• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

A Sennori, laboratorio di archeologia sperimentale per gli alunni di via Marconi

Bambini delle elementari alla scoperta dei bronzetti e delle tecniche scultoree dell’epoca nuragica. Venerdì alle Domus de janas riproduzione della statuetta della dea litica Tanit

17 Maggio 2022
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sennori, laboratorio di archeologia sperimentale per gli alunni di via Marconi

Sennori si immerge nell’epoca nuragica con un Laboratorio di archeologia sperimentale dedicato ai bambini della scuola elementare e con una dimostrazione pubblica sulle antiche tecniche di produzione dei bronzetti, che si terrà venerdì 20 maggio, alle ore 18,30, alle Domus de janas dell’Orto del Beneficio parrocchiale.

L’iniziativa fa parte del progetto “I bambini e i bronzetti” ed il laboratorio “La fusione del bronzo e la tecnica a cera persa” con cui, il 19 e 20 maggio, l’artista di Lanusei, Andrea Loddo, coinvolgerà prima gli alunni della scuola elementare di via Marconi con delle lezioni mirate per introdurli al mondo della civiltà nuragica e illustrare loro le tecniche utilizzate all’epoca per lavorare il bronzo e altri materiali per realizzare utensili ed oggetti votivi.

Le mattine di giovedì 19 e venerdì 20 maggio i bambini saranno protagonisti di un laboratorio archeo-sperimentale grazie al quale conosceranno i segreti della metallurgia così come concepita dagli antenati sardi, e insieme con l’artista realizzeranno un modello della Dea litica Tanit, riproduzione della statuetta originale ritrovata proprio nel territorio di Sennori.

Poi, nel pomeriggio di venerdì, l’artista sposterà il laboratorio nello spazio delle Domus de janas dell’Orto del Beneficio parrocchiale, dove, dalle ore 18,30, il pubblico potrà assistere alla nascita di un bronzetto raffigurativo realizzato con la tecnica della cera persa e ammirare il bronzetto della Dea Tanit creato nel laboratorio con gli alunni della scuola elementare.

«Questo progetto è un modo per sognare e rivivere il passato. Un’occasione per insegnare ai bambini le loro origini, per accompagnarli nel mondo dei nostri antenati e far loro conoscere in maniera creativa l’affascinante civiltà nuragica, e far riscoprire anche le arti e i mestieri manuali che da sempre hanno accompagnato la storia e lo sviluppo dell’umanità – commenta l’assessora della Pubblica Istruzione, Leonarda Casu -. Un progetto che oltre all’aspetto artistico ha un’alta valenza didattica, e che si è potuto realizzare grazie al prezioso contributo della direttrice scolastica dell’Istituto comprensivo di Sennori, Michela Meloni, agli insegnanti della scuola e alla direttrice del Museo Nazionale “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, Elisabetta Grassi, che ci ha supportato nella ricostruzione storica dei ritrovamenti archeologici avvenuti nel territorio di Sennori.»

Tags: Andrea LoddoElisabetta GrassiGiovanni Antonio SannaLeonarda CasuMichela Meloni
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Materiale egizio rinvenuto a Tharros: arriva la collaborazione tra la Direzione regionale Musei Sardegna e il Museo Egizio di Torino
Cultura

Materiale egizio rinvenuto a Tharros: arriva la collaborazione tra la Direzione regionale Musei Sardegna e il Museo Egizio di Torino

18 Marzo 2023
117
Letteratura e musica a Sennori con “Domenica alla cinque”
Cultura

Letteratura e musica a Sennori con “Domenica alla cinque”

13 Marzo 2023
17
A Sassari una conferenza dal titolo “All’ombra di Montevecchio. Le donne di G.A. Sanna”
Cultura

A Sassari una conferenza dal titolo “All’ombra di Montevecchio. Le donne di G.A. Sanna”

4 Marzo 2023
38
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto
Cultura

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

8 Febbraio 2023
15
L’Istituto comprensivo di Sennori apre le porte della scuola media per far conoscere il nuovo Indirizzo musicale 
Cultura

L’Istituto comprensivo di Sennori apre le porte della scuola media per far conoscere il nuovo Indirizzo musicale 

19 Gennaio 2023
11
Sassari: il Museo Sanna celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Eventi

Sassari: il Museo Sanna celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità

1 Dicembre 2022
3

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
37
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In