• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Forze armate

Giulio Calvisi: «Approvati in Commissione gli articoli del progetto di legge su associazioni professionali di militari a carattere sindacale»

28 Maggio 2020
in Forze armate
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Giulio Calvisi: «La scomparsa del maresciallo dei carabinieri colpito dal Coronavirus è una notizia triste»

«Oggi, in IV Commissione Difesa della Camera, sono stati approvati tutti gli articoli del progetto di legge riguardante le aAssociazioni professionali di militari a carattere sindacale. Si tratta di un passaggio molto importante per l’approvazione definitiva della misura, che adesso passerà all’esame delle Commissioni competenti della Camera. Il provvedimento, fortemente voluto dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, è composto da 19 articoli che disciplinano i principi generali, le competenze, lo svolgimento delle attività e le limitazioni delle associazioni militari nell’esercizio delle loro funzioni. Un ringraziamento, oltre alle forze di maggioranza e alla relatrice del provvedimento, onorevole Emanuela Corda, va anche tutte le forze di opposizione per la costruttiva collaborazione e il positivo confronto nel merito delle proposte». Lo dichiara il sottosegretario della Difesa, Giulio Calvisi.

«L’approvazione degli articoli di questo progetto di legge muove dalla sentenza della Corte Costituzionale 120/2018 che riconosceva ai militari il diritto di costituire associazioni professionali a carattere sindacale, alle condizioni e con i limiti fissati dalla legge – aggiunge Giulio Calvisi –. Rispetto al testo approdato in Aula nel maggio 2019 e rinviato nuovamente in Commissione, nella stesura finale dell’odierno progetto di legge sono state apportate e accolte numerose e rilevanti modifiche. Molte delle proposte scaturite dalle audizioni del mondo militare, di autorevoli giuristi e dei rappresentanti dell’associazionismo sindacale hanno trovato accoglimento nel testo finale.

Le principali innovazioni riguardano le seguenti materie:

  • I militari possono costituire associazioni professionali a carattere sindacale non solo per singola Forza armata o Forza di polizia ad ordinamento militare, ma anche a livello interforze.
  • È stata rivista la procedura del preventivo assenso ministeriale per la costituzione delle associazioni. Si introduce solamente un obbligo di comunicazione e deposito dello statuto, per il quale verrà disposta una verifica dei necessari requisiti di legge per la successiva iscrizione all’albo delle associazioni e per lo svolgimento delle attività disciplinate dalla legge.
  • Sono state riviste al ribasso le percentuali per la costituzione delle associazioni: esse dovranno raggiungere un numero di iscritti almeno pari al 4 per cento della forza effettiva complessiva della Forza armata o della Forza di polizia ad ordinamento militare. Le associazioni professionali interforze dovranno avere una rappresentatività in misura non inferiore al 3 per cento della forza effettiva.
  • Importante è, inoltre, la modifica che consentirà ai rappresentanti delle associazioni di ottenere distacchi e permessi sindacali retribuiti nonché permessi e aspettativa sindacale non retribuiti ai fini dello svolgimento dell’attività sindacale.
  • Come nel precedente testo e in coerenza con quanto indicato nella sentenza della Corte Costituzionale, rimane comunque esclusa dalla competenza delle associazioni la trattazione di materie afferenti all’ordinamento militare, all’addestramento, alle operazioni, al settore logistico-operativo, al rapporto gerarchico-funzionale, nonché all’impiego del personale in servizio. Così come viene ribadito il divieto di proclamare lo sciopero e quello di promuovere iniziative di organizzazioni politiche.
  • Per quanto riguarda la giurisdizione sulle controversie, essa è affidata al giudice amministrativo, con rito abbreviato e con la esplicita previsione di un versamento da parte del ricorrente, indipendentemente dal valore della causa, del contributo unificato di importo fisso.
  • Al tempo stesso, al fine di non inflazionare il ricorso al giudice amministrativo e con funzione di deflazione del contenzioso, è prevista l’istituzione presso il ministero della Difesa della commissione centrale di conciliazione per la risoluzione in via bonaria delle controversie relative a condotte antisindacali consistenti in diniego ingiustificato dei diritti e delle prerogative sindacali».
Tags: Emanuela CordaGiulio CalvisiLorenzo Guerini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Giornata del Personale Civile della Difesa è stata celebrata presso il Comprensorio Polisportivo Militare “Generale Gastone Rossi”
Forze armate

La Giornata del Personale Civile della Difesa è stata celebrata presso il Comprensorio Polisportivo Militare “Generale Gastone Rossi”

22 Settembre 2022
3
Il M5S contro la dorsale del gas, 14 parlamentari contestano la sua convenienza per la Sardegna
Trasporti

Alternativa c’è: «Difendere il diritto alla continuità dei sardi»

4 Febbraio 2022
26
Forze armate

Il presidente della Regione ed il ministro della Difesa in visita all’International Flight School

23 Settembre 2021
21
Legge regionale 44/1988: «Cinquemila aziende agro-pastorali sarde rischiano di fallire»
Politica

Pino Cabras, Emanuela Corda ed Andrea Vallascas (Alternativa C’è): «Le affermazioni di Gianfranco Librandi sulla Sardegna sono vergognosamente razziste»

11 Settembre 2021
131
Sospesa l’attività nella Chirurgia generale del San Francesco di Nuoro, la rabbia della deputata Mara Lapia (M5S)
Trasporti

Tratta Cagliari-Arbatax-Genova. Mara Lapia (Cd): «La soppressione ennesima scelta insensata che causerà non pochi danni a tutta l’Ogliastra»

30 Giugno 2021
288
Ricorre oggi il 207° anno di fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Forze armate

Ricorre oggi il 207° anno di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

5 Giugno 2021
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
14
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
16
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
24
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In