidda, direttore di Istorias, dialogherà e si confronterà con Alonso Crespo e Pierpaolo Piludu.

I prossimi appuntamenti in programma per il Festival Vivere la Terra saranno quelli in calendario a Decimoputzu sabato 8 ottobre e domenica 9 ottobre con le giornate conclusive del festival 2022.

Tags: Alonso CrespoAndrea DeiddaFrancesco SpigaLorenzo MuntoniMarco Antonio PaniPaolo CarboniPierpaolo Piludu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Cultura

Sono 82 le pellicole dell’ottava edizione del Babel Film Festival, 52 le lingue minoritarie rappresentate, 13 i premi che verranno assegnati da 11 giurie

30 Settembre 2023
12
Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi
Eventi

Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi

27 Luglio 2023
319
1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo
Cultura

1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo

28 Febbraio 2023
42
Il ricordo dell’80° anniversario dei bombardamenti su Cagliari
Cultura

Il ricordo dell’80° anniversario dei bombardamenti su Cagliari

17 Febbraio 2023
49
Il Latte Dolce è la nuova capolista dell’Eccellenza, due pareggi negli altri anticipi. Oggi le altre sei partite della nona giornata
Sport

Il Latte Dolce è la nuova capolista dell’Eccellenza, due pareggi negli altri anticipi. Oggi le altre sei partite della nona giornata

10 Ottobre 2022
4
Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo
Spettacolo

Sabato 1 ottobre, secondo giorno di grandi appuntamenti al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

30 Settembre 2022
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: fissata la data della Sagra della Polenta

2 Ottobre 2023
66
Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

Il Corpo forestale ha sorpreso turisti francesi in barca a vela in area vietata, nel Parco Nazionale Isola dell’Asinara

2 Ottobre 2023
105
Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

Il centrosinistra algherese: «Forte della Maddalena ridotto a un deposito di cantiere»

2 Ottobre 2023
20
In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

In archivio la “Notte Europea dei Ricercatori”

2 Ottobre 2023
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In