Si svolgerà a Cagliari martedì 10 giugno, a partire dalle 10.00, negli spazi di Sa Manifattura in viale Regina Margherita 33, l’evento “Einstein Telescope ed Enabling Technologies (KET): verso un futuro sostenibile”, organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’Infn nell’ambito del percorso di animazione territoriale dedicato all’innovazione nei settori strategici per lo sviluppo dell’Isola.
L’iniziativa rappresenta il secondo appuntamento pubblico dedicato al tema. Sarà incentrata sulle opportunità legate al progetto Einstein Telescope e sul ruolo delle tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies) nel rafforzamento del sistema economico regionale.
Dopo l’apertura dei lavori con gli interventi istituzionali, la mattinata proseguirà con una panoramica sullo stato delle manifestazioni di interesse raccolte nei mesi precedenti e sull’agenda operativa prevista per i prossimi passi. Saranno poi presentate le opportunità offerte dal sistema regionale di supporto all’innovazione, con particolare attenzione agli strumenti pensati per favorire la connessione tra ricerca e tessuto produttivo.
Uno spazio specifico sarà dedicato al potenziale di collaborazione tra il progetto Einstein Telescope e le imprese, nonché al ruolo delle infrastrutture digitali e delle tecnologie emergenti a supporto della ricerca avanzata. Sarà inoltre illustrato brevemente il quadro degli strumenti finanziari e operativi attivati da Sardegna Ricerche per sostenere le attività di ricerca e sviluppo attraverso il PR FESR Sardegna 2021-2027.
La mattinata si concluderà con un tavolo di confronto rivolto alle imprese presenti, con l’obiettivo di raccogliere proposte, esigenze e suggerimenti operativi. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, sono previsti incontri individuali, su appuntamento, tra rappresentanti delle imprese, referenti scientifici e soggetti istituzionali.