• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 10° “Festival Pianistico del Conservatorio”, nel 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Marzo 2020
in Eventi
0 0
0
Il 10° “Festival Pianistico del Conservatorio”, nel 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven

Dieci candeline per il “Festival Pianistico del Conservatorio“, appuntamento che nel tempo ha raccolto un entusiasmo di pubblico via via crescente. Per festeggiare, il “G.P. Da Palestrina” ha deciso di mettere in piedi una lunghissima kermesse dedicata a Ludvig Van Beethoven, di cui quest’anno ricade il duecentocinquantennale della nascita.

Dal 4 marzo al 16 dicembre sono in programma 25 concerti che ripercorreranno un repertorio ambizioso e di notevole valenza musicale, per una proposta che vede impegnati oltre ai docenti anche i suoi migliori studenti ed ex studenti.

Nato da un’idea del docente Stefano Figliola, quest’anno la parte organizzativa del festival si avvale dell’apporto, oltre che dello stesso Stefano Figliola, anche delle docenti Angela Oliviero e Maria Cristina Secchi, che sono tutti anche referenti del progetto.

Dalle 32 Sonate per pianoforte, una delle più importanti raccolte dell’intera letteratura pianistica, alle 10.00 Sonate per violino e pianoforte -tra cui spicca la celebre Sonata a Kreutzer, una delle più difficili composizioni per violino del genio tedesco- passando per i concerti per pianoforte e orchestra, sino ad alcune tra le pagine più significative del repertorio cameristico, il programma è di quelli di sicuro interesse.

Il sipario sul festival si apre mercoledì 4 marzo (tutti gli appuntamenti sono alle 18 negli spazi dell’Auditorium del Conservatorio) con un concerto del pianista Giulio Biddau, impegnato nell’esecuzione delle Sonate op. 10 n. 3, op. 28 e op. 101.

Mercoledì 18 marzo il duo formato dalla violinista Lucia Piastrelloni e dal pianista Manuele Pinna proporrà la Sonata n. 8 op. 30 n. 3 e in chiusura di serata il pianista Egidio Loi sarà interprete delle sonate op. 78 e op. 57 “Appassionata”.

Si prosegue mercoledì 25 marzo con la pianista Angela Oliviero che affronterà le Sonate op. 14 n. 2 e op. 54. La seconda parte della serata vedrà in scena ancora Oliviero insieme al violista Dimitri Mattu: verranno eseguite il Notturno op. 42 e le sette variazioni sul “Flauto Magico” di Mozart.

Quarto appuntamento mercoledì 1° aprile quando sul palco dell’Auditorium salirà l’ensemble formato da Maria Tea Lusso al pianoforte, Mario Frezzato all’oboe, Egidio Fabi al clarinetto, Sandro Mura al fagotto ed Efisio Lilliu al corno, per proporre il Quintetto op. 16, mentre in chiusura di serata il violinista Giovanni Dalla Vecchia e la pianista Maria Tea Lusso eseguiranno la Sonata n. 7 op. 30 n. 2.

Mercoledì 8 aprile saranno di scena la violinista Margherita Moccia ed il pianista Matteo Cabras impegnati nella Sonata n. 6 op. 30 n. 1, mentre Enrico Silvestri al clarinetto, Francesco Vignanelli al violoncello e Fabio Centanni al pianoforte saranno gli interpreti del Trio in si b Maggiore. In chiusura di programma la violinista Anna Maria Fiore e il pianista Riccardo Leone proporranno la Sonata n. 5 op. 24 “Primavera”.

Si prosegue ancora mercoledì 22 aprile con le Sonate op. 5 n. 1 e 2 affidate all’interpretazione del violoncellista Andrea Pettinau e della pianista Francesca Carta e con la Sonata op. 17 che vedrà protagonista la cornista Serena Flore ed il pianista Manuele Pinna.

Mercoledì 6 maggio concerto di chiusura di questa prima parte del festival: saranno sul palco il violinista Massimiliano Pani ed il pianista Matteo Cabras impegnati nella Sonata n. 10 op. 96, la pianista Alessia Spiga nella Sonata op. 31 n. 1 ed il violoncellista Oscar Piastrelloni col pianista Marco Schirru nella Sonata n. 3 op. 69.

La programmazione del festival riprenderà dal 13 maggio al 10 giugno con l’esecuzione dei cinque concerti per pianoforte e orchestra e della prima sinfonia di Beethoven.

Appuntamenti anche nel mese di luglio, che proporrà cinque serate, e di nuovo da ottobre sino a dicembre quando saranno proposti anche seminari e conferenze sulla figura e l’opera del grande compositore di Bonn.

Il costo del biglietto è di 5 euro. Prevendita un’ora prima del concerto.

Tags: Alessia SpigaAngela OlivieroAnna Maria FloreEfisio LilliuEgidio FabiEgidio LoiEnrico SilvestriFabio CentanniFrancesca CartaFrancesco VignanelliGiovanni Dalla VecchiaGiulio BiddauLudvig van BeethovenManuele PinnaMarco SchirruMargherita MocciaMaria CristinaMaria Tea LussoMario FrezzatoMassimiliano PaniMatteo CabrasOscar PiastrelloniRiccardo LeoneSandro MuraSerena FloreStefano Figliola
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

9 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
1
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
1
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
1
Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

Mare e miniere: a Ittireddu “Cainà”, il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas sulle immagini del film di Gennaro Righelli girate in Sardegna 100 anni fa

9 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In