• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

3 Febbraio 2023
in Istruzione
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Contribuire a creare una società più solidale e sensibile alla salute. La donazione di sangue può essere un’esperienza gratificante e utile per gli studenti, che possono contribuire a salvare vite e imparare di più sulla loro salute e sul mondo che li circonda. È stato questo il filo conduttore della conferenza che si è svolta nella giornata di ieri al liceo Spano di Sassari e che fa parte del progetto “A scuola con l’Avis”, un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, degli emocomponenti e delle cellule staminali ematopoietiche.

Un’aula magna gremita di studenti che hanno aderito con particolare partecipazione all’iniziativa organizzata dalla scuola insieme all’Avis, all’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) ed al Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

«In Sardegna abbiamo il triste primato di malati di talassemia e nella nostra isola la carenza di sangue è una vera e propria emergenza», ha dichiarato Mirella Baccoli dell’Avis.

La nostra isola è la regione del Mediterraneo con la più alta incidenza di portatori sani e malati di talassemia. Chi è affetto da questa patologia ha necessità di fare delle trasfusioni periodiche, mediamente ogni 15 giorni.

«Sono qui in rappresentanza di tutti i talassemici della Sardegna. Per noi trenta anni fa, non c’era scritta da nessuna parte la parola futuro. Eravamo considerati coloro che campano solo 10 anni. Si andava a scuola ma non c’erano prospettive future perché non c’era la sicurezza di poter sopravvivere», ha affermato Piera Pinna, volontaria dell’Avis ed affetta da talassemia.

I talassemici in Sardegna sono circa 1.500 e quello di Piera è un appello accorato rivolto agli studenti. «Chi dona fa un gesto nobile e importante e salva tante vite. Ritrovarmi oggi a 56 anni, che non sono pochi per una talassemica – ha sottolineato Piera Pinna – è un traguardo enorme e questo traguardo è stato raggiunto grazie ai donatori che mi hanno regalato un futuro».

In Sardegna c’è un fabbisogno di 110 mila unità di sangue ma si riesce a raccogliere solamente 80 mila sacche. C’è quindi un deficit di 30 mila unità e questi occorre richiederli ad altre regioni che hanno delle eccedenze.

«Raggiungere l’autosufficienza non è un’utopia e noi ci possiamo riuscire se collaboriamo tutti. Donare il sangue è una grossa opportunità –  ha esordito il dottor Pietro Manca, direttore del Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari -. Donare il sangue è un atto meritevole, gratuito, volontario e anonimo. Oggi si può nascere con la talassemia ma rispetto al passato ci sono delle opportunità terapeutiche che consentono al talassemico di avere una vita lunga e una qualità di vita buona con le terapie che noi possiamo dare se ci sono i donatori.»

Il sangue e gli emocomponenti sono prodotti che non si possono produrre artificialmente ed è questo il motivo fondamentale per cui è molto importante donare.

«Ci sono delle statistiche che dicono che tra i 18 e i 35 anni c’è un calo di donazioni. Bisogna cambiare questa tendenza e voi potete aiutare a farlo – ha sottolineato il dottor Pietro Manca -. Tutto ciò si può fare se c’è la materia prima e la materia prima siete voi.»

Per donare il sangue occorre avere 18 anni, un peso di almeno 50 kg e avere i valori dell’emoglobina normali. In seguito alla visita, il medico valuterà l’idoneità alla donazione. I ragazzi possono donare 4 volte l’anno a distanza di 90 giorni da una donazione e l’altra, mentre le ragazze possono donare il sangue due volte l’anno, ogni sei mesi.

In seguito è intervenuta Viviana Cotza, dirigente medico del servizio trasfusionale e presidente dell’Admo (Associazione donatori di midollo osseo) che ha parlato della donazione delle cellule staminali e dell’importanza di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo (IBMDR).

«Lo scopo di questo incontro è quello di sensibilizzare voi ragazze e ragazzi a una donazione importante che è quella della donazione delle cellule staminali o emopoietiche. Affinché un paziente possa ricevere le cellule staminali è necessario trovare un donatore compatibile e la compatibilità è cosa molto rara», ha spiegato la dottoressa Viviana Cotza.

Ogni anno in Italia circa 1.400 bambini e 800 adolescenti hanno una diagnosi di tumore. I più frequenti in queste fasce di età sono i tumori del sangue: le leucemie ed i linfomi.

«Le cure per questi bambini e adolescenti spesso sono devastanti (come la chemioterapia) e sconvolgono la quotidianità – ha proseguito la presidente dell’Admo –. Molti di loro guariscono perché hanno un dono speciale che è quello delle cellule staminali che si trovano nel midollo osseo.»

La prima ricerca di un donatore compatibile si fa all’interno della cerchia familiare ma purtroppo solo il 25% di fratelli o sorelle sono compatibili. Il 70 per cento dei malati deve sperare di trovare un donatore esterno compatibile. In Italia su 2.000 pazienti che sono in lista per un trapianto di cellule staminali solo meno della metà riescono a trovare un donatore compatibile. Solo una persona su 100mila è compatibile. Si possono iscrivere al registro tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni e si rimane iscritti al registro fino al compimento dei 55 anni.

La parte conclusiva della conferenza è stata dedicata ai ragazzi che hanno mostrato molto interesse e curiosità. Diverse le domande rivolte ai medici intervenuti all’incontro.

«Il fratello di mio padre è talassemico e io sono microcitemico. Posso donare le mie cellule staminali?», ha chiesto un ragazzo frequentante la quinta.

«Io ho un tatuaggio e un piercing, posso donare?», ha chiesto un altro studente. E altri ancora: «Perché il midollo osseo si può donare una sola volta?», «Un fabico può donare?».

«La legge prevede che la donazione di cellule staminali si può fare una sola volta nella vita», ha risposto la dottoressa Viviana Cotza.

«Se si è portatori sani di talassemia si può donare sia il sangue che le cellule staminali, non c’è nessuna controindicazione. Una persona fabica può donare tranquillamente. Chi ha fatto un tatuaggio o un piercing deve aspettare 4 mesi per poter donare», ha risposto il dottor Pietro Manca.

Un incontro molto partecipato in cui gli insegnanti hanno comunicato che quaranta studenti si sono prenotati per la giornata di raccolta prevista per lunedì 6 febbraio.

«Occorre seminare la cultura della donazione e occorre fiducia nei giovani perché non è vero che i giovani sono lontani da questi problemi. La vostra viva partecipazione di oggi lo dimostra. Tra di voi ci sono già diverse persone che si sono prenotate per la donazione. Stiamo seminando su un terreno fertile e io di questo vi ringrazio», ha concluso il direttore del Centro trasfusionale.

Tags: Mirella BaccoliPiera PinnaPietro MancaViviana Cotza
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
156
Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari
Sanità

Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue a cura dell’Avis, dell’Admo e dell’Aou di Sassari

16 Marzo 2023
11
Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari
Sociale

Due giornate dedicate alla donazione del sangue al Liceo Spano di Sassari

7 Febbraio 2023
6
A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti
Sanità

A Goccia su Goccia la solidarietà degli studenti

14 Novembre 2022
1
Raccolta di sangue all’Istituto tecnico industriale G.M. Angioy di Sassari con il progetto “A scuola con l’Avis”
Sociale

Raccolta di sangue all’Istituto tecnico industriale G.M. Angioy di Sassari con il progetto “A scuola con l’Avis”

11 Novembre 2022
2
Sensibilizzare alla donazione del sangue
Sanità

Sensibilizzare alla donazione del sangue

30 Ottobre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

Un 56enne allevatore ed una 39enne allevatrice, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Barumini, per ricettazione in concorso

31 Marzo 2023
67
Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

Triei: installata una panchina gialla contro l’endometriosi

31 Marzo 2023
8
L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

L’assessora regionale dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha ricevuto una delegazione di pastori

31 Marzo 2023
66
Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

Ardauli: a fuoco quattro mezzi, intervengono i vigili del fuoco

31 Marzo 2023
57
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In