L’intervento da 500mila euro prevede la demolizione delle strutture esistenti in grave stato di degrado (muretti di separazione, sedute e cordoli in calcestruzzo, pavimentazione in massetto cementizio, pavimentazione in ciottoli di fiume) e non funzionali alla nuova sistemazione, la rimodellazione dei piani di calpestio e l’eliminazione delle barriere architettoniche, la ridefinizione degli spazi da destinare alla sosta veicolare privata e del bus, l’individuazione di adeguati spazi per la sistemazione del verde d’arredo e per creare oasi ombrose nell’ampio spazio pavimentato, salvaguardando, per quanto possibile, quello esistente, la riqualificazione dello spazio urbano con un disegno unitario della nuova pavimentazione qualitativamente adeguata al contesto, la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica, oggi limitato al perimetro stradale, assolutamente insufficiente per l’utilizzo serale e per il controllo notturno, la realizzazione un impianto di irrigazione a servizio degli spazi verdi, l’eliminazione di ogni barriera architettonica attraverso la realizzazione di rampe in grado di collegare le attuali quote stradali con quelle della nuova piazza e, da questa con l’interno della Chiesa e i locali dell’oratorio e la sistemazione degli spazi con il verde ornamentale, con la piantumazione di varietà di essenze arboree mediterranee. Le essenze arboree presenti saranno espiantate e reimpiantate in apposita aiuola ad esse riservata.