• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Co-educazione e alleanze educative: nasce a Cagliari il progetto #Accresce

Azioni Condivise per la Creazione di una Rete di Sostegno per la Comunità Educante

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
18 Febbraio 2020
in Istruzione
0 0
0
Co-educazione e alleanze educative: nasce a Cagliari il progetto #Accresce

Seminari, workshop, corsi e laboratori per una comunità educante solida e competente: prenderà il via nelle prossime settimane il progetto A.C.C.RE.S.C.E. (Azioni Condivise per la Creazione di una Rete di Sostegno per la Comunità Educante), ideato dall’Associazione di Promozione Sociale EFYS Onlus e realizzato con i contributi dell’Ufficio 8×1000 della Chiesa Valdese.

«Il progetto si fonda sull’idea di “comunità educante” quale insieme di diversi soggetti (educatori, insegnanti, genitori, operatori sociali e culturali) – spiega Valeria Ligas, pedagogista e presidente dell’Associazione Efys – che, in collaborazione e cooperazione, partecipano al processo di co-educazione e generano alleanze educative in quanto portatori della responsabilità condivisa di “crescere cittadini“.»

Il fine è mettere concretamente in rete i singoli attori della comunità educante e rafforzare le competenze attraverso strategie innovative di formazione, coinvolgimento, aggregazione, di messa a sistema e capitalizzazione delle buone prassi.

Per questo il progetto si articola in diverse attività: prima di tutto i seminari, per offrire nuovi strumenti operativi a educatori, docenti, genitori, personale dei servizi territoriali e cittadini che a vario titolo hanno un ruolo educativi, a cui seguiranno workshop interattivi di approfondimento sulle tematiche trattate, con la possibilità di fissare degli incontri personalizzati con l’equipe di counselling psico-pedagogico. Il primo si terrà venerdì 28 febbraio, alle 18.00, con “Bullismo, cyberbullismo e insidie della rete. Conoscere, prevenire e gestire” a cura di Fabio Cruccu (giurista esperto in diritto minorile), Valeria Ligas (pedagogista), Maria Antonietta Macciotta (psicopedagogista e arteterapeuta). Il seminario fornirà conoscenze utili a riconoscere e a distinguere i fenomeni di bullismo, cyberbullismo e altre condotte a rischio (online e in presenza), con richiami su un uso corretto dei social network per contrastare il discorso d’odio online (il cosiddetto “hate speech”). Verranno presentati strumenti pratici ed utili per individuare strategie di intervento e di contrasto a tali fenomeni. Sono in corso i tavoli programmatici con rappresentati della comunità educante per individuare i temi condivisi che saranno protagonisti dei prossimi seminari, come ad esempio “La mente adolescente e le dipendenze” e “le difficoltà educative e le famiglie con background migratorio: genitori e figli G2”.

Il progetto A.C.C.RE.S.C.E. prevede poi l’attivazione di Laboratori e corsi intergenerazionali, per minori e adulti, finalizzati a promuovere l’aggregazione sociale, l’intercultura, la partecipazione e la trasmissione dei saperi. Si parte con Il Suono delle origini, un ciclo di letture in lingua madre e italiano organizzato dalla Biblioteca, dagli operatori e dai genitori del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni. Il primo incontro con la lingua araba si svolgerà sabato 22 febbraio dalle 17.00, in occasione della giornata internazionale della Lingua madre: sono previste letture, giochi interattivi e a conclusione suoni e merenda dai paesi del Mahgreb. Il ciclo di letture continuerà a cadenza mensile con letture e incontri in diverse lingue e culture. Sabato 29 febbraio inizierà il corso di italiano per donne straniere, che si terrà sempre il sabato dalle 10.00 alle 12.00. Il Corso è tenuto da una docente di lettere e di italiano L2/LS. Durante il corso sarà attivato uno spazio ludico per bambini per consentire la partecipazione anche alle madri.

Durante l’anno saranno attivati diversi laboratori per giovani e adulti, tra cui laboratori di alfabetizzazione digitale, per conoscere e utilizzare gli strumenti del digitale con una predisposizione critica e consapevole nei confronti delle informazioni disponibili in rete e nell’uso responsabile dei media; Laboratorio di video/storytelling,  per fare pratica di creazione audio/video, con videocamere e smartphone, tra i dettagli, gli scorci, le persone e la vita del quartiere per raccontare storie, personali e collettive, e creare una serie di brevi documentari video;  Cucina dal Mondo, realizzato con la collaborazione degli operatori e genitori del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni, che prevede ad ogni incontro la presentazione e preparazione di una ricetta tipica di un paese, con  la possibilità di realizzare a fine serata una cena condivisa. Con il laboratorio di Radio web si realizzerà una trasmissione radiofonica che offrirà ai partecipanti uno spazio dove raccontarsi e raccontare la città, esprimere opinioni e punti di vista e approfondire tematiche proprie del progetto. Il programma sarà trasmesso sulle frequenze di UnicaRadio e Radio Onde Corte. E infine il laboratorio di Fotografia, articolato in due moduli: Atlanti, che prevede la creazione di album fotografici personali nei quali i partecipanti racconteranno la storia della propria famiglia e dell’eventuale esperienza migratoria, e Nessuna Nuova Fotografia, nel quale i partecipanti saranno portati a selezionare, attraverso progressive fasi di editing, delle fotografie che hanno già realizzato nella loro vita quotidiana con l’obiettivo finale di realizzare una piccola fanzine. Per consentire la partecipazione dei genitori, durante le attività destinate agli adulti sarà attivato uno spazio ludico per bambini gratuito, ma su prenotazione.

Tags: Fabio CruccuMaria Antonietta MacciottaValeria Ligas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: il Comune vuole istituire l’Ufficio di Prossimità

Marco Tedde (Forza Italia): «Per il Pronto soccorso dell’Ospedale civile di Alghero servono interventi decisi ed urgenti»

15 Agosto 2022
Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

15 Agosto 2022
22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

15 Agosto 2022
Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

15 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Alghero: il Comune vuole istituire l’Ufficio di Prossimità

Marco Tedde (Forza Italia): «Per il Pronto soccorso dell’Ospedale civile di Alghero servono interventi decisi ed urgenti»

15 Agosto 2022
1
Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

Bonorva: inaugurato il monumento al pane Zichi

15 Agosto 2022
1
22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

22ª Rassegna Internazionale Organistica: doppio appuntamento ad Alghero

15 Agosto 2022
3
Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

Arborea: grave incidente stradale sulla provinciale 49, morta una persona

15 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In