Sarà una due giorni molto intensa e dedicata al cavallo del Sarcidano quella che si terrà a Laconi, che ospiterà la prima Rassegna del Cavallo del Sarcidano, in contemporanea con la 26ª Mostra-Mercato del Cavallo.
«Siamo felici e orgogliosi di rilanciare questa manifestazione che ormai da diversi anni non si teneva più – ha dichiarato il sindaco di Laconi, Salvatore Argiolas -. Questa due giorni ci permette di portare avanti concretamente il nostro programma volto a tutelare e promuovere il Cavallino del Sarcidano, una delle razze più antiche del mondo. Intendiamo valorizzarla portando avanti gli studi già avviati ma frenati in passato da mere questioni economiche. Il nostro obiettivo ora è trovare le risorse necessarie per concluderli e confermare queste tesi scientifiche, che reputiamo possano far diventare il Cavallino un orgoglio non esclusivamente laconese ma dell’intera Sardegna.»
L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello du diffondere la razza facendola conoscere a un pubblico sempre più vasto, ma anche promuovere la riproduzione dei soggetti di proprietà del Comune, cercando anche di limitare il più possibile l’eccessiva consanguineità.
La mostra mercato si aprirà sabato 24, alle 9.00, con l’accettazione dei cavalli, dopo la verifica dei requisiti documentali e sanitari, e proseguirà con le prove a vendere, in collaborazione con l’Associazione Ippica Laconese. La stessa associazione proporrà anche, in collaborazione con l’Associazione Ippica Giara Oristanese, il Battesimo della Sella, sia la mattina che la sera. Alle 17.00 è prevista anche una testimonianza di addestramento etologico curata da Nicolò Lenarda; alle 20.00 la chiusura della Mostra-Mercato, con riapertura il giorno dopo alle 8.30. La domenica il programma prevede una dimostrazione di Mascalcia alle 10.30 e la prima Gimkana del Campidano alle 18.00, con conseguente premiazione. A metà sera è prevista anche l’asta del Cavallo del Sarcidano, mentre alle 20.00 la due giorni si chiuderà con l’estrazione della lotteria.
Nella mattinata di sabato 24, presso il Cineteatro De Andrè, si terrà il convegno dal titolo “Il Cavallo del Sarcidano: stato dell’arte e futuro di una biodiversità da proteggere”.
Nella mattinata della domenica, alle 11.00, è prevista la prima rassegna del Cavallo del Sarcidano.
«Siamo felici e orgogliosi di rilanciare questa manifestazione che ormai da diversi anni non si teneva più – ha dichiarato il sindaco di Laconi, Salvatore Argiolas -. Questa due giorni ci permette di portare avanti concretamente il nostro programma volto a tutelare e promuovere il Cavallino del Sarcidano, una delle razze più antiche del mondo. Intendiamo valorizzarla portando avanti gli studi già avviati ma frenati in passato da mere questioni economiche. Il nostro obiettivo ora è trovare le risorse necessarie per concluderli e confermare queste tesi scientifiche, che reputiamo possano far diventare il Cavallino un orgoglio non esclusivamente laconese ma dell’intera Sardegna.»
L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello du diffondere la razza facendola conoscere a un pubblico sempre più vasto, ma anche promuovere la riproduzione dei soggetti di proprietà del Comune, cercando anche di limitare il più possibile l’eccessiva consanguineità.
La mostra mercato si aprirà sabato 24, alle 9.00, con l’accettazione dei cavalli, dopo la verifica dei requisiti documentali e sanitari, e proseguirà con le prove a vendere, in collaborazione con l’Associazione Ippica Laconese. La stessa associazione proporrà anche, in collaborazione con l’Associazione Ippica Giara Oristanese, il Battesimo della Sella, sia la mattina che la sera. Alle 17.00 è prevista anche una testimonianza di addestramento etologico curata da Nicolò Lenarda; alle 20.00 la chiusura della Mostra-Mercato, con riapertura il giorno dopo alle 8.30. La domenica il programma prevede una dimostrazione di Mascalcia alle 10.30 e la prima Gimkana del Campidano alle 18.00, con conseguente premiazione. A metà sera è prevista anche l’asta del Cavallo del Sarcidano, mentre alle 20.00 la due giorni si chiuderà con l’estrazione della lotteria.
Nella mattinata di sabato 24, presso il Cineteatro De Andrè, si terrà il convegno dal titolo “Il Cavallo del Sarcidano: stato dell’arte e futuro di una biodiversità da proteggere”.
Nella mattinata della domenica, alle 11.00, è prevista la prima rassegna del Cavallo del Sarcidano.
Antonio Caria