• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il Trexenta Experience domenica 4 dicembre fa tappa a Suelli

2 Dicembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Trexenta Experience domenica 4 dicembre fa tappa a Suelli

Tra bellezze archeologiche, lavorazione della ricotta e del formaggio e degustazione di vini, domenica 4 dicembre, grazie all’appuntamento di Trexenta Experience, si va alla scoperta di Suelli. Il programma prevede visite guidate al Nuraghe Piscu con servizio Bus Navetta (prenotazioni e partenze) da Piazza San Giorgio ore 9.30, 10.30, 11.30.

Una volta giunti a destinazione, si potrà ammirare il maestoso nuraghe, capolavoro dell’architettura nuragica. Nel territorio di Suelli si contano circa 15 nuraghi, tra i quali troneggia per bellezza e imponenza il nuraghe Piscu:monumento-simbolo della civiltà nuragica in Trexenta, recentemente oggetto di nuovi scavi, di studio e della pubblicazione di un volume, che è stato presentato anche in occasione del Salone dell’archeologia, TOURISMA, a Firenze nel 2021: Il nuraghe Piscu di Suelli tra archeologia e nuove tecnologie, di E. Gabrielli, E. Scopinaro, A. Angellini. Nel volume sono confluiti i risultati dell’applicazione di metodologie e tecnologie digitali all’importante sito nuragico di Suelli, realizzate dai ricercatori del CNR.

A seguire ci sarà l’evento: Nel Nuraghe col pastore. Attraverso le varie fasi esperienziali, dalla mungitura alla trasformazione del prodotto: ricotta e formaggio. Prevista anche la degustazione dei prodotti e del vino locale.

L’iniziativa nasce dentro il programma e la manifestazione di “Trexenta Experience”, un viaggio alla riscoperta del territorio, fortemente voluto dall’Unione dei Comuni, dove protagonista assoluto è il visitatore che, attraverso varie tappe – della durata di due mesi – viene coinvolto in un’esperienza emotiva, sensoriale, storica , ambientale, ma anche fisica e intellettuale.

Il percorso, pensato per appuntamenti del fine settimana, attraversa e coinvolge i paesi di Senorbì, Ortacesus, Siurgus Donigala, Pimentel, Suelli, Guasila, Gesico, Selegas e Guamaggiore. “Trexenta Experience” mira alla valorizzazione delle risorse archeologiche, a quello che viene chiamato un turismo “lento” e di qualità e che si affida alla forza della cultura, delle feste e dei riti religiosi e alla tradizione, sia essa musicale, culinaria, o dei costumi e delle usanze tipiche. In sintesi: una innovativa evoluzione culturale della fruizione turistica, dove l’ospite diventa attore attivo principale grazie a esperienze indimenticabili, nelle suggestive località archeologiche.

Foto di Nicola Castangia

Tags: Nicola Castangia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia
Cultura

A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia

20 Maggio 2023
29
Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»
Turismo

Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»

29 Marzo 2023
31
L’Unione dei Comuni della Trexenta parteciperà, a Firenze, a Tourisma 2020
Turismo

L’Unione dei Comuni della Trexenta a Firenze per Tourisma, il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale

24 Marzo 2023
77
Le bellezze archeologiche di Guasila saranno visitabili l’8 dicembre grazie al progetto di turismo esperienziale Trexenta Experience
Cultura

Le bellezze archeologiche di Guasila saranno visitabili l’8 dicembre grazie al progetto di turismo esperienziale Trexenta Experience

5 Dicembre 2022
6
Sabato 3 dicembre la rassegna Trexente Experience fa tappa a Pimentel
Eventi

Sabato 3 dicembre la rassegna Trexente Experience fa tappa a Pimentel

1 Dicembre 2022
5
Cabras: la Fondazione Mont’e Prama al Merano Wine Festival
Cultura

Cabras: la Fondazione Mont’e Prama al Merano Wine Festival

5 Novembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

Aou Sassari: un impianto tissutale per chiudere un foro maculare

1 Giugno 2023
10
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
17
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In