• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Si terrà domenica 17 luglio, nell’ex cava Su Giardinu di Monteleone Rocca Doria, la terza tappa di Cavart

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
14 Luglio 2022
in Eventi
0 0
0
Si terrà domenica 17 luglio, nell’ex cava Su Giardinu di Monteleone Rocca Doria, la terza tappa di Cavart
Si terrà domenica 17 luglio, nell’ex cava Su Giardinu di Monteleone Rocca Doria, la terza tappa di Cavart. Viaggiatori, curiosi, appassionati e turisti saranno accolti da una installazione fotografica con didascalie realizzata ad hoc fondate sulla memoria di alcuni abitanti anziani del paese che hanno gentilmente partecipato all’iniziativa, progetto realizzato a cura di Theatre en vol e Marco Ceraglia. La visita storica archeologica guidata dall’archeologo Luca Sanna, punto di partenza fissato alla chiesa di Santo Stefano, alle 10.30, riprende il discorso già avviato a Ittireddu e incentrato sulla scoperta del posto, preludio al momento Monteleone Rocca Doria conviviale: pranzo tipico organizzato dalla locale Pro Loco. Alle 16.00, è in programma la visita guidata al museo del Pane. Alle 18.00, la passeggiata panoramica a cura di Sardinia Nature a partire dalla chiesa di Santo Stefano. Alle 20.00, ci si trasferisce tutti all’Ex Cava Su Giardinu. Alle 21.00, si terrà lo spettacolo di danza verticale – coreografia di Wanda Moretti, live music di Marco Castelli – Full Wall messo in scena sulla parete della cava dalla compagnia veneziana Il Posto Danza Verticale. Alle 22.00 andrà in scenail site specific concert del gruppo Roundella composto da Francesca Corrias (voce, chitarra, flauto ed effetti), Mauro Laconi (chitarra ed effetti), Luca Mannutza (piano e keyboards), Filippo Mundula (contrabbasso), Gianrico Manca (batteria): Mind the loop of mind, un pianeta sonoro terrestre e extraterrestre”. La serata sarà contornata dall’esposizione e degustazione di prodotti tipici locali a cura di A S’Andira sas e Locanda Minerva. Non mancheranno nemmeno le suggestioni di “Soundscapes as landmarks”, installazione sonora realizzata da Conservatorio “L. Canepa” e Theatre en vol.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaFilippo MundulaFrancesca CorriasGianrico MancaLuca SannaMarco CastelliMarco CeragliaMauro LaconiWanda Moretti
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero

Riconoscimento dei comitati di quartiere e di borgata. Pd Alghero: «Ora rispettare i tempi»

2 Febbraio 2023
Il sindaco di Porto Torres ha accettato le dimissioni dell’assessore Daniele Amato, al suo posto il consigliere Massimiliano Ledda, sostituito in Consiglio da Patrizia Arru

Il comune di Porto Torres aderisce alla mini-rottamazione delle cartelle esattoriali

2 Febbraio 2023
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero

Riconoscimento dei comitati di quartiere e di borgata. Pd Alghero: «Ora rispettare i tempi»

2 Febbraio 2023
1
Il sindaco di Porto Torres ha accettato le dimissioni dell’assessore Daniele Amato, al suo posto il consigliere Massimiliano Ledda, sostituito in Consiglio da Patrizia Arru

Il comune di Porto Torres aderisce alla mini-rottamazione delle cartelle esattoriali

2 Febbraio 2023
1
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
1
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In