• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Si è chiusa con un successo, a Sorso, la prima edizione della Corsa alla Stella

31 Maggio 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si è chiusa con un successo, a Sorso, la prima edizione della Corsa alla Stella
Si è chiusa con un successo, a Sorso, la prima edizione della Corsa alla Stella, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabrizio Demelas e organizzata dall’Associazione Beata Vergine Noli me Tollere in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Vergine “Noli me Tollere”.
L’evento si è svolto nel tratto tra via Borio e Cappuccini e vi hanno partecipato trenta tra cavalieri e amazzoni.
«Erano anni che non vedevo tanta partecipazione alle celebrazioni del mese mariano in onore della Beata Vergine “Noli me Tollere” – dichiara il primo cittadino –. È stato un crescendo che ha premiato l’impegno profuso all’unisono dall’Amministrazione comunale, dai Frati Cappuccini e dalla Pia Associazione, a partire dalla programmazione sino all’attuazione del fitto calendario dei festeggiamenti religiosi e civili, segno evidente che la strategia messa in campo dal punto di vista promozionale sta dando i suoi frutti. Il successo della Corsa alla stella è una perla che ci inorgoglisce e ci fa ben sperare per il futuro, rispetto alla convinzione che il nostro territorio possa giocare un ruolo da attrattore di primo piano nel panorama degli eventi religiosi in Sardegna.»
«Siamo giunti alla conclusione di questa Primavera in Romangia – aggiunge l’assessore del Turismo, della Cultura e delle Attività produttive Federico Basciu -. Un mese ricco di attività civili e religiose dedicate al culto della Beata Vergine Noli me tollere, che ci ha portato a questa giornata storica, con la quale abbiamo avuto modo di vivere una tradizione che negli anni è andata a sparire. In tanti sono giunti a Sorso per assistere alla Corsa alla Stella, manifestazione intensa e complessa che ha permesso di promuovere la nostra città. Un ringraziamento al servizio che ha supportato la manifestazione, alla chiesa, al comitato della Pia associazione e soprattutto al suo presidente perché ha proposto, coordinato e gestito un evento di importanza elevata per il territorio.»
«Nella mia famiglia rappresento la terza generazione di presidenti dell’Associazione Beata Vergine Noli me Tollere – afferma Antonio Carta – e sono molto orgoglioso ed emozionato di proseguire in questo compito dopo mio nonno Antonino e mio padre Giovanni Battista. Oggi con soddisfazione posso dire di essere riuscito a portare a termine con onore il mio voto alla Beata Vergine in tutte le manifestazioni di questo mese mariano. In particolar modo sono felice e soddisfatto della bellissima riuscita della Corsa alla Stella che ha avuto un enorme successo per la bravura dei cavalieri, per la grande partecipazione di pubblico e per la collaborazione di tutti i sorsensi, che ringrazio infinitamente.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaAntonio CartaFabrizio DemelasFederico Basciu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

«Trasportatori bovini bloccati al porto di Olbia», la denuncia di Annalisa Manca (FdI)
Attualità

«Trasportatori bovini bloccati al porto di Olbia», la denuncia di Annalisa Manca (FdI)

26 Settembre 2023
14
Sassari: al Vecchio Mulino “L’Inquieto esistere” di Michele Pinna
Cultura

Sassari: al Vecchio Mulino “L’Inquieto esistere” di Michele Pinna

26 Settembre 2023
19
Arzachena: in archivio la nona edizione di “Estate in fiore”
Eventi

Arzachena: in archivio la nona edizione di “Estate in fiore”

25 Settembre 2023
27
Bilancio pesante per i danni provocati dal maltempo nell’Oristanese
Ambiente

Bilancio pesante per i danni provocati dal maltempo nell’Oristanese

25 Settembre 2023
138
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»
Regione

Peste suina africana. Salvatore Corrias (Pd): «Basta zona rossa nel Supramonte e nel Gennargentu»

25 Settembre 2023
86
Valeria Satta (assessora regionale dell’Agricoltura): «Al lavoro per risolvere celermente i ritardi nei pagamenti e nell’espletamento delle istruttorie»
Regione

Peste suina: l’assessora regionale dell’Agricoltura Valeria Satta risponde a Piero Maieli (Psd’Az)

23 Settembre 2023
463

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
1
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
2
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
2
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In