• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sa luminera, dal 14 al 16 dicembre nella Fondazione Siotto di Cagliari quattro giorni nel segno di Fiorenzo Serra

11 Dicembre 2021
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sa luminera, dal 14 al 16 dicembre nella Fondazione Siotto di Cagliari quattro giorni nel segno di Fiorenzo Serra

Dal 13 al 16 dicembre le attività culturali della Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto di Cagliari proseguono con “Sa Luminera – Il riflesso intimo della Sardegna”. Nell’anno in cui ricade il centenario della nascita del regista antropologico Fiorenzo Serra, ne verrà celebrata l’opera attraverso quattro serate che, partendo dai suoi documentari su una Sardegna arcaica in procinto di entrare nella modernità, porteranno a una riflessione sul presente in compagnia di esperti di cultura e tradizioni isolane.

Nella tradizione popolare cagliaritana sa luminera è lo specchio che veniva regalato agli sposi: “In s’ispricu – si usava dire – doniùnu si càstiat e biit cument’est”, cioè, “nello specchio ognuno si guarda e vede com’è”.

Partendo da questo concetto, nella quattro giorni (ogni serata comincerà alle 18,30) lo spettatore vedrà proiettato sullo schermo il suo riflesso culturale. I filmati di Fiorenzo Serra, gentilmente concessi dall’editore Ilisso di Nuoro, “riflettono” infatti un momento cruciale della storia dell’isola in cui saperi e tradizioni arcaici vedono la loro ultima e vera esistenza prima della radicale modernizzazione della società sarda.

Il programma della rassegna, a cui farà da cornice la splendida Sala Azzurra del Palazzo Siotto di via Dei Genovesi 114, si snoderà attraveso tre tematiche: il costume, le arti ed il culto. 

Lunedì 13 dicembre si parte nel segno del costume con la proiezione di alcuni video sui costumi e le maschere della Sardegna. In questa prima serata, moderata da Claudia Caredda dell’associazione Trip Sardinia, saranno ospiti Pepetto Pilleri, archivista della Cineteca sarda il cui lavoro è stato cruciale per salvare migliaia di pellicole dalla distruzione, tra cui anche quelle di Fiorenzo Serra. Sarà presente anche Mario Paffi, direttore del Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada.

Martedì 14 dicembre saranno proiettati video sulla lavorazione della creta e l’arte dell’intreccio. Interverranno per l’occasione Alessandro Pusceddu e Caterina Meloni del Gruppo Folk Sinnai. Moderatrice della serata sarà Valentina Atzori della Fondazione Siotto.

Mercoledì 15 al centro della serata saranno i culti: dopo la proiezione di alcuni video prenderà il via la discussione che vedrà Giampaolo Salice, docente di Storia moderna all’Università di Cagliari, dialogare con Claudia Caredda.

Giovedì 16 dicembre chiusura di sipario nel segno della produzione del pane e degli spigolatori della laguna di Cabras. Dopo la proiezione dei video di Fiorenzo Serra prenderà il via la discussione che vedrà ospite il giornalista Davide Pinna. Modera Valentina Atzori.

Tags: Alessandro PuscedduCaterina MeloniClaudia CareddaDavide PinnaFiorenzo SerraGiampaolo SaliceMario PaffiPepetto PilleriValentina Atzori
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stand up history! a Cagliari: giovedì 20 aprile il secondo appuntamento
Cultura

Stand up history! a Cagliari: giovedì 20 aprile il secondo appuntamento

19 Aprile 2023
15
Stand up history, da giovedì un viaggio tra parole e musica alla riscoperta della Cagliari più oscura
Cultura

Stand up history, da giovedì un viaggio tra parole e musica alla riscoperta della Cagliari più oscura

5 Aprile 2023
2
È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022
Cultura

È un film italiano il vincitore del “Fiorenzo Serra” 2022

5 Dicembre 2022
34
Tra giovedì 1 e sabato 3 dicembre al Dipartimento di Scienze Umane le proiezioni pubbliche e la premiazione del Fiorenzo Serra Film Festival 2022
Cultura

Tra giovedì 1 e sabato 3 dicembre al Dipartimento di Scienze Umane le proiezioni pubbliche e la premiazione del Fiorenzo Serra Film Festival 2022

1 Dicembre 2022
6
KAR EL – La Città di Dio: la Cagliari del Novecento
Eventi

KAR EL – La Città di Dio: la Cagliari del Novecento

28 Ottobre 2022
13
Fiorenzo Serra Film Festival 2022, aperte le iscrizioni
Cultura

Fiorenzo Serra Film Festival 2022, aperte le iscrizioni

3 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
1
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
9
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
3
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In