Una festa che giunge con i germogli della Primavera e investe con i suoi colori e i suoi profumi le vie dell’accoglienza e dell’ospitalità. La Sagra degli agrumi di Muravera, che quest’anno spegne le 49 candeline, è uno dei più importanti raduni della Sardegna, che mescola tradizione e innovazione, suoni e danze, voci ed emozioni, maschere etniche e folklore per animare un contesto che attrae migliaia di persone affezionate alla grande festa della cultura popolare.
Ad organizzarla è La Pro Loco “Murera” di Muravera, in sinergia con il Comune, la provincia del Sud Sardegna e la Regione Sardegna. Anche in questa edizione è molto nutrito il cartellone degli appuntamenti con una serie di iniziative d’arte, cultura, tradizioni, spettacolo, mostre e rappresentazioni.
L’obiettivo è quello di valorizzare la rinomata produzione locale, l’economia, il turismo, le bellezze paesaggistiche di un territorio unico e suggestivo per bellezza e peculiarità.
L’edizione numero 49 si svolgerà da venerdì 21 a martedì 25 aprile. Spazio a degustazioni, laboratori, convegni e tanta musica. Domenica 23 aprile è la data dell’attesa sfilata con i gruppi folk, le etnotraccas, i cavalieri, le amazzoni, la Banda Musicale Giuseppe Verdi di Muravera e le maschere tradizionali del Carnevale. L’appuntamento è in via Roma alle 10.30. L’esibizione dei gruppi Folk avrà luogo in piazza Europa, alle 16.30.
Una festa delle tradizioni che vedrà anche il coinvolgimento delle associazioni e della popolazione, tra cui tutte le scuole di diverso ordine e grado. E’ prevista la presenza di oltre 1.000 figuranti, di dieci 10 etnotraccas e di 80 cavalli.
Antonio Caria