Grande attesa, a Mores, per la quarta edizione del Mores FolkFest. Sabato 5 luglio, alle 11.00, si terrà la conferenza sul mondo delle nuove dipendenze, con Barbara Mura. Alle 18.00 ci sarà l’apertura degli stands dedicati all’artigianato e alla gastronomia. Dalla stessa ora si potrà visitare la mostra d’arte contemporanea di Nicholas Bembo, che sarà allestita nel Salone Conventuale Piazza San Francesco. Sempre alle 18.00, in piazza San Francesco, avrà luogo la dimostrazione di tiro con l’arco grazie agli arcieri del Meilogu. Alle 18.30, da via Milano, partirà la sfilata delle maschere e dei gruppi folk. Parteciperanno i Mmauthones e Issohadores dell’associazione Atzeni di Mamoiada, i Boes e Merdules di Ottana, Sos Merdules Betzos di Ottana, Sos Gigantes di Sennori, Is Arestes e s’urtzu Pretistu di Sorgono, Sos Corriolos di Neoneli, i gruppi folk Santa Caterina di Mores (minifolk), Santa Ithoria di Ossi, Janas di Sennori e Sa Castanza. Questi, alle 20.30, presentati da Giuliano Marongiu, si esibiranno in piazza San Francesco. Alle 21.00 si esibiranno i Fantasias de Ballos, Maria Luisa Congiu e Giuliano Marongiu. Seguirà Dj set con dj Paper.
Domenica 6 luglio, alle 9.30, si rimane in piazza San Francesco per il raduno delle auto e moto d’epoca. Alle 10.30, partirà il giro itinerante che partirà da Mores e toccherà i paesi di Borutta, Thiesi, Torralba, Bonnanaro e si farà rientro a Mores. Alle 11.30, sono in programma l’aperitivo e l’esposizione delle auto e delle moto d’epoca in piazza San Francesco. Alle 13.00, presso il ristorante Il Pozzo Antico, è previsto il pranzo per gli iscritti al raduno. Alle 18.00, saranno riaperti gli stands. Alle 20.00, con un ticket prevendita di 10 euro e senza prevendita di 15 euro, spazio alla cena in piazza Francesco. Dalle 20.00 si esibiranno gli Edomor, i Kiz’e ira, Giuseppe Masia e Dj set con dj Paper.
Antonio Caria