• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Nuoro: Giornata internazionale della donna e 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda

9 Marzo 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Galtellì, ecco i sei finalisti del premio letterario “Canne al vento”

Il Comitato per le Celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, guidato dalla Provincia di Nuoro, ha sostenuto e finanziato l’evento didattico per le scuole del territorio nazionale, in occasione della Giornata internazionale della donna e 150° della nascita della scrittrice Nobel Grazia Deledda, proposto dall’Istituto Storico ISTASAC e fatto proprio dalla Rete Nazionale Parri.

Oggi, 8 marzo, l’evento didattico dal titolo “Non tio uccisero a colpi di spillo – Grazia Deledda nell’intimo segreto del grande sogno”, vuole rappresentare una significativa sintesi delle due ricorrenze (Giornata internazionale della donna e 150° della nascita della Nobel italiana), offrendo alle scuole sarde e italiane dei contributi autorevoli per favorire la riflessione e ha potuto contare sui saluti della presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.

«Il Comitato ha accolto con convinzione la proposta del direttore artistico Anthony Muroni, ritenendo che legare il nome della Deledda alla giornata internazionale della donna, rivolgendo il suo messaggio ai ragazzi e alle ragazze delle nostre scuole interpreti nel migliore dei modi il tratto unificante delle diverse manifestazioni che in questi mesi abbiamo messo in campo», dice l’amministratore straordinario della provincia di Nuoro Costantino Tidu.

Ai contributi scientifici del prof. Dino Manca dell’Università di Sassari, uno dei massimi studiosi dell’opera di Grazia Deledda, se ne affiancano altri di carattere artistico.

Il progetto, curato dal prof. Giuseppe Puligheddu (membro della Commissione Didattica Nazionale Parri), ha l’obiettivo di rilanciare nelle scuole azioni formative di rete, la prima delle quali è stata riservata alla prima donna Nobel Italiana per la Letteratura, immotivatamente sacrificata nelle antologie scolastiche nonostante la vastissima produzione, riconosciuta e consolidata a livello internazionale.

In questo senso la Giornata Internazionale della Donna ben si confà alla figura della Deledda che, in tempi molto più difficili dei nostri ha mostrato in che modo sia possibile perseguire in modo pervicace, contro tutto e tutti, il grande sogno, intimamente nutrito, del successo letterario e dell’affermazione di sé.

Gli apporti artistici, coordinati da Marco Moledda del TEN Sardegna Teatro, proposti a supporto di quelli scientifici, sono scaturiti in modo originale dalla penna della drammaturga Paola Atzeni e affidati all’interpretazione dell’attrice Elisa Pistis. La regia audiovisiva di Francesco Pirisi si avvale della Fotografia di Daniele Brotzu.

La novità di questa prima proposta didattica di Rete, consiste nella presentazione in contemporanea della figura e dell’opera di Grazia Deledda nelle scuole di tutte le regioni Italiane.

Tags: Anthony MuroniCostantino TiduDaniele BrotzuDino MancaElisa PistisFrancesco PirisiGiuseppe PulighedduGrazia DeleddaMarco MoleddaMaria Elisabetta CasellatiPaola AtzeniPatrizio Bianchi
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Macomer: la Regione pronta per un intervento per Tossilo
Ambiente

Macomer: la Regione pronta per un intervento per Tossilo

9 Marzo 2023
183
Riformatori sardi: «Il paesaggio sardo sia riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’Umanità»
Cultura

Cabras: sancito un solido protocollo tra Fondazione Mont’e Prama, e Mic

4 Marzo 2023
56
Nuoro: inaugurata l’installazione “Con Grazia” dedicata a Grazia Deledda
Arte

Nuoro: inaugurata l’installazione “Con Grazia” dedicata a Grazia Deledda

28 Febbraio 2023
346
Macomer, chiusura del ponte sul rio S’Adde: se n’è parlato nella sede dell’Unione dei comuni del Marghine
Lavori pubblici

Macomer, chiusura del ponte sul rio S’Adde: se n’è parlato nella sede dell’Unione dei comuni del Marghine

10 Febbraio 2023
21
Tonara: venerdì 17 febbraio il secondo appuntamento di “Inverno al Bar…Bagia”
Eventi

Tonara: venerdì 17 febbraio il secondo appuntamento di “Inverno al Bar…Bagia”

10 Febbraio 2023
7
Il Centro Studi Agricoli ha diffuso una nota sulla nuova invasione di cavallette nel centro dell’Isola
Regione

Audizioni in V commissione del Consiglio regionale sull’emergenza cavallette

7 Febbraio 2023
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
14
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
15
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
23
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In