• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 1° ottobre riparte Cagliari Urbanfest. Una settimana di arte tra Sant’Elia e la Marina

23 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 1° ottobre riparte Cagliari Urbanfest. Una settimana di arte tra Sant’Elia e la Marina

Sabato 1° ottobre, dopo una parentesi estiva, Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane riprende la sua programmazione all’insegna della Street Art e delle Arti Visive. Ad accompagnare il pubblico fino all’8 ottobre ci saranno opere di arte urbana, laboratori, incontri, una mostra personale e altro ancora. Sant’Elia e la Marina sono i quartieri che ospiteranno gli eventi. E, come già avvenuto nella prima parte del festival, l’intento è unire periferia e centro in un originale e stimolante dialogo attraverso i linguaggi del contemporaneo.

Si inizia il 1° ottobre, alle 18.30, allo Spazio e Movimento, nel cuore della Marina, con la personale di Marilena Pitturru “Onde di tempo”. Nello spazio dedicato e aperto alla ricerca artistica femminile, Marilena Pitturru esplorerà la storia della vita umana e dell’evoluzione femminile in una serie di interventi installativi site specific. Ricorrendo all’elaborazione e composizione di materiali eterogenei, prodotto del consumismo odierno, le installazioni dell’artista invitano inoltre a una riflessione profonda sul modo in cui ci rapportiamo con l’ambiente e su quale idea di sostenibilità intendiamo realizzare. Tematiche queste che fanno da filo conduttore all’intero festival.

Dal 3 all’8 ottobre sarà di nuovo Sant’Elia ad accogliere Cagliari Urbanfest, con i suoi interventi di Street art firmati da Carol Rollo e Mara Damiani, e con i suoi vari incontri. Carol Rollo interverrà su una grande parete della Scuola Primaria Nanni Loy di via Schiavazzi. Il murale “muoversi muoversi!” sarà l’esito del laboratorio che l’artista terrà nei giorni precedenti con le alunne e gli alunni della scuola.

Sempre in via Schiavazzi, Mara Damiani realizzerà il murale “La mia città” su una cabina elettrica di E-Distribuzione che si trova all’ingresso del Parco degli Anelli. L’opera interesserà tutt’e quattro le pareti dell’edificio e vedrà collaborare le e gli studenti del Liceo Artistico Foiso Fois di Cagliari.

Il 7 ottobre, a partire dalle 16.00, nella Sala convegni del Lazzaretto di Cagliari si terrà la conferenza “Arte Urbana: riflessioni storiche, prospettive contemporanee, conservazione”, organizzata in collaborazione con la cattedra di Storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi di Cagliari. A riflettere attorno all’arte urbana interverranno Rita Pamela Ladogana, professoressa associata di Storia dell’arte Contemporanea dell’Università di Cagliari, Rachele Piras e Gianluca Gaias, ricercatori dell’ateneo cagliaritano, Pietro Rivasi, artista, curatore indipendente e componente della comitato scientifico di Urbaner – Culture Urbane Emilia Romagna, Paola Iazurlo, docente presso il Dipartimento Ambiente Costruzione e Design, Conservazione e Restauro della SUPSI (Lugano) e funzionaria restauratrice-conservatrice dell’Istituto Centrale per il Restauro del Ministero della cultura, Ugo Bressanello, fondatore e presidente della Fondazione Domus de Luna, Giulia Riva, autrice di libri sull’arte urbana e ideatrice di Blocal – Travel & Street Art blog.

Sabato 8 ottobre, una serie di incontri scandiranno la giornata finale. Si inizia alle 17.30 con la visita guidata alle opere murali realizzate per Cagliari Urbanfest da Ericailcane, Carol Rollo e Mara Damiani. Alle 18.30, la corte del Lazzaretto sarà animata da un talk con gli artisti che hanno partecipato al festival. A moderare l’incontro ci sarà Marco Peri, storico dell’arte, curatore indipendente ed esperto di didattica museale. E a partire dalle 20.00, Cagliari Urbanfest si concluderà sulle note del live dj set a cura di Carol Rollo.

Tags: Carol RolloFoiso FoisGianluca GaiasGiulia RivaMara DamianiMarco PeriMarilena PitturruPaola IazurloPietro RivasiRachele PirasRita Pamela LadoganaUgo Bressanello
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau
Arte

Allo Spazio e Movimento due serate dedicate ai temi della mostra “Eco e Narciso” di Barbara Ardau

29 Marzo 2023
21
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Enti locali

Nuoro: ridotte del 70% le tariffe del suolo pubblico

21 Marzo 2023
18
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari
Arte

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
2
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Enti locali

Il comune di Nuoro aderisce alla tregua fiscale

1 Febbraio 2023
16
Nuoro: revocate le deleghe all’assessora delle Attività produttive, Eleonora Angheleddu
Enti locali

Nuoro: il sindaco Andrea Soddu ha nominato quattro nuovi assessori della nuova Giunta

13 Dicembre 2022
4
“Sui tramonti della mia Terra”: a Nuoro le Rejnas di Mara Damiani
Arte

“Sui tramonti della mia Terra”: a Nuoro le Rejnas di Mara Damiani

1 Dicembre 2022
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
173
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In