• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

La presidente della Regione, Alessandra Todde, ha celebrato a Nuoro, l’ottantesimo anniversario della Festa di Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e ha reso omaggio ai caduti, deponendo una corona di alloro nel Sacrario Militare del cimitero della sua città, insieme alle altre autorità: il commissario straordinario del Comune, Giovanni Pirisi, la prefetta Alessandra Nigro, il questore Alfonso Polverino, il presidente dell’Anpi, Graziano Pintori, il presidente del Tribunale, Mauro Pusceddu, il comandante dei Carabinieri di Nuoro, colonnello Gennaro Cassese, il maggiore della Guardia di Finanza, Dario Gattiglio, e la direttrice dell’Istituto per la Storia dell’antifascismo e dell’età contemporanea della Sardegna Centrale, Marina Moncelsi.

La Regione Sardegna, rappresentata dall’assessora ai Trasporti Barbara Manca, ha reso omaggio ai partigiani e alla Resistenza a Cagliari, partecipando al tradizionale corteo della Festa della Liberazione partito da piazza Garibaldi e approdato in piazza Del Carmine. Cuore delle commemorazioni è stato il Parco delle Rimembranze, dove è stata deposta una corona di fiori alla presenza, dell’assessora Barbara Manca, del presidente del Consiglio regionale, Piero Comandini e delle autorità civili e religiose della città.

A Nuoro, dopo un momento di raccoglimento e commozione, in seguito all’ascolto del Silenzio e dell’Inno nazionale, la presidente Alessandra Todde ha voluto celebrare i valori della Resistenza dei partigiani che hanno permesso all’Italia di sperare in un futuro di pace e benessere: «Ottant’anni fa c’è stato un ‘passaggio di testimone’, dai partigiani a noi, che abbiamo il privilegio di vivere in democrazia – ha detto la presidente -. I valori insiti nella Resistenza e nella Liberazione sono un’eredità da custodire, da vivere e rinnovare ogni giorno, nel nostro lavoro, nei nostri rapporti sociali, nella nostra vita politica. La lotta partigiana che portò al 25 aprile 1945 fu il processo in cui l’Italia scelse di alzarsi in piedi. Di dire basta alla dittatura fascista, all’occupazione militare, alla guerra. Scelse la libertà, la dignità, l’uguaglianza, la pace, la democrazia».

Nel suo discorso ha citato il sacrificio dei partigiani e dei caduti sardi: «Anche la Sardegna diede un contributo fondamentale alla Resistenza, ricordiamo, nomi come quello di Antonio Mereu, di Nuoro, o il partigiano di Orani Piero Borrotzu; o il mitico partigiano Nino Garau, il comandante ‘Geppe’; o ancora Giaime Pintor. Perché non bisogna dimenticare che la Resistenza non fu solo guerra: fu un risveglio delle coscienze. Insieme ad Antonio Gramsci, un altro gigante sardo della coscienza antifascista fu Emilio Lussu, anche lui, come il filosofo comunista, visse l’esperienza della prigionia fascista con lo sguardo di chi aveva intuito la necessità della ribellione morale e politica». 

E non è mancato un pensiero commosso a Papa Francesco, morto qualche giorno fa: «In tutto il suo magistero, la parola che ha utilizzato più di tutte è pace, un valore fondamentale della Liberazione e della nostra Repubblica, che quasi quotidianamente viene messo in discussione e che invece noi abbiamo il dovere di difendere. Papa Francesco ha detto che ‘Ogni guerra è una sconfitta. Una sconfitta dell’umanità’. Ricordiamocelo ogni giorno». 

Un monito, infine, affinché i sardi portino avanti i valori della Resistenza: «Difendere la memoria della Resistenza significa contrastare con fermezza ogni rigurgito di fascismo, ogni forma di odio; significa impegnarsi perché la Costituzione nata da quella lotta sia pienamente attuata. Per noi sardi significa lavorare perché la nostra terra sia parte attiva in questo processo di liberazione: dalla povertà, dalla marginalità, dalle disuguaglianze. Ottant’anni fa, l’Italia seppe scegliere, anche quando il prezzo da pagare era altissimo. Il nostro compito, oggi, è continuare a scegliere ogni giorno la parte giusta della storia. Viva il 25 aprile. Viva la Sardegna antifascista. Viva la Repubblica!», ha concluso la presidente Alessandra Todde.

Tags: Alessandra NigroAlessandra ToddeAlfonso PolverinoAntonio GramsciAntonio MereuBarbara MancaDario GattiglioEmilio LussuGennaro CasseseGiaime PintorGiovanni PirisiGraziano PintoriMarina MoncelsiMauro PuscedduNino GarauPapa FrancescoPiero BorrotzuPiero Comandini
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è tenuto oggi a Roma il primo confronto formale con la Commissione UE sul nuovo progetto di continuità territoriale aerea promosso da Regione e Governo
Trasporti

Si è tenuto oggi a Roma il primo confronto formale con la Commissione UE sul nuovo progetto di continuità territoriale aerea promosso da Regione e Governo

12 Giugno 2025
10
Thiesi in festa per San Giovanni Battista
Eventi

Thiesi in festa per San Giovanni Battista

12 Giugno 2025
124
Incendio in un’abitazione di Quartu Sant’Elena, sul posto i vigili del fuoco
Regione

Le delibere adottate dalla Giunta regionale nella seduta di oggi 11 giugno 2025

12 Giugno 2025
71
Tore Piana (EPI Sardegna): «A 22 giorni dall’approvazione, la legge sul Super Staff non è stata ancora pubblicata sul Buras»
Attualità

Imbarco camion con bestiame: il Centro Studi Agricoli denuncia «disservizi gravissimi e inaccettabili per gli allevatori sardi»

11 Giugno 2025
108
Regione

Il presidente del Consiglio regionale Piero Comandini ha ricevuto le campionesse nazionali del “Trofeo Scacchi Scuola 2025”

9 Giugno 2025
10
Il Centro studi Agricoli focalizza la sua attenzione sull’irrisorio prezzo, in Sardegna, al quale vengono pagati gli agnelli IGP
Attualità

Lettera aperta del presidente del Centro Studi Agricoli al presidente della Regione e all’assessore dell’Agricoltura

7 Giugno 2025
149

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
16
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
9
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
9
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.