• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 7 e 8 settembre, a Bitti, al via la 24ª edizione di “Autunno in Barbagia”

3 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 7 e 8 settembre, a Bitti, al via la 24ª edizione di “Autunno in Barbagia”

Mancano pochi giorni al fine settimana di apertura della 24ª edizione di Autunno in Barbagia che, come accade da anni, taglierà il nastro inaugurale a Bitti, sabato 7 e domenica 8 settembre. Nei vicoli del centro storico a monte del Corso Vittorio Veneto è un via vai di persone che allestiscono gli spazi per accogliere i numerosi visitatori attesi nel primo week end di questo mese. Operatori privati e associazioni culturali, sportive, escursionistiche e di volontariato si stanno dando un gran da fare per aprire le cortes e le vecchie case del paese che con il suo territorio delimita l’estensione più a nord delle Barbagie, lungo le valli del Parco naturale regionale di Tepilora che si affacciano verso i centri del Monte Acuto e dell’alta Baronia.

La comunità di Bitti è pronta a condividere, così come avviene da decenni con i tanti turisti che la raggiungono tutto l’anno, la sua storia e la sua cultura, il suo antico canto a tenore famoso in tutto il mondo, che si potrà ascoltare nelle chiese e nelle vie del paese, e le arcaiche tradizioni di uno dei centri pastorali più rinomati della Sardegna. Lo farà con visite guidate nel sito archeologico di Romanzesu, custodito in un altopiano granitico all’ombra del bosco di sughere più esteso dell’Isola, un luogo incantato a pochi chilometri dal paese raggiungibile con delle navette. E poi nel centro storico, a poca distanza dalla chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire, si potrà riscoprire in una straordinaria immersione multisensoriale la vita rurale di pastori e agricoltori e della tradizione canora visitando il Museo Multimediale della Civiltà pastorale e contadina, con l’accompagnamento narrante dell’antropologo bittese Bachisio Bandinu, e quello del Canto a tenore dove si potranno conoscere le diverse rappresentazioni locali dell’antico canto del centro Sardegna. Per la gioia di piccoli e adulti, con un tuffo nel passato di alcune decine di milioni di anni, si potranno conoscere i dinosauri che popolavano la Terra. Il parco paleontologico BittiRex, con il padiglione speciale BittInsecta, sarà raggiungibile in navetta ad appena un chilometro dall’abitato. Chi invece volesse avventurarsi lungo i sentieri dell’area protetta di Tepilora potrà farlo varcando la porta del Parco in direzione Mamone, mentre attraverso un servizio a noleggio quad, in partenza da piazza Asproni, si potranno visitare le campagne che circondano il paese.

La due giorni di Autunno in Barbagia sarà inoltre l’occasione per conoscere le produzioni artigiane della ceramica e del cuoio, del legno, dei tessuti e dei minerali. I numerosi appuntamenti in calendario raggiungeranno il clou la mattina di domenica con la riproposizione dell’antico matrimonio bittese (S’Isposu vitzichesu), dove si potrà assistere alla vestizione dell’abito femminile e alla sfilata di ragazze e ragazzi con l’abito della tradizione, quello del giorno della festa, che si potrà ammirare anche in una esposizione allestita con straordinari gioielli locali. Il gruppo attraverserà quindi le vie che portano alla piazza Asproni dove accompagnati dai canti a tenore si esibiranno in numerose danze. “Sa Caminera literària”, dedicata all’antropologo bittese Michelangelo Pira, si snoderà lungo le vie del vecchio paese alla scoperta di scorci nascosti e murales. Una mostra sui canti religiosi e le visite guidate nelle chiese del centro storico animeranno invece la narrazione del sacro. Il passato si mescolerà poi al presente sul piano della produzione artistica locale con alcune mostre, così come con la musica che allieterà le passeggiate dei partecipanti o la gara di morra in programma sabato sera. Non mancheranno le esposizioni dedicate alle varietà botaniche presenti sul territorio, mentre le produzioni agroalimentari di straordinaria eccellenza si potranno degustare nei punti ristoro o vendita: dalle carni al vino, dal pane alla birra artigianale, dalla frutta alle seatas dolci e salate, dal miele alle erbe aromatiche e agli olii essenziali, dai formaggi ai dolci, dalla pasta fresca fino al pane lentu, carasatu classico e guttiatu.

«La comunità di Bitti si farà trovare pronta, accogliente e festante verso i tanti visitatori che raggiungeranno il nostro paese nel prossimo fine settimana – ha detto il sindaco Giuseppe Ciccolini -. Ringrazio gli amministratori comunali competenti e gli uffici che, insieme agli operatori e alle associazioni, hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione.»

La rassegna Autunno in Barbagia, organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla sua Azienda Speciale ASPEN con il contributo della Regione Sardegna e del Banco di Sardegna, farà tappa in 32 Comuni per chiudersi il prossimo 15 dicembre a Orune.

Tags: Bachisio BandinuGiuseppe CiccoliniMichelangelo Pira
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Smeralda Holding: la Marina di Porto Cervo ha ricevuto il riconoscimento Blue Marina Awards
Arte

Porto Cervo: a Stella Maris il progetto artistico di Venceslao Mascia

1 Agosto 2025
80
Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Chiesa

In occasione della XXIV Giornata Mondiale del Rifugiato, la diocesi di Cagliari promuove un importante momento di riflessione e confronto sul tema delle migrazioni

17 Giugno 2025
9
A Quartu Sant’Elena il 27 maggio si inaugura SON’ARTE
Arte

A Quartu Sant’Elena il 27 maggio si inaugura SON’ARTE

22 Maggio 2025
55
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
181
Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Enti locali

Rinasce la provincia dell’Ogliastra

2 Maggio 2025
841
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025

ULTIME NOTIZIE

Continuità territoriale aerea: Ita Airwais prima nelle graduatorie per l’assegnazione dei collegamenti Alghero – Roma Fiumicino e Alghero – Milano Linate

Si è conclusa la finestra di 60 giorni per la presentazione delle offerte nell’ambito del bando regionale “Nuove Rotte”

28 Agosto 2025
1
“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

“Voci d’Europa” tra Monteleone Rocca Doria, Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l’Asinara

28 Agosto 2025
0
A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

A Isili la seconda edizione festival “In Situ”

28 Agosto 2025
0
Il programma della festa di Nostra Signora di Tergu

Villagrande Strisaili: a S’Arcu ‘e is Forros una tappa del Sardinia Archeo Festival

28 Agosto 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.