• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Summit sulla sostenibilità in Sardegna. L’Università di Cagliari al centro del dibattito nazionale sulla sostenibilità

3 Giugno 2025
in Istruzione
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Summit sulla sostenibilità in Sardegna. L’Università di Cagliari al centro del dibattito nazionale sulla sostenibilità

Sta per prendere il via il Sardinia Sustainability Summit, in programma il 5 e 6 giugno a Cagliari: due giornate di incontri, tavole rotonde e dibattiti dedicati alla sostenibilità come leva strategica per l’innovazione e lo sviluppo. L’iniziativa coinvolge università, imprese, istituzioni e società civile.

I lavori inizieranno giovedì 5 giugno all’EXMA, con apertura alle ore 9.00. Dopo i saluti istituzionali, ad aprire il summit sarà l’intervento di Enrico Giovannini, già ministro delle Infrastrutture e portavoce di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

A seguire, una serie di tavole rotonde dedicate a innovazione responsabile, ricerca e impresa. La giornata si concluderà con un talk, aperto al pubblico, a cui interverrà il fisico del CNR e divulgatore Valerio Rossi Albertini.

La giornata conclusiva, venerdì 6 giugno, si svolgerà nell’Aula Magna Gaetano Cima di via Corte d’Appello, con inizio alle ore 9.30. Al centro del programma: ricerca accademica, sviluppo industriale e transizione energetica, con una tavola rotonda istituzionale dedicata alle politiche di sostenibilità tra scala locale e nazionale.

Il Summit è promosso dall’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), Confindustria Sardegna Meridionale, Fondazione NEST ed e.INS Scarl.

Tags: Enrico GiovanniniGaetano CimaValerio Rossi Albertini
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Monumenti aperti, sotterranei e tesori del San Giovanni di Dio di Cagliari in mostra, sabato 17 e domenica 18 maggio
Cultura

Monumenti aperti, sotterranei e tesori del San Giovanni di Dio di Cagliari in mostra, sabato 17 e domenica 18 maggio

15 Maggio 2025
47
“Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio, i risultati in Sardegna della prima fase del progetto”, conferenza stampa il 20 giugno a Cagliari
Sociale

Verrà presentato venerdì 13 settembre, in via San Giacomo 107, a Cagliari, il progetto “Il cielo è di tutti”

12 Settembre 2024
26
Guasila ospita la settima tappa della rassegna “Saboris antigus 2023”, domenica 10 dicembre
Eventi

Guasila ospita la settima tappa della rassegna “Saboris antigus 2023”, domenica 10 dicembre

6 Dicembre 2023
94
Artisti di strada. Francesca Ghirra (Progressisti): «Ancora nessuna risposta dalla Giunta Truzzu»
Attualità

Francesca Ghirra (Alleanza Verdi Sinistra): «Allarme siccità in Sardegna, il Governo rinvia le scelte strategiche al “decreto acqua”»

15 Marzo 2023
43
Al via domani nelle lagune dell’Oristanese il primo Festival delle Peschiere
Eventi

Al via domani nelle lagune dell’Oristanese il primo Festival delle Peschiere

27 Settembre 2022
1
Incidente stradale sulla 762, sul posto i vigili del fuoco
Lavori pubblici

Aldo Salaris (assessore regionale LLPP): «Oltre 2 milioni e mezzo per comparto idrico e Zes Sardegna»

29 Agosto 2022
186

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
21
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.