• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Emergenza idrica nel Nord Sardegna: incontro tra alcuni sindaci, Egas e Protezione civile regionale

19 Giugno 2025
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Emergenza idrica nel Nord Sardegna: incontro tra alcuni sindaci, Egas e Protezione civile regionale
Poche piogge e acqua che scarseggia. Un tema caldo quello discusso tra i Sindaci dei comuni del Nord-Ovest che si approvvigionano, totalmente o in parte, tramite sorgenti (Bessude, Siligo, Cargeghe, Cossoine, Florinas, Martis e Siligo), i rappresentanti di Egas (Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna) e la Protezione civile regionale. Un incontro voluto dalla Presidenza della Regione – Direzione Generale del Distretto Idrografico per affrontare i temi legati all’emergenza idrica.
«La situazione è drammatica: l’emergenza idrica sta colpendo tutto il nord-ovest ma soprattutto più duramente il nostro territorio – dichiara il sindaco di Cheremule, Salvatore Masia -. I segnali sono chiari e allarmanti: il Bidighinzu ormai non esiste più e le sorgenti di questi paesi sono in sofferenza: Nurighe, la nostra sorgente, ha una portata d’acqua che di solito si registrava solo a fine agosto: 3,6 litri/secondo. E l’estate non è ancora arrivata.»
«Questo ci fa ipotizzare che nelle prossime settimane andremo incontro a situazioni al limite della sostenibilità – aggiunge Salvatore Masia -. Abbiamo ribadito con forza che non si tratta più di un’allerta, ma di una vera e propria crisi che impone risposte immediate e coordinate. Si è discusso di misure straordinarie, razionamenti, piani di emergenza, e del fondamentale ruolo dei cittadini nella gestione responsabile dell’acqua. Abbiamo chiesto la massima attenzione da parte di tutte le istituzioni e il non essere lasciati soli a gestire una situazione gravissima. Durante la riunione abbiamo discusso con gli altri Sindaci dell’eventualità di dichiarare lo Stato di Calamità Naturale con tutte le conseguenze del caso: speriamo di non doverci arrivare. Lo dico sin d’ora: è molto probabile che sarà un’estate di restrizioni pesanti. Ma intanto lavoriamo perché non accada, poi vedremo a questo tavolo di prendere le decisioni migliori.»
«Abbiamo discusso l’ipotesi di istituire misure straordinarie, strategie emergenziali, quali l’eventuale razionalizzazione dell’acqua, sia per uso domestico che irriguo – fanno sapere dal comune di Siligo -. Tra le varie soluzioni proposte, c’è quella che la Nostra Amministrazione ha maggiormente caldeggiato, cioè la creazione di un secondo pozzo che possa “aiutare” quello già esistente. Il prossimo passaggio, se la situazione dovesse improvvisamente precipitare, sarà quello di dichiarare lo stato di calamità naturale, che consentirà all’amministrazione di muoversi con maggiore forza e incidenza. Sarà un’estate in cui verranno prese delle importanti decisioni, senza allarmismi, sempre volte al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, delle attività commerciali, degli agricoltori e allevatori e di chiunque coltivi l’hobby della campagna. Il tavolo che si è appena concluso è solo il primo diversi altri, che insieme ai dirigenti degli enti succitati, ci darà la possibilità di gestire prontamente ogni problema che si possa presentare.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaSalvatore Masia
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda
Cronaca

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
43
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu
Cronaca

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
442
“Il Principe rosa”: a Pozzomaggiore il libro di Alessandro De Roma
Cultura

“Il Principe rosa”: a Pozzomaggiore il libro di Alessandro De Roma

19 Luglio 2025
27
Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto
Enti locali

Alghero: un anno di mandato del sindaco Raimondo Cacciotto

19 Luglio 2025
46
Smeralda Holding: la Marina di Porto Cervo ha ricevuto il riconoscimento Blue Marina Awards
Cronaca

Danneggiamenti e furti su veicoli in sosta nel litorale gallurese, sgominata una banda

19 Luglio 2025
17
Da Nuoro e Macomer le difficoltà quotidiane di agricoltori e allevatori
Attualità

Da Nuoro e Macomer le difficoltà quotidiane di agricoltori e allevatori

19 Luglio 2025
140

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
43
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
442
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.