• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Per la prima volta il Keep Clean and Run for Peace fa tappa in Sardegna con Lino Cianciotto

DAL 29 APRILE AL 5 MAGGIO SI SVOLGERÀ L’EDIZIONE 2022 DELL’ECO-MARATONA DI ROBERTO CAVALLO, EVENTO DI LANCIO DELLA CAMPAGNA LET’S CLEAN UP EUROPE. ATTRAVERSO L’ISOLA D’ELBA, LA TOSCANA E LA SARDEGNA, PORTANDO UN MESSAGGIO DI PACE E DI ATTENZIONE ALL’AMBIENTE

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Aprile 2022
in Eventi
0 0
0
Per la prima volta il Keep Clean and Run for Peace fa tappa in Sardegna con Lino Cianciotto

Con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, è in partenza l’ottava edizione di Keep Clean and Run for Peace (KCR), l’eco-maratona di plogging, la corsa raccogliendo i rifiuti che dal 2015 attraversa l’Italia per sensibilizzare la popolazione contro il littering. Negli anni, Roberto Cavallo ed i suoi co-runner hanno portato un forte messaggio di sostenibilità e di attenzione all’ambiente, dando vita ad azioni di pulizia in ciascuno dei Comuni attraversati dalla manifestazione.

KCR rappresenta, infatti, non solo la più lunga corsa di plogging del mondo, ma anche l’evento di lancio di Let’s Clean Up Europe (LCUE). Coordinata a livello europeo da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, la campagna di sensibilizzazione europea intende raccogliere tutte le azioni di clean-up e di plogging organizzate in Europa. Per maggiori informazioni, visita https://www.envi.info/it/lets-clean-up-europe/ .

Il tracciato del Keep Clean and Run for Peace 2022 quest’anno riconoscerà come assoluto protagonista il mare. È nel mare, infatti, che tutti i nostri rifiuti abbandonati vengono trasportati da piogge, vento e fiumi, formando il marine littering che Roberto Cavallo racconterà lungo il percorso. Il modo migliore per prevenire questa forma di inquinamento è quello di raccogliere i rifiuti già presenti sulla terraferma, sensibilizzando sul tema per evitare future dispersioni.

Sardegna, dove sbarcherà martedì 3 maggio ad Olbia, da dove partirà la terzultima tappa con arrivo a Calangianus; mercoledì 4 maggio la tappa tra Bortigiadas e Chiaramonti, mentre giovedì 5 maggio gran finale con partenza da Cargeghe e arrivo previsto sulla spiaggia di Stintino. Olbia, Calangianus, Bortigiadas, Florinas: il percorso (con diverse azioni di pulizia ed eventi nelle tappe intermedie) toccherà territori riconosciuti a livello nazionale per la loro bellezza, che necessita di essere preservata. Nelle tre tappe in terra sarda Roberto Cavallo e Giulia Vinco, ultrarunner e finisher del Tor des Gèants nel 2017, saranno accompagnati da Lino Cianciotto, atleta paralimpico e sardo DOC!

Inoltre, per tutti coloro che lo desiderano, vi è anche quest’anno la possibilità di partecipare al KCR correndo al fianco dei testimonial! Visitando il sito www.keepcleanandrun.com, è possibile scaricare i tracciati GPS che i corridori seguiranno e le tabelle contenenti i passaggi e gli orari di arrivo e partenza. È quindi possibile scaricare dal sito la liberatoria e l’informativa privacy, e inviarle controfirmate a segreteria@envi.info .

Tags: Giulia VincoLino CianciottoRoberto Cavallo
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

19 Maggio 2022
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00

“Riconversione energetica” nell’isola: «I sardi hanno bisogno di tutta questa energia?»

18 Maggio 2022
Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

18 Maggio 2022
Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

18 Maggio 2022

ULTIME NOTIZIE

Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

Incidente stradale sulla strada statale 554, sul posto i vigili del fuoco

19 Maggio 2022
4
Un seminario online sul ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, venerdì 6 novembre 2020, alle ore 10.00

“Riconversione energetica” nell’isola: «I sardi hanno bisogno di tutta questa energia?»

18 Maggio 2022
3
Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

Orgosolo: bovino adulto cade in un anfratto, intervengono i vigili del fuoco. Morto il vitello appena nato

18 Maggio 2022
56
Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

18 Maggio 2022
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In